Alexa: come effettuare chiamate e inviare messaggi ai familiari o a dei propri contatti, sia da smartphone sia tramite l’app Alexa sia da un qualsiasi dispositivo Alexa (anche Echo Auto)

Ho già scritto alcuni post su Alexa e sulle sue molteplici funzionalità. Una di quelle di cui non ho ancora parlato in dettaglio, seppur rilevante, è quella di poter effettuare chiamate/videochiamate o inviare messaggi senza avere costi aggiuntivi se non quelli dovuti alla trasmissione dei dati: perciò, soprattutto se si ha un bundle telefonico elevato (e.g. 30G, 70G, 100G), come spesso oggigiorno viene offerto da molti provider, questo servizio è a costo zero anche qualora lo smartphone – o i dispositivi Alexa in genere – non sia connesso a un WiFi. D’altra parte anche altre app lo consentono da tempo (e.g. Skype, Whatsapp, Telegram, Google meet), ma Alexa ha in più la possibilità di effettuare vocalmente la chiamata o risponderne a una interagendo con molteplici dispositivi (non solo smartphone, ma anche qualsiasi dispositivo compatibile con Alexa). Infatti, oltre che chiamate/videochiamate/messaggi tra smartphone tramite l’app Alexa, è possibile inoltre effettuare una comunicazione Alexa anche da e verso i dispositivi Echo di Amazon (e.g. EchoEcho DotEcho Studio, Echo Auto ed Echo Show, questi ultimo compatibile anche per videochiamate). In generale, puoi chiedere ad Alexa di chiamare o inviare un messaggio a chiunque possieda un dispositivo Echo o l’App Alexa su uno smartphone compatibile.

Questa interazione vocale può tornare utile in diverse situazioni (e.g. quando si sta guidando o facendo lavori che richiedono l’impegno delle mani; se si hanno problemi di vista o difficoltà motorie anche solo se si è anziani). È vero che esistono diversi assistenti vocali (e.g. di Microsoft – Cortana – o di Google), ma i dispositivi Alexa li trovo personalmente molto semplici da configurare e utilizzare.

Per saperne di più sulle funzionalità di comunicazione di Alexa, diciamo subito che esiste una sezione di Help specifica sul sito di Amazon, dove si possono trovare molte delle risposte ai propri dubbi, anche quelli relativi alle chiamate e messaggi Alexa: questo video di Amazon su YouTube mostra i semplici passi per la configurazione dell’app Alexa.

Comunque nel seguito cercherò di descrivere in modo succinto le funzionalità principali e come attivarle sulla base della mia esperienza personale: non sempre negli help si trovano proprio tutte le risposte e forse valgono più i suggerimenti di qualcuno che abbia già sperimentato il tutto! 😏

La funzionalità di comunicazione è fornita direttamente dall’app Amazon Alexa disponibile sia sui dispositivi Android (dalla versione 5.1) sia iOS (dalla versione 10.0): non è quindi indispensabile possedere un dispositivo Alexa per utilizzare le funzionalità di comunicazione offerte da Amazon, sebbene possa tornare spesso utile averne, per estendere le sue possibilità (e.g. effettuare una comunicazione in broadcast su tutti o parte dei propri dispositivi Alexa, utilizzando la funzionalità di Drop In). Quell’app deve quindi essere installata sul proprio device e configurata correttamente anche per le sue funzionalità di comunicazione, inserendo quindi non solo delle credenziali Amazon, ma anche il proprio nome in modo che possa essere chiamato dagli altri contatti. Perciò è necessario che il contatto che si intende chiamare abbia anche lui l’app Alexa installata e configurata sul suo telefono con lo stesso nome con cui uno l’ha salvato nella propria rubrica. Si noti che nel caso di utenze di famiglia, che probabilmente accedono tutte all’app Alexa con uno stesso account Amazon, è indispensabile che ciascun membro indichi il proprio nome durante la prima fase di configurazione dell”app successiva all’installazione. Infatti, solo durante quella prima configurazione dell’app viene chiesto chi uno sia: successivamente non è più possibile indicarlo neppure andando nella sezione di configurazione dell’app, nemmeno accedendo alla sezione di configurazione dell’app! Se perciò non si è inizialmente inserito il proprio nome e/o non sono state accettate tutte le autorizzazioni richieste (e. g. poter accedere ai propri contatti, poter notificare eventi) e si desidera ora utilizzare in Alexa anche le sue funzionalità di comunicazione in cui si sia riconosciuti personalmente, è necessario disintallare l’app Alexa, riscaricarla dallo store, reinstallarla e – lanciandola la prima volta – indicare, nel wizard iniziale, sia il nominativo del possessore dello smartphone su cui si sta configurando quell’app (infatti, potrebbe essere un familiare, cioè una persona differente dal nominativo del possessore dell”account Amazon con cui ci si è registrati) sia il proprio numero di cellulare.

Così facendo, si potranno chiamare singolarmente (anche tra loro) quelle persone seppur registrate nell’app Alexa con un medesimo account Amazon. Ovviamente il nominativo (nome/cognome o nickname) indicato durante quel processo di configurazione, deve essere il medesimo utilizzato dagli altri per chiamare quella persona.

Una configurazione personale dell’app consente inoltre d’impostare al meglio anche il riconoscimento del parlato in modo che Alexa comprenda meglio i comandi impartiti dalla persona: tale configurazione prevede la lettura di quattro comandi che si possono impartire ad Alexa, in modo che capisca meglio la propria personale pronuncia:

I contatti disponibili per effettuare una chiamata sono quelli sia inseriti manualmente, sia eventualmente importati da Skype, sia presenti sul proprio telefono cellulare, sempre che uno abbia installato l’app Alexa sul proprio smartphone e accettato, per quell’app, le autorizzazioni richieste per contatti, chiamate e messaggi. Nella definizione di nuovi contatti è possibile anche associare eventualmente un nickname, possibilmente tale da farlo riconoscere agevolmente subito da Alexa, evitando così di dover avere più interazioni vocali per selezionare il contatto che si desidera:

Si noti che a seconda della tipologia di contatto – se inserito a mano, importato da Skype, dallo smartphone, o sia un dispositivo Echo di una specifica tipologia – le modalità di comunicazione disponibili possono risultare differenti. Ad esempio, su un Echo Dot si può solo effettuare una chiamata o un Drop In, mentre per un contatto di fonte Alexa si possono anche effettuare videochiamate e invio di messaggi:

L’app Alexa consente poi di configurare gruppi di contatti, in modo da poter chiamare o inviare un messaggio a più persone contemporaneamente.

Come specificato anche in Amazon.it Aiuto: Effettuare chiamate Alexa con la voce, per effettuare una chiamata con un proprio dispositivo Alexa compatibile, si può utilizzare una delle seguenti semplici frasi:

  • Alexa, chiama Echo di [Nome dispositivo]” per indirizzare la chiamata verso un dispositivo Echo specifico in base al nome che uno gli ha assegnato.
  • Alexa, chiama [nome contatto / gruppo / dispositivo]” per chiamare un contatto / gruppo / dispositivo.
  • Alexa, chiama il gruppo [nome gruppo]” se si desidera specificare una chiamata di gruppo.
  • Alexa, avvia videochiamata con [nome contatto]“ se entrambi possiedono questa modalità di chiamata attivabile da app o da dispositivo Alexa idoneo.

Sul dispositivo chiamato viene detto: “[Nome contatto] vorrebbe parlare con te” e per rispondere il chiamato può dire: “Alexa, accetta telefonata” / “Alexa, rispondi“.

Per inviare un messaggio invece basta dire: “Alexa, invia messaggio a [nome contatto]” o “Alexa, invia messaggio al gruppo [nome gruppo]”.
Vedi anche il video presente in Inviare messaggi Alexa tramite voce.

Si noti che Alexa non supporta le chiamate verso i numeri del servizio di emergenza (ad esempio “112“), i numeri a tariffa maggiorata, i numeri a tre cifre/prefissi abbreviati (ad esempio “211“), i numeri internazionali, ed i numeri digitati per lettera.

Inoltre viene anche detto che Echo Auto utilizza le chiamate cellulari come predefinite e non le chiamate da-Alexa-ad-Alexa per cui, se si utilizza quel dispositivo in auto, in realtà le chiamate vengono effettuate dal telefono associato e quindi si tratta di una chiamata tradizionale tramite il proprio provider mobile. In questo caso, i contatti utilizzabili sono in teoria tutti quelli registrati in quello smartphone e non solo di coloro che hanno l’app Alexa installata. Tuttavia, ho notato che se i propri contatti sono molti, come spesso avviene, il riconoscimento di quello desiderato non sempre va a buon fine e quasi sempre richiede più interazioni con Alexa perché comprenda bene chi si desidera chiamare. Per questo motivo, può risultare conveniente impostare anche un nickname per i soli contatti di maggior utilizzo in modo che vengano più agevolmente individuati durante una interazione vocale.

Un’altra possibilità di comunicazione offerta da Alexa è il Drop In: basta scegliere l’icona Drop In collocata in alto e seleziona il dispositivo che intendi chiamare dall’elenco comparso in basso, in modo da avviare una chiamata istantanea. Attivandolo, viene infatti consentito di avviare immediatamente delle conversazioni con i propri dispositivi abilitati o con i contatti Alexa abilitati a tale opzione. In questo caso, a differenza delle normali chiamate, gli interlocutori vengono connessi automaticamente senza la necessità di alcuna risposta da parte del chiamato / dei chiamati. Questa modalità può tornare soprattutto utile in un contesto familiare o lavorativo, funzionando similmente ad un interfono. Consente, ad esempio, di comunicare su tutti i propri dispositivi abilitati, che “È ora di mangiare” o “di andare a letto” e di ricevere eventuale risposta.

Dopo aver abilitato i dispositivi di tuo interesse a comunicazioni Drop In (chiamate instantanee), si può utilizzare l’app Alexa o uno dei dispositivi Alexa per effettuare una chiamata di quella tipologia verso i dispositivi che uno ha abilitato a tale modalità di comunicazione. Non sembra possibile invece effettuare quella tipologia di chiamata verso uno smartphone con l’app Alexa.
Per tutelare la privacy, si devono abilitare sia i dispositivi sia i contatti che possono chiamarti tramite Drop In accedendo alla sezione Comunicazioni -> opzione Contatti (icona in alto a destra) e premendo sul contatto d’interesse. L’abilitazione avviene spostando la levetta relativa alla voce Autorizza chiamate con Drop In da OFF a ON e confermando premendo il pulsante OK. Si noti che ovviamente tale abilitazione non è reciproca e deve essere effettuata anche dal contatto in questione: quest’ultimo dovrà procedere a una abilitazione analoga agendo sul tuo contatto

Si può utilizzare ovviamente anche un comando vocale per iniziare una chiamata Drop In, sia tramite l’app Amazon Alexa sia usando un dispositivo Echo. Basta dire: “Alexa effettua una chiamata Drop In verso [nome del dispositivo]” o “Effettua una chiamata Drop In verso [nome contatto]“.

Chiamare un cellulare con Alexa è possibile solo tramite l’app Alexa o usando il dispositivo Echo Auto in quanto in realtà in quel caso la chiamata viene sempre effettuata tramite il cellulare connesso a quel dispositivo per avere la connessione a Internet. Se invee si usa un altro dispositivo Alexa (EchoEcho DotEcho Studio ed Echo Show), è possibile effettuare chiamate esclusivamente verso i contatti Alexa rtrattandosidi una comunicazione Alexa – Alexa via Internet: analogamente non si possono neppure effettuare chiamate verso un numero di telefono fisso o verso numeri d’emergenza (e.g. 112, 113, 118).

Per collegare il proprio account Skype ed effettuare chiamate non solo verso i propri contatti Skype, ma anche verso i numeri di telefono fissi e mobili, basta andare su Altro -> Impostazioni -> Comunicazioni e aggiungere il proprio account Skype nella sezione Account:

Ho letto da qualche parte che se uno non ha ancora Skype e crea un nuovo account, viene data la possibilità di usufruire di un certo numero di minuti di chiamate gratuite per alcuni mesi per provare il servizio: sicuramente i costi per chiamate anche verso fissi/cellulari da Skype (quelli verso un altro utente Skype da PC sono sempre gratuiti) sono irrisori rispetto ai classici operatori telefonici sebbene ora talvolta si abbia compreso in bundle in alcuni contratti telefonici anche un certo pacchetto di chiamate all’estero.

Per effettuare una chiamata con Skype usando Alexa tramite i dispositivi Echo basta dire: “Alexa, chiama [nome contatto] con Skype” (per una chiamata gratuita Skype-Skype su Internet) oppure “Alexa, chiama il cellulare di [nome contatto] con Skype“ (per una chiamata Skype-cellulare a pagamento, seppure Skype costi pochissimo anche per chiamate internazionali).

Può poi essere conveniente disattivare le funzionalità di comunicazione su alcuni dispositivi Alexa che si posseggono, in modo che, ad esempio, non vengano effettuate in quelli comunicazioni Drop In (e.g. “Il pranzo è pronto!“). In questa pagina di help viene spiegato dettagliatamente come fare:

  1. Apri l’App Alexa.
  2. Seleziona Dispositivi.
  3. Seleziona Echo & Alexa.
  4. Seleziona il tuo dispositivo.
  5. Seleziona Comunicazioni.
  6. Disattiva la funzione Comunicazioni per disattivare complessivamente tutte le opzioni di comunicazione su quel dispositivo. In alternativa si possono interrompere solo gli Annunci e/o il Drop In. Se si disattiva Annunci si interrompere la trasmissione dei messaggi sul tuo dispositivo. Se si disattiva Drop In si impedisce ai membri del Nucleo Familiare di connettersi a quel dispositivo.

Si possono anche effettuare chiamate di gruppo dopo avere creato ovviamente quel gruppo ( Comunicazione -> Contatti -> Aggiungi nuovo -> Aggiungi gruppo) e assegnandogli poi il nome che si desidera utilizzare per effettuare una comunicazione di gruppo tramite comando vocale.

Prima di effettuare una chiamata di gruppo devi creare un gruppo. Per effettuare o accettare una chiamata di gruppo devono essere abilitate le funzionalità avanzate. Una volta configurato il tutto, per effettuare una chiamata di gruppo, basta dire: “Alexa, chiama [nome gruppo]” oppure “Alexa, chiama il mio [nome gruppo]“.


Riporto infine quanto si legge su Amazon.it: Fai conoscenza con Alexa: Dispositivi Amazon & Accessori si legge:

CHIAMATE

Chiamare con Alexa è facile. Dopo aver sincronizzato i tuoi contatti nell’App Alexa, puoi chiederle di chiamarne uno pronunciando il suo nome. E quando riceverai una chiamata, Alexa ti avviserà e potrai decidere se rispondere o ignorare la chiamata. Basta dire:

“Alexa, chiama Maria” | “Alexa, rispondi alla chiamata”

Se i tuoi contatti non possiedono un dispositivo Echo, possono scaricare gratuitamente l’App Alexa per inviare e ricevere messaggi tramite Alexa.

MESSAGGI

Con Alexa, puoi anche inviare messaggi vocali. Basta dire “Alexa, invia un messaggio” per inviare una registrazione vocale al dispositivo Echo e all’App Alexa di quel contatto. Quando riceverai un nuovo messaggio, Alexa ti avviserà. Basta dire:

“Alexa, fammi sentire i miei messaggi” | “Alexa, manda un messaggio”

DROP IN

Con Drop In, puoi usare vari dispositivi Echo come un interfono per comunicare direttamente con una persona in un’altra stanza.

Tocca l’icona Dispositivi nell’angolo in basso a destra dell’App Alexa, clicca Echo & Alexa, scegli i dispositivi Echo su cui vuoi attivare questa funzione e seleziona Comunicazione. Poi, prova a dire:

“Alexa, fai Drop In in cucina”

Nell’App Alexa, puoi anche rinominare i tuoi dispositivi Echo per chiamarli più facilmente con Drop In.

Chiamate Skype con Alexa

Ti presentiamo Chiamate Skype con Alexa, con cui potrai effettuare chiamate vocali o videochiamate dai dispositivi Echo compatibili verso qualsiasi contatto Skype in tutto il mondo. Basta dire “Alexa, chiama Francesco su Skype” per chiamare Francesco su qualsiasi dispositivo abbia attivato Skype, inclusi cellulare, PC o qualsiasi dispositivo Echo compatibile. Quando riceverai una chiamata Skype, Alexa ti avviserà e potrai rispondere dicendo semplicemente “Alexa, rispondi”.

Usando la funzione Da Skype a telefono, gli utenti Alexa possono chiamare quasi tutti i numeri di telefono in oltre 150 Paesi usando il credito Skype o il relativo abbonamento. Dopo aver sincronizzato i tuoi contatti, prova a dire “Alexa, chiama nonna su Skype” per chiamare il suo numero fisso o di cellulare. Scopri di più sulle tariffe di Skype su https://secure.skype.com/en/calling-rates. Le chiamate d’emergenza non sono supportate.

  • Vai alla sezione Impostazioni dell’App Alexa.
  • Vai alla scheda Comunicazione e seleziona Skype.
  • Segui le istruzioni sullo schermo.

Basta chiedere: “Alexa, chiama mamma su Skype.” “Alexa, chiama Olivia su Skype.” “Alexa, chiama [numero].”

____________
Link utili

Come chiamare con Alexa

Amazon.it Aiuto: Inviare messaggi Alexa tramite voce

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Smartphone OS, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.