Come registrare parte di una conversazione telefonica sul proprio smartphone: ma è legale in Italia e, se sì, a quali condizioni?

Talvolta può tornare utile avere la possibilità di registrare una chiamata o parte di quella, ad esempio per tener memoria di una informazione se non si ha foglio e penna a disposizione o anche per far fronte a telefonate lesive della propria persona. Ovviamente in quest’ultimo caso non è certo lecito diffonderle su social o quant’altro ma possono comunque essere portate come prova in sede penale. A tale riguardo ho trovato il seguente articolo del sito laleggepertutti.it che vi invito a leggere se vi interessa approfondire. Anche l’articolo di consumatori.it E’ lecito registrare una telefonata? Ecco cosa prevede il Codice Privacy sostanzialmente conferma la medesima cosa, vale dire che è legale registrare una propria telefonata ma non lo è invece la pubblicazione del suo contenuto pur restando chiaramente lecito far sentire il contenuto della registrazione telefonica a un giudice, a un carabiniere, a un poliziotto e a qualsiasi altra autorità preposta alla tutela dei diritti del cittadino.

___________________

Se vuoi conoscere subito la soluzione che ho sperimentato e ti consiglio, puoi anche scorrere in basso alla sezione relativa all’app CubeACR: se hai un po’ di tempo in più penso che troverai utile anche la sezione introduttiva seguente.
_______________________________

Introduzione

Un tempo, quando avevo uno smartphone con Windows 10 Mobile, mi ricordo esisteva un apposito tasto durante una chiamata che consentiva d’iniziare/terminare una registrazione di quella telefonata in corso. Qualche giorno fa ho avuto l’esigenza di attivare una funzione analoga sul mio Samsung Note 10 Plus e non ho trovato come fare… 🙄🤔

Su un articolo del sito Il telefonino viene mostrata l’opzione Record calls presente tra i Settings dell’app Calls (IT: Telefono) nativa di Samsung per effettuare le telefonate:

… peccato che sul mio Note 10 plus quella medesima app – nella sua versione attualmente più recente (12.7.05.10) – non presenta, in quella prima sezione delle Impostazioni nè altrove, quella possibilità di attivazione di un pulsante che, se premuto durante una chiamata, consente di registrarla!! Da quanto letto potrebbe dipendere da una limitazione dettata dalla localizzazione del dispositivo, in teoria in base alle norme vigenti nel Paese del suo utilizzo. Per questo nella versione italiana di quel mio dispositivo quella funzionalità non risulta attivabile… anzi non compare addirittura in elenco essendo presente nella prima sezione solo Blocca numeri e ID chiamante e protezione spam. Comunque, perché dovrebbe esistere tale limitazione non mi è davvero chiaro dal momento che, come si è visto, in Italia la registrazione di una telefonata è consentita… 🤔🙄

Anche l’app Telefono di Google, sembrerebbe permettere (di nuovo) di registrare le chiamate in Italia, secondo quanto affermato da un recente articolo di Tuttoandroid.it, seppure introduca una fastidiosa e talvolta inopportuna notifica vocale che la registrazione della telefonata è attivata o terminata: certo che se uno desidera registrare per dimostrare a polizia/giudice un misfatto, quell’avviso vocale inserito automaticamente è davvero inappropriato e tale da annullare l’utilità di tale funzionalità in quel caso specifico!! Comunque, anche se uno desidera utilizzarla per annotare informazioni utili indicate dalla persona chiamata (magari in ambito lavorativo), può comunque risultare inopportuno far sapere che uno si annota il tutto registrandolo…
Peccato inoltre che la sua possibilità di attivazione sembra dipendere sia dal dispositivo sia dall’operatore come viene chiaramente indicato nella pagina di supporto di quell’app di Google: “Solo determinati dispositivi e operatori supportano la registrazione delle chiamate. Alcune leggi richiedono il consenso alla registrazione di tutti i partecipanti alla chiamata. Prima dell’inizio della chiamata, i partecipanti ricevono una notifica che li informa della registrazione.”
Nel caso del mio Samsung Note 10+ italiano e operatore Kena (TIM), tale funzionalità non è presente (figura con sfondo nero), mentre per un amico con smartphone Xiaomi italiano e operatore Iliad, quell’app di Google presenta tale opzione Registrazione della chiamata (con sfondo bianco):

Insomma davvero una cosa strana essendo comunque entrambi telefoni che operano sul medesimo territorio nazionale italiano!!

In questo recente (17/7/2021) thread della Community Google inglese viene d’altra parte presentato l’elenco delle nazioni dove quella funzionalità è presente e manca l’Italia: viene inoltre precisato “Note: Carrier and device restrictions may impact visibility of the feature. To learn more about call recording, please refer to this Help Center article“. In quest’altro thread viene detto “This feature is not available in all countries, languages or devices. If you have not received this feature, it may simply not have rolled out to you yet, or it may not be available based on your location, language or your specific device.”

Relativamente al fastidioso annucio di inizio/termine registrazione (nei device/carrier dove quella funzionalità viene concessa) vine poi indicato: “To protect the privacy of all users, when you start recording, both parties are notified with a disclosure that the call is being recorded. When you stop recording, both parties are notified with a disclosure that the call is no longer being recorded.  If you wish to submit your feedback regarding the presence of an announcement, use in-app feedback to do so:  From the Phone app, tap the 3 dot menu >  Help & feedback  > Send feedback“. Ho quindi scrityo il seguente feedback dal momento che scrivendo una email al presunto sviluppatore ho ricevuto da Google una risposta che quella loro email non è più monitorata 🙄: “How can enable the recording call feature in my Samsung Note 10 (TIM carrier in Italy)?
Even being a beta tester, I cannot find that option in the setting page of the Phone app. Is there a way without having to root the device? In my country (Italy) it is legal to record phone calls you receive… so I cannot understand why that feature should not be available… Moreover an italian friend of mine, that have a Xiaomi device (always italian version) and another carrier (Iliad), have that recording feature… So it is a matter of my Samsung device or of my TIM carrier? How can enable that feature me too?
“. Vediamo se ricevo qualche feedback!

La disabilitazione della funzionalità di registrazione immaginavo già che fosse dovuta a qualche impostazione di sistema presente nello smartphone stesso e ne ho avuto conferma ricercando su Internet. In particolare, ho letto che dovrebbe esistere, almeno sui dispositivi Samsung, uno specifico file others.xml nella directory system/csc del sistema operativo (CSC = Country Specific Code). Tuttavia, contrariamente a quanto indicato semplicisticamente in quell’articolo, per poter vedere e soprattutto modificare quel file di sistema è indispensabile effettuare il root dello smartphone, eliminando così le protezioni intrinseche del sistema operativo, operazione tutt’altro che alla portata di tutti e potenzialmente pericolosa se non si è un programmatore esperto del settore. Inoltre tale operazione può invalidare la garanzia del produttore e aprire la strada a potenziali malware, per cui penso sia poi conveniente effettuare comunque un unroot dopo le modifiche dei parametri desiderati. Io stesso che sono stato programmatore di smartphone seppure non Android, ho desistito nell’effettuare la procedura richiesta sul mio cellulare… magari ci proverò semmai quando ne avrò uno a disposizione di recupero e non più usato! Per ora posso rinunciare tranquillamente alla funzionalità di registrazione delle telefonate se il rischio è quello di rendere il mio cellulare inutilizzabile o instabile!
A nulla è servito neppure sia iscrivermi al programma di beta tester di quell’app per provare anche le sue nuove funzionalità sia impostare tale app come quella predefinita per effettuare/ricevere chiamate:

Relativamente al CSC (Country Specific Code), per conoscere quello del proprio cellulare basta digitare *#1234# come numero sulla tastiera dell’app Telefono, almeno sui dispositivi Samsung: nel mio caso viene indicato N975FTIM7FUH3

Si noti che nel 2019 Google ha introdotto un blocco su Android per disabilitare la registrazione delle telefonate al fine di sottostare a una presunta normativa europea. Perciò, secondo un articolo, parrebbe che non ci sarà alcuna possibilità di registrazione delle chiamate su qualunque telefono da Android 9 in poi. Veniva suggerito nel medesimo articolo d‘impostare sorgente audio su MIC e registrare in formato MP3, M4A (non mp4), OGG o FLAC e impostare Gain al massimo per poter catturare la voce all’interlocutore di alcuni telefoni come Huawei e Pixel dove l’algoritmo di cancellazione dell’eco non è aggressivo. In alternativa si può attivare l’altoparlante in viva voce durante una chiamata potrebbe funzionare sulla maggior parte dei telefoni, anche se non sempre sarà possibile farlo, per non parlare dei tanti rumori che potrebbe registrare insieme alla telefonata.
Io ho provato ad attivare un’app di registrazione vocale durante una chiamata impostata in viva voce per testarne i risultati, ma sembra che tale modalità di registrazione non sia consentita almeno dal registratore vocale di Samsung:

La registrazione vocale non viene consentita durante una chiamata (e.g. in viva voce)

In quel medesimo articolo veniva detto infine che non restava di “sperare che Google potesse reinserire un permesso speciale in cui le app di registrazione delle chiamate possano tornare a funzionare, o addirittura essere implementata tale funzione direttamente nel sistema operativo. Anche se si ritiene improbabile che possa accadere, per non violare le disposizioni sulla privacy e incorrere in penalizzazioni“. Insomma, indicazioni su presunte disposizioni di limitazioni per via della privacy, contrariamente a quanto veniva invece detto in altri articoli già citati e riferiti sempre a quella medesima funzionalità specifica!
A questo punto non capivo più bene chi avesse ragione e ho chiesto meglio a una amica avvocato che mi ha confermato che la legislazione italiana consente di registrare tutto ciò che i nostri sensi possono percepire personalmente (e.g. audio, video) quindi sicuramente tutto ciò che viene detto e visualizzato sul nostro smartphone quando lo si usa. Non sarebbe invece lecito lasciare videocamere/microfoni nascosti non dove siamo presenti o registrare su dispositivi che non stiamo utilizzando personalmente. La mia amica mi ha anche detto che spesso vengono portati a prova di molestie/stalking registrazioni o video. Perciò le succitate presunte possibili violazioni sulla privacy e potenziali penalizzazioni su produttori/provider mi sembrano perciò davvero inconsistenti!
Di fatto nell’articolo già citato dell’agosto 2021 veniva indicato come Google stessa avesse recentemente permesso (di nuovo) di registrare le chiamate in Italia, seppur inserendo un messaggio vocale che lo rende noto, vanificando quindi talvolta l’utilità di poter registrare… e sebbene quella funzionalità dell’app Telefono di Google continui a non essere attivabile sul mio specifico smartphone Samsung Note 10 con Kena (TIM) come provider!! 😣

Numerose sono poi le app di terze parti che, seppur presenti ancora nel PlayStore, leggendo i commenti si intuisce chiaramente hanno smesso di funzionare in seguito all’aggiornamento del sistema operativo alla versione 9 di Android.

_____________________

La soluzione sperimentata

Insomma, mi ero già rassegnato a non poter avere – almeno per ora – quella funzionalità, quando ho trovato questo articolo che disquisiva su come registrare chiamate su smartphone con Android 11 / Android 10 / Android 9 senza doverne effettuare il root.
In particolare faceva riferimento all’utilizzo dell’app specifica Cube ACR che ho provato e posso dire che ha soddisfatto pienamente le mie esigenze anche nella sua versione gratuita!

Quest’app ha anche associato un sito specifico dove sono descritte le sue molteplici funzionalità che quelle vanno ben oltre la semplice registrazione della chiamata (e.g. geolocalizzazione, salvataggio in cloud, individuazione delle parti importanti di una chiamata, sicurezza nell’ascolto delle registrazioni, la cancellazione in automatico dopo un certo tempo) soprattutto nella versione ad abbonamento. Comunque, anche solo la sua versione gratuita, ha soddisfatto pienamente le mie aspettative! Consente infatti sia d’impostare di default la registrazione di tutte le chiamate sia, in alternativa, di avere in sovrimpressione – a qualsiasi app di Telefono impostata come default – un tasto con cui eventualmente attivare/disattivare la registrazione durante il corso di una chiamata. Quest’ultima impostazione è quella che ho preferito essendo la mia esigenza di registrazione davvero saltuaria!

Nel seguito mostro alcuni passaggi necessari per impostare tale app e installarla opportunamente dal momento che, per poter operare, necessita di privilegi specifici che ovviamente devono essere valutati di volta in volta. Dal momento che consente anche di poter registrare chiamate VoiceIP (e.g. quelle effettuate con WhatsApp, Viber, Telegram, Skype, Line, WeChat), in quel caso necessita anche di ulteriori abilitazioni che tuttavia io non ho per ora attivato non avendo attualmente tale esigenza, bensì solo quella di registrare eventualmente parti di chiamate “normali” (e.g. effettuate tramite l’app Telefono impostata di default nello smartphone).

Widget laterale sovrimpresso che consente di attivare/terminare una registrazione durante una qualsiasi chiamata telefonica in corso

Di default, tutte le chiamate vengono interamente registrate, ma questa impostazione può essere agevolmente modificata andando ad agire su alcuni suoi parametri di configurazione: infatti, molto meglio, secondo me, avere una barra semitrasparente sovrimpressa che ha un tasto per attivare/terminare una registrazione di parte di una specifica telefonata! Quel widget laterale in overlay (i.e. in sovrimpressione) sovrimpresso non contiene solo quel tasto con l’icona del microfono, consentendo appunto all’attivazione della registrazione per la telefonata in corso, ma anche un altro (più piccolo, subito a destra dell’altro e con l’icona contatto) per attivare o meno la registrazione in automatico per tutte le chiamate con quella specifica persona (funzionalità comunque attivabile e gestibile anche agendo nella sezione apposita dell’app: vedi oltre nel post).

Quel widget laterale in overlay è personalizzabile: oltre a poter essere spostato verticalmente, esiste poi (nella sezione delle Opzioni varie presenti nell’app) la possibilità di posizionarlo a sinistra (anziché a destra) o addirittura di non mostrarlo: in questo ultimo caso, ovviamente non sarà possibile attivare una registrazione solo su specifiche telefonate in corso, ma varranno solo le regole impostate di registrazione in automatico.

Possibili modifiche all’interfaccia utente, relativamente al widget sul controllo della registrazione

Nel seguito alcune indicazioni relative alla installazione di CubeACR:

Nello specifico è necessario effettuare alcune abilitazioni per Cube ACR App Connector nelle impostazioni di accessibilità del proprio dispositivo proprio per poter consentire di superare le restrizioni imposte dalle ultime versioni di Android:

Non avendo necessità di effettuare registrazioni VoiceIP (e.g. WhatsApp) non ho abilitato, almeno per ora, il Collegamento a Cube ACR App Connector che darebbe il pieno controllo dello smartphone a Cube ACR App Connector: d’altra parte tutte queste abilitazioni si posso attivare/disattivare anche solo quando necessario in quanto si desidera utilizzare qualche specifica sua funzionalità!

Al termine dell’installazione/configurazione viene proposto di ottenere l’accesso illimitato a tutte le caratteristiche Premium (backup su cloud, blocco dell’app con PIN, opzioni di fine chiamata, nessuna pubblicità), con anche la possibilità di scegliere una prova gratuita per una settimana…
A scanso di sorprese, ho preferito (e vi consiglio) di chiudere semplicemente questa finestra agendo sulla x in alto a sinistra, in modo da provare l’app nella sua modalità gratuita e, almeno per il momento, utilizzare solo le sue funzionalità base che, molto probabilmente, soddisfano già le tue aspettative:

Probabilmente è sufficiente per i propri scopi utilizzare la versione gratuita dell’app, per cui si può evitare di accettare effettuare subito la prova (seppur gratuita) delle sue funzionalità Premium

Le registrazioni che ho ottenuto d’intere chiamate o anche solo di alcune parti, sono risultate di ottima qualità: l’elenco delle registrazioni è accessibile da un’apposita pagina dell’app che ne consente la completa gestione. In particolare risulta anche possibile inoltrarle (e.g via email, WhatsApp), salvarne una copia in una cartella del proprio file system o condividere subito con utenti nelle vicinanze:

Se si desidera poi gestire i contatti per i quali si è impostato di voler attivare in automatico la registrazione delle chiamate (e.g. si vuole eliminarne qualcuno o se ne vogliono aggiungere altri), basta andare nella sezione Impostazioni di registrazione del menù dei quell’app e operare come desiderato agendo sul pulsante “-” a dx di ciascun contatto o premendo il tasto AGGIUNGI… : si noti tra l’altro la possibilità d’impostare la Registrazione automatica delle chiamate da numeri sconosciuti, funzionalità che talvolta può tornare utile!

Si noti infine, come segnalato dall’app stessa, che secondo le politiche di Android 11, dopo tale aggiornamento del sistema operativo, l’app ha spostato le registrazioni dalla memoria interna del telefono alla cartella Documenti (i.e. /external/Documents/CubeCallRecorder): la cartella CubeCallRecoder presente nella root (e.g. /CubeCallRecorder) dove prima erano memorizzate è meglio cancellarla dalla memoria interna del proprio telefono per liberare spazio in quanto anche la cancellazione delle telefonate ora agisce solo sul nuovo path in cui sono state compiate, per cui è necessario cancellarle utilizzando un programma di File manager, dopo avere ovviamente verificato che effettivamente le registrazioni d’interesse siano state spostate e risultino ancora ascoltabili!

Il percorso dell’archivio delle registrazioni è ora /external/Documents/CubeCallRecorder

___________________

Infine, nel seguito elenco alcuni articoli che spiegano come effettuare il root del proprio dispositivo e modificare il CSC, qualora qualche lettore volesse cimentarsi nell’impresa:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Smartphone OS, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Come registrare parte di una conversazione telefonica sul proprio smartphone: ma è legale in Italia e, se sì, a quali condizioni?

  1. Pingback: Come aggiungere i propri numeri telefonici (di fisso e ora anche di cellulare) per opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate, annullando anche i consensi precedentemente rilasciati: come segnalare poi eventuali violazioni da parte di call cente

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.