Questo post mi è stato da tempo stato richiesto da alcune persone che hanno commentato il mio vecchio post Come connettere uno smartphone o un tablet con un cavo Ethernet | Enzo Contini Blog. Non ho avuto ancora tempo di fare prove approfondite e chissà semmai ne avrò occasione di farne a breve, dal momento che attualmente non questa esigenza specifica! Perciò per ora pubblico in questo post alcune delle informazioni che possono comunque servire per chi abbia necessità imminenti, chiedendovi di ritornare magari su possibili aggiornamenti futuri di questo post per trovare potenziali ulteriori informazioni… e magari lasciare commenti e suggerimenti!! 😏
In alternativa al router con SIM visto nel post Come avere, a poco prezzo, una connessione a Internet in una seconda casa (e.g. per domotica) senza necessità d’installare una linea fissa | Enzo Contini Blog, si può anche collegare via cavo, tramite adattatore USB-C – Ethernet, un cellulare a un router opportuno e utilizzarlo per avere una LAN con connessione internet tramite quello smartphone. Insomma si tratta d’impostare lo smartphone non come router wifi ma come mezzo di connessione a Internet tramite la sua posta USB-C.
Infatti alcuni router permettono di collegate una data card o uno smartphone via USB per condividerne la connessione Internet. Esistono poi anche router che supporta il tethering via USB come backup qualora ci sia momentaneamente un malfunzionamento del collegamento su linea fissa. Così come esistono dei dongle USB per fornire connettività via USB, così esistono smartphone (e.g. il mio Samsung Note 10+) che, tra le opzioni di Impostazioni -> Connessioni -> Router Wi-Wi e thethering, consentono di fornire una connessione a Internet del telefono a un dispositivo USB connesso alla presa USB-C del cellulare o anche a una scheda Ethernet USB connessa sempre alla presa USB-C del cellulare.
L’articolo How to set up an Android smartphone to share the network to the router? presente nel sito di supporto della Asus, fornisce precise semplici indicazioni:
- Collegare lo smartphone Android al router ASUS con cavo USB.
- Abilitare il tethering USB sul tuo smartphone Android.
- Collegare il PC al router ASUS tramite wi-fi o cavo Ethernet.
- Aprire un Web browser e andare su http://router.asus.com per configurare opportunamente il router andando nella sezione Network Map -> Android icon > GO.
- Attivare la modalità USB e scegliere smartphone Android. Una volta effettuato quel setup, la dual WAN viene abilitato automaticamente.



In quelle istruzioni fanno vedere anche come configurare una dual WAN in modo da avere una connessione di backup o addirittura configurare un load balancing cioè utilizzare entrambe bilanciando tra le due il traffico!
Ecco un elenco di alcuni router Asus che ho trovato online e che dovrebbero poter essere configurati come precedentemente indicato: ovviamente quelli che hanno una/due prese USB-3 forniranno una velocità di connessione migliore rispetto a quelli che hanno solo una USB-2:
- Asus RT-AC86U Router Wireless AC2900 Dual-band Gigabit 802.11ac, MU-MIMO, AiProtection, 3G/4G support, AiCloud (con USB-3)
- ASUS Router RT-AX82U, AX5400 Dual Band WiFi 6 Gaming Router, WiFi 6 802.11ax, Mobile Game Mode, AiProtection, Mesh WiF, Aura RGB, Adaptive QoS, Port Forwarding (con USB-3)
- Asus RT-AC66U_B1- Gigabit Router, Wireless AC1750 Mbps, DualBand, 5 porte Gigabit LAN (di cui 1 WAN), 2 Porte USB (2.0), 3 Antenne staccabili Hi-gain 5dBi, Nero/Antracite (con USB-2)
Conviene comunque verificare la fattibilità andando a vedere il manuale d’istruzioni o guide online sul modello specifico che si intenderebbe prendere.
Se si utilizza un telefono in tethering USB è necessario tenere in conto che, qualora il modem si riavvii e quindi viene tolta momentaneamente la tensione alla sua porta USB, il telefono interrompe automaticamente la modalità di tethering da usb e deve quindi tale tipo di connessione deve essere ripristinata nuovamente riconfigurandola nella sezione delle impostazioni dello smartphone!
Sulla stabilità della connessione non posso pronunciarmi non avendo provato personalmente… forse potrebbe essere meglio una datacard per cui il modem gestisce tutti gli eventi.
Lascio anche questi ulteriori link per approfondimenti:
- Cannot use smartphone to share internet through the ASUS router | Official Support | ASUS Global
- Tethering mobile phone to home network using ASUS router – NetOSec : The router I used is ASUS WiFi Router RT-AC3200.
- Best routers for 4g phone tethering. ASUS (cuesports.tv)
- ASUS router quick how-to: connect with a USB 3G/4G modem – YouTube
____________________________
Si noti che si può sempre utilizzare un PC collegato alla LAN e a Internet tramite lo smartphone per dare connessione Internet a tutta quella LAN.
Da Windows 10 basta selezionare condividi internet e ti crea una sotto rete Wi-Fi dedicata. Si può anche condividere Wi-Fi su Wi-Fi nel senso telefono in tethering su Wi-Fi e tuo PC ridistribuisce il wifi. Per fare questo, con la maggior parte delle schede Wi-Fi presenti nei PC, mi sembra che utilizzi il Wi-Fi a 2,4 Ghz per un canale e quello a 5 Ghz per l’altro.
Basta andare su Impostazioni -> Rete e Internet -> Hotspot mobile, modificare il nome della rete e password a piacere e infine attivare la condivisione Internet con altri dispositivi.

Per dettagliate informazioni si può vedere Usare il PC come hotspot mobile (microsoft.com).
Se si imposta “condividi Internet” sul PC Windows 10, è possibile condividere la connessione anche sulla LAN a cui è collegato. lo fai proprio al volo… analogamente a quando si fa dallo smartphone il tethering. Attenzione a non puoi modificare “i parametri”… funziona se non tocchi niente delle impostazioni suggerite.
Se poi uno vuole, si può scaricare un programma parallelo e di fatto Windows 10 diventa quasi un vero e proprio access point… ma eviterei se non sei un esperto del settore! (vedere https://support.microsoft.com/en-us/windows/use-your-pc-as-a-mobile-hotspot-c89b0fad-72d5-41e8-f7ea-406ad9036b85).
Ah poi uno ha un modem su cui puoi mettere Open WRT o simili… quelli ti permettono di mettere il telefonino… ma forse quest’ultima soluzione è troppo da smanettoni! 🙄
- OpenWRT for beginners – Full basic configuration video tutorial – YouTube
- OpenWRT – USB Tethering – YouTube
____________
Altri post di possibile interesse
- Come connettere uno smartphone o un tablet con un cavo Ethernet | Enzo Contini Blog
- Come collegare un telefono a un modem con SIM per ricevere/effettuare telefonate tramite un apparato telefonico multifrequenza | Enzo Contini Blog
- Come avere, a poco prezzo, una connessione a Internet in una seconda casa (e.g. per domotica) senza necessità d’installare una linea fissa | Enzo Contini Blog
Dato che molti modem non hanno una presa USB abilitata allo scopo, mi chiedevo se sia possibile sfruttare la connessione internet dello smart e condividerla sulla LAN collegandolo con un adattatore USB/Ethernet alla presa WAN del router, in pratica usandolo come modem esterno
"Mi piace""Mi piace"
Personalmente non ho provato non avendo avuto tale esigenza, ma credo anch’io che la modalità usuale di connessione sia quella che tu indichi.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, non sei d’accordo che “Come utilizzare uno smartphone o un PC con connessione a Internet per fornire una connessione a una LAN” sia diventata una soluzione attuale visto che ci sono già connessioni internet 5G a costi interessanti e mentre i Router 5G hanno ancora costi molto elevati? Pensa ad uno smartphone che si connetta in internet in 5G e alimenti la rete LAN, cosa ne pensi?
"Mi piace""Mi piace"
Di fatto, le soluzioni di connessione ad alta velocità nei posti dove non arriva ancora la fibra, le cosiddette soluzioni FWA (Fixed Wireless Access) offerte dai diversi provider, sfruttano la rete mobile per offrire un servizio pressapoco analogo a quello della rete fissa.
Con il sistema FWA si possono raggiungere con una rete a banda larga (con velocità fino a 30 Mbps Mbps) o a banda ultralarga (con velocità fino a 100 Mbps) luoghi che sarebbe difficile raggiungere con una rete in fibra ottica. È il caso di località montane, aree scarsamente abitate o zone rurali di difficile accesso.
Tuttavia, utilizzare un terminale non pensato per fornire in modo continuo connettività (e.g. smartphone) non è, secondo me, conveniente se si vuole garantirsi affidabilità e garanzia di una connessione sempre presente. Meglio affidarsi a router con SIM.
Vedi anche
https://enzocontini.blog/2020/05/21/configurare-manualmente-un-ripetitore-tp-link-recente-e-g-tl-wa850re-ac1750-da-app-o-da-browser-per-estendere-la-portata-del-proprio-wi-fi/
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Come sapere la velocità della propria linea (i.e. come effettuare uno speedtest che abbia senso) ed eventualmente pensare di poter condividere a livello condominiale un’unica linea commerciale | Enzo Contini Blog
Pingback: Come connettere uno smartphone o un tablet con un cavo Ethernet | Enzo Contini Blog