Anche se generalmente esiste un apposito pulsante su un generico Wi-Fi extender per associarlo al modem/router (una volta che in quest’ultimo sia stato premuto il tasto WPS per una connessione al WiFi da lui generato da parte di dispositivi esterni) può sempre tornare utile configurarlo in modo manuale, soprattutto quando si desidera modificare le diverse opzioni/funzionalità rispetto a quelle definite di default. Infatti, solo con una configurazione manuale si possono impostare diversi parametri ed opzioni che diversamente permangono quelli di default (e.g. impostare intervallo di tempo per il quale i led del dispositivo si spengono automaticamente; impostare intervalli di giorni della settimana/tempo per i quali il repeater si spegne automaticamente).
Nel seguito mostrerò la procedura che ho utilizzato per configurare il mio TP-LINK TL-WA850RE, uno dei più economici ma che ha buone prestazioni, seppure operi solo ad una frequenza (2,4 GHz). Quello che posseggo è nella versione 1.2 ed ha sempre funzionato benissimo, senza mai crearmi problemi. Le versioni successive del medesimo modello mantengono identiche le caratteristiche tecniche e sostanzialmente differiscono da quello che posseggo solo per il fatto che, per la loro configurazione, si può utilizzare anche un’app sviluppata da TP-LINK per gestire tutti i suoi prodotti più recenti. Perciò, in un post successivo mostrerò anche come effettuare la medesima configurazione anche da smartphone, tramite quell’apposita app TP-LINK Tether, compatibile solo per le versioni più recenti di dispositivi TP-LINK.
Per iniziare una nuova configurazione manuale, è conveniente innanzitutto, se il dispositivo non è nuovo, premere il suo tasto di reset per qualche secondo per riportarlo alle condizioni di fabbrica. Quindi su un PC ci si connette all’extender direttamente tramite cavo Ethernet o tramite WiFi generato dal dispositivo stesso che riporta il nome del prodotto (i.e. TP-LINK_Extender_50E6BF): quindi si accede dal browser alla URL tplinkrepeater.net . Vengono richieste le credenziali e si devono inserire, avendo effettuato inizialmente il reset del dispositivo, sicuramente quelle di default (i.e. admin, admin), come specificato nel manuale utente del dispositivo.
A questo punto si accede alla pagina di configurazione del repeater e viene lanciata subito la procedura di Quick Setup: si noti che le pagine del sito sono quelle presenti nel dispositivo stesso e quindi possono differire a seconda del suo modello/versione. L’interfaccia utente seguente è quella del TP-LINK TL-WA850RE, nella sua versione 1.2.
Successivamente, in un post successivo, mostrerò l’interfaccia mostrata da altri modelli/versioni ed anche quella dell’app TP-LINK Tether installabile sul proprio smartphone.
Selezionare il WiFi generato dal modem/router che potrebbe essere anche non il primo in elenco, vale a dire quello con maggiore potenza:
Introdurre la password propria del WiFi del modem/router:
La pagina seguente riepiloga le impostazioni che verranno salvate:
Si noti che conviene poi cambiare le credenziali per accedere a questo sito di configurazione o almeno la password, in quanto diversamente chiunque sia connesso a quel WiFi potrebbe accederci dalla URL tplinkrepeater.net ed effettuare eventuali modifiche non desiderate:
Infine conviene verificare che la versione del firmware sia l’ultima disponibile ed eventualmente aggiornarla scaricandola dalla pagina apposita del prodotto:
Si noti che tra le impostazioni dell’extender non esiste la possibilità di cambiare il canale su cui opera il WiFi da lui generato per cui si comporta come repeater anche relativamente al canale radio utilizzato dal modem di cui estende la portata del segnale.
________________
Come già evidenziato nell’introduzione al post, esiste anche l’app TP-LINK Tether, specifica della T-LINK, per gestire da smartphone i propri router/extender nelle versioni più recenti. TL-WA850RE è elencato tra i supportati dalla versione 2.
Purtroppo io ho la versione 1.2 per cui non lo riesce a gestire e rimanda alla pagina web, la medesima anche accessibile da PC da cui si possono effettuare le medesime operazioni già viste.
Diversamente riesco a gestire l’altro ripetitore più recente che ho, il TP-LINK AC1750, (RE450) Dual Band (pagina prodotto ; supporto). Ovviamente per gestirli, lo smartphone deve essere collegato via Wifi alla medesima rete wireless su cui operano quei dispositivi che, una volta inseriti cliccando sul + (in alto a destra) fornendo le credenziali di accesso (per default admin/admin), verranno riconosciuti ed elencati in seguito nella pagina Miei Dispositivi:

Il mio TL-WA850RE viene rilevato ma essendo nella versione 1.2 [< 2.0] non è supportato (3) – Rimanda alla pagina web
_________________
Possono interessarti:
- Configurare manualmente un ripetitore TP-LINK non recente (e.g. TL-WA850RE versione 1.2) per estendere la portata del proprio Wi-Fi
- Configurare manualmente un ripetitore TP-LINK recente (e.g. TL-WA850RE versione 2.x, AC1750) da app o da browser, per estendere la portata del proprio Wi-Fi
- Come avere, a poco prezzo, una connessione ad Internet in una seconda casa (e.g. per domotica) senza necessità di installare una linea fissa
- How to extend your Wi-Fi in a remote area
Pingback: Tplinkextender.Net Login Tl-Wa850Re - ItAccedi
Pingback: Configurare manualmente un ripetitore TP-LINK recente (e.g. TL-WA850RE vers. 2.x, AC1750) da app o da browser, per estendere la portata del proprio Wi-Fi | Enzo Contini Blog