Per un anno (fino al 29 luglio 2016) l’aggiornamento (da Windows 7 in poi) sarà gratuito e le nuove funzionalità introdotte sono tali che dovrebbero indurre anche i più restii ad effettuare per tempo tale upgrade.
=============================================================
PS: anche se ufficialmente l’aggiornamento gratuito a Windows 10 è terminato il 29/7/2016, esiste ancora il seguente modo per eseguire l’aggiornamento gratuitamente e legalmente (da WindowsBlogItalia): Aggiornamento gratuito a Windows 10 per i clienti che usano tecnologie assistive
- Scaricare legalmente e gratuitamente il file di installazione in formato .ISO per installare Windows 10 manualmente da USB drive o DVD. La guida a quest’ultima procedura è disponibile sempre sul sito di WindowsBlogItalia: Guida per scaricare gratis e legalmente le .ISO di Windows 10. Questa seconda opzione è valida anche per chi vuole fare un’installazione “pulita”.
- Approfittare dell’offerta di aggiornamento gratuito anche dopo il 29 luglio 2016.
=============================================================
Come fare? Che vantaggi ne derivo? Cosa rischio? … e perché farlo?
… e perché poi non prendere in considerazione di utilizzare uno smartphone con il medesimo sistema operativo, con il quale risulta quindi possibile utilizzare la medesima interfaccia utente e condividere le medesime app?
In questa presentazione, preparata per alcuni incontri di Learn&Teach in TILAB, cerco di rispondere ai quesiti precedentemente posti …
PS: scaricabile in ppt anche da qui.
NOTE:
Pingback: L’economia è conciliabile con la felicità? Dal PIL al FIL … | Enzo Contini Blog