Come collegare un telefono a un modem con SIM per ricevere/effettuare telefonate tramite un apparato telefonico multifrequenza

In passato ho già scritto un post su come utilizzare un modem con SIM per avere un accesso Internet (con WiFi) anche in una seconda casa, con una spesa assai ridotta.

Si era visto che esistono anche modem che consentono di connettere un telefono fisso. Ad esempio, la versione TP-Link TL-MR6500v Router 4G VoLTE è dotata anche di una porta Phone e quindi permette di poter sfruttare il numero della SIM card per effettuare chiamate. Inoltre una segreteria telefonica integrata consente di registrare fino a 100 minuti di messaggi. Questo potrebbe tornare utile anche per avere una linea come se fosse fissa: basta attaccate il telefono e non cambia nulla se non il numero!
Attenzione che non tutti gli operatori telefonici necessariamente supportano il VoLTE: tuttavia viene specificato che quel dispositivo supporta numerosi standard inclusi VoLTE*, VoIP e CSFB. * Verifica che l’Operatore scelto supporti lo tecnologia VoLTE su rete 4G. In caso contrario il Router utilizzerà in automatico la tecnologia CSFB (disponibile solo su rete 3G) come back-up di telefonia.

Come anche l’altro modello TP-Link TL-MR6400 visto precedentemente che non ha la presa telefonica, la presenza della porta LAN-WAN consente di utilizzarlo anche come back-up per una eventuale connessione con linea fissa che uno possiede: infatti, collegandolo al router sorgente con cavo di rete a quella porta, in caso di down della linea fissa la rete 4G subentrerà in automatico garantendo una continuità nella connessione a Internet.

Si noti che quando un telefono è collegato e si alza la cornetta, compare un’apposita indicazione anche sul router stesso che indica l’attivazione della connessione telefonica:

Personalmente non avevo nemmeno attivato il VoLTE (potenzialmente non supportato dall’operatore) e avevo mantenuto le impostazioni di default del router (che utilizzano in automatico la tecnologia CSFB disponibile solo su rete 3G come back-up di telefonia): tutto funzionava perfettamente per le chiamate sia entranti sia uscenti.

Purtroppo la rete 3G non copre tutti i territori e solo il 4G può essere presente in una determinata zona per cui, se il VoLTE non è supportato e non c’è neppure il 3G per quell’operatore, l’utilizzo telefonico di quel modem non può essere utilizzato.

In particolare io che utilizzo la SIM di un operatore virtuale MVNO (e.g. Poste Mobile) ho purtroppo notato che, essendosi appoggiato a un diverso operatore telefonico in questi ultimi mesi (da WindTre si appoggia ora a Vodaphone), mentre prima riuscivo ad avere quella funzionalità telefonica, ora non riesco più. Ho infatti verificato, forzando nel modem la connessione sul 3G (cambiando quella 4G preferred di default), che in quella zona quell’operatore copre solo con il 4G e il router non può quindi sicuramente più riuscire a utilizzare la tecnologia CSFB disponibile solo sul 3G!

Forzando sul 3G, non ho ottenuto alcun collegaamnto a Internet, indice che in quella zona l’operatore non ha copertura con quella rete -> nessuna possibilita per il modem di utilizzare in automatico la tecnologia CSFB disponibile solo su rete 3G come back-up di telefonia

Il segnale che si sente ora alzando la cornetta del telefono, non si sente più infatti il classico tuut-tuut (come avveniva prima quando con l’altro operatore che evidentemente forniva anche i 3G in quella zona e il modem poteva così utilizzare la tecnologia CSFB come backup di telefonia) ma un tuuuuu continuo e non si riesce più a effettuare/ricevere alcuna telefonata (il tentativo di chiamate termina immediatamente senza alcuna segnalazione sonora)! 😦

Si noti che per configurare le funzionalità di telefonia del modem TP-Link TL-MR6500v Router 4G VoLTE si deve utilizzare necessariamente l’interfaccia del sito Web in quanto stranamente la voce preposta non risulta disponibile dall’app TP-Link Tether generalmente utilizzata sul telefonino per le altre molteplici impostazioni. Comunque, anche se uno non ha il PC, è sufficiente utilizzare un browser presente sullo smartphone e accedere a tplinkmodem.net o – avendo il telefonino connesso al WiFi generato dal modem stesso – si può anche raggiungere direttamente il modem indicandone l’IP address (e.g. http://192.168.1.1 o http://192.168.0.1), come indicato anche in Trying to configure the Modem?. Ci sono due modalità di accesso, ma generalmente si utilizza quella che richiede unicamente la password specifica del router (di default è indicata nell’etichetta e, qualora sia stata modificata e dimenticata, può essere riportata a quella con un reset del modem (premendo con una clips l’apposito tasto di reset). Può poi essere conveniente accederci collegando il modem TP-Link direttamente a un PC tramite un cavo Ethernet sebbene anche una connessione WiFi a quella dal medesimo generata possa risultare sufficiente.

Non mi resta, se davvero voglio attivare anche quella funzione telefonica (che avevo voluto principalmente per provarla più che per reale necessità 🙄), cambiare operatore che fornisca in quella zona anche una copertura 3G o attivare la opzione VoIP sul modem e di conseguenza richiedere un numero VoIP generalmente a pagamento (a tal riguardo vedere ad esempio, Numero di telefono online | Numero Skype | Skype , Come avere un numero Skype) e anche se a prima vista si spacciano per gratuite come canone, in realtà richiedono almeno una chiamata a pagamento mensile per il mantenimento del numero (e.g. FreeNumber – linea VoIP gratuita – MessageNet).

Nota che, impostando sul la modalità telefonica su VoIP, il mio modem torna (anche senza 3G) ad avere il segnale acustico tuu-tuu classico e mi viene consentito di effettuare una chiamata ma poi trovo il segnale di occupato. In chiamata nulla cambia invece, non avendo io definito alcun numero VoIP per cui utilizzando quello della SIM non viene comunque trovato.

_____________________________________

Potresti essere interessato anche a questi altri post:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Smartphone OS, Tecnologia, Windows. Contrassegna il permalink.

11 risposte a Come collegare un telefono a un modem con SIM per ricevere/effettuare telefonate tramite un apparato telefonico multifrequenza

  1. Davide ha detto:

    Buongiorno. Sarei interessato ad installare un modem 4G ed eliminare la linea del telefono fisso di casa. La SIM la sfrutterei sia per i dati (porte rj45) e sia per il traffico voce (porta rj11), senza quindi appoggiarmi ad un numero VoIP, ma usando il VoLTE della SIM. Vorrei evitare il wifi del modem, ma cablare tutto: cavo dati per il pc e sfruttare la rete con doppino, già esistente nella casa, per i tre telefoni. Da varie ricerche ho visto che i modem 4G in commercio presentano una sola porta RJ11 (in qualche caso due porte rj11, ma non supportano il traffico voce in 4G), la quale supporta un solo telefono (cordless o analagico), pertanto non è possibile per questioni di carico moltiplicare le uscite con un semplice moltiplicatore di porte rj11. Esistono dei moltiplicatori di porte rj11 alimentati, in modo da evitare l’aumento di carico sulla porta rj11 del modem? Oppure ci sono altre soluzioni? Grazie.

    "Mi piace"

    • Enzo Contini ha detto:

      Le prese telefoniche le puoi collegare in serie. D’altra parte anche i router per la linea fissa hanno in genere solo sue attacchi telefonici. Stai solo attento a scegliere una SIM che supporti fin da ora bene il VoLTE. Talvolta soprattutto le SIM di MVO (e.g. Kena, Poste Mobili) non supportano il VoLTE se il dispositivo in cui è messo la SIM non si identifica tra quelli omologati. Io, ad esempio, con Kena stò avendo persino problemi ad avere il VoLTE attivo mettendo la SIM persino nel mio smartphone Galaxy Note 10 plus solo perchè non è stato ancora messo nell’elenco dei dispositivi omologati!!!

      "Mi piace"

  2. carlo ha detto:

    Buongiorno!
    Ho acquistato un router 4G LTE tp link senza l’uscita per l’apparecchio telefonico. Nel caso la mia SIM Vodafone supportasse il VoLTE, esistono a tua notizia delle interfacce da collegare alla rete LAN che consentano di utilizzare il telefono?
    Grazie

    "Mi piace"

  3. giuseppe ha detto:

    Buon pomeriggio
    Sono interessato all’articolo che hai pubblicato “Come collegare un telefono fisso ad un sim wifi router. Gentilmente ti chiedo se e’ possibile con tutti i sim router oppure solo TP link?
    Inoltre se mi puoi spiegare come procedere nella maniera piu ‘ semplice possibile. Grazie
    Giuseppe

    "Mi piace"

    • Enzo Contini ha detto:

      Ovviamente con qualsiasi router con SIM che sia provvisto anche di una presa telefonica. Quello della TPlink che ho indicato penso sia uno dei migliori da un punto di vista qualità/prezzo e ha un’ottima app di configurazione che consente una facile sua impostazione. In genere, comunque, se non si hanno esigenze particolari di configurazione (e.g. essere avvertiti al proprio cellulare quando si è prossimi al raggiungimento dei giga inclusi nella SIM messa nel modem), è sufficiente inserire nel modem la SIM dopo avere disattivato in essa la verifica con PIN ( operazione che deve essere fatta inserendola prima in un qualsiasi telefonino e poi procedendo dal sottomenù di configurazione della SIM presente nel menù di configurazine del telefonino) e attaccare anche il telefono se uno lo desidera.
      Si noti che la SIM, se si vuole avere anche il servizio telefonico e non solo dati, deve supportare il servizio VoLTE in 4G (da impostare dall’app di configurazione) oppure essere coperti dal 3G che supporta come servizio di emergenza quello telefonico vocale… ma ora il 3G è in dismissione e molte zone non sono più coperte e ancor più non lo saranno in futuro. Per cui per avere anche il servizio telefonico praticamente si deve avere una SIM che supporti il VoLTE in 4G (sempre più lo supporteranmo anche le offerte a basso prezxo).

      "Mi piace"

      • Giuseppe ha detto:

        Buongiorno
        Ti ringrazio per avermi risposto.
        Perdona la mia non competenza in materia che t farà sembrare sciocca la mia domanda ma ho bisogno di un po’ di chiarezza nella configurazione: 1) devo innestare lo spinotto del telefono nella porta ethernet (con adattatore perché il Mio SIM modem è sprovvisto) 2) devo configurare il modem al telefono fisso dal menu, come devo fare e dove trovo il menù??
        3) devo fare altro??
        Ti ringrazio anticipatamente
        Giuseppe

        "Mi piace"

        • Enzo Contini ha detto:

          Ho ampliato la risposta che ti ho dato ieri per cui rileggila. Comunque se il tuo modem con SIM non ha anche la presa telefonica oltre a quelle ethernet, non penso supporti tale servizio che comunque è possibile praticamente solo più se la SIM supporta il servizio VoLTE (voice over LTE)

          "Mi piace"

  4. Pingback: Come utilizzare uno smartphone o un PC con connessione a Internet per fornire una connessione a una LAN | Enzo Contini Blog

  5. Pingback: Come avere, a poco prezzo, una connessione a Internet in una seconda casa (e.g. per domotica) senza necessità d’installare una linea fissa | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.