Sequel 2021 dell’assurdo divieto di fermata presente in via Pergolesi (nei pressi del numero 5): la sicurezza e la visibilità di un attraversamento pedonale continuano a essere un’opinione…

Vedere prima il post del 2020: Sequel dell’assurdo divieto di fermata presente in via Pergolesi (nei pressi del numero 5): la sicurezza e la visibilità di un attraversamento pedonale è un’opinione? | Enzo Contini Blog

A oggi, 02/08/2021, nihil mutata!!

A nulla è servito aver recuperato nel 2020 la vecchia email inviata loro il 9/07/2019 – a cui non ho mai ricevuto risposta – per inoltrare nuovamente la segnalazione, semmai questo avesse potuto almeno servire finalmente a vedere perlomeno dipinte opportunamente quelle strisce pedonali, se non anche a ripensare all’opportunità di quei cartelli di divieto (non solo di sosta, ma addirittura di fermata). Anche della seguente non ho ricevuto alcuna risposta:

Email del 4/11/2020, di cui non ho ricevuto alcuna risposta, come d’altra parte era avvenuto anche per quella del 9/07/2019

… ma noi non desistiamo e inoltriamo nuovamente la segnalazione! 🙂

____________________

A oggi, le strisce pedonali di quel passaggio pedonale, già scolorite e quindi inappropriate nel 2018 quando avevo fatto la mia prima segnalazione, risultano oramai del tutto inesistenti.
Permangono invece i due inspiegabili divieti di fermata, seppur quegli spazi (ben 11 metri per parte) – per via della carenza di parcheggi – risultino quasi sempre occupati da 4 macchine, pur rischiando facili sanzioni sfruttate da alcuni vigili che, a mio parere, non svolgono al meglio la loro funzione in quanto ci sarebbero multe MOLTO più appropriate e prioritarie da dare per infrazione del codice stradale, …  ma forse danno più problemi, rischiando possibili discussioni con sia il multato sia soprattutto il commerciante dove quel cliente è andato a comprarsi magari un gratta&vinci e non certo una medicina urgente!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 20201101_164928_web.jpg
Permangono invece i due inspiegabili divieti di fermata seppur quegli spazi, per via della carenza di parcheggi, risultino sempre occupati da macchine, pur rischiando (facile quanto inutili) sanzioni.

Viene sempre più da ripensare alla giustificazione datami formalmente dall’arch. Davide Amendola del Comune di Torino relativamente alla presenza di quei due divieti di fermata (“Il divieto di fermata fronte n.c. 5 di via Pergolesi è stato istituito per motivi di sicurezza della circolazione stradale al fine di aumentare la visibilità dell’attraversamento pedonale e dei veicoli uscenti dalla carreggiata soggetta a stop”) e alla sollecita realizzazione delle strisce di nuovo divieto disegnate sul selciato nei pressi di via Porpora fronte n.c. 47, sovrapposte a quelle preesistenti che invece permettevano il parcheggio. Questo parcheggio era stato da me indicato, a puro titolo di esempio, per mostrare come a pochi metri di distanza dal divieto di fermata in questione esistessero situazioni analoghe con parcheggio consentito. Insomma, anziché rendere disponibili 4 parcheggi (togliendo quel divieto di fermata assurdo), ne aveva tolto ancora uno!! 🙄
Inutile poi era risultata la mia successiva email – a cui non ho mai ricevuto risposta – in cui mostravo (semmai ce ne fosse stata necessità!) situazioni analoghe in Torino in cui parcheggi anche a strisce blu e gialle arrivavano fino alle strisce pedonali nei pressi di un incrocio (sicuramente assai più trafficati di quello in oggetto di via Pergolesi!).

Via Figlie dei Militari angolo c.so Casale – Uno dei molteplici esempi di situazioni analoghe mostrate in cui, anche strisce blu e gialle, consentono il parcheggio in prossimità di passaggio pedonale con incrocio

Viene perciò da chiedersi se davvero non fosse invece stato almeno prioritario pensare, già tre anni fa, a pitturare opportunamente le strisce in oggetto per dare davvero maggior sicurezza a quel passaggio pedonale!

Infine, dulcis in fundo, quelle che erano state le nuove strisce di divieto puntualmente pitturate nel 2018 sul selciato nei pressi di via Porpora fronte n.c. 47, sovrapponendosi a quelle che permettevano il parcheggio, risultano ora d’identica visibilità rispetto alle precedenti (che invece consentivano il parcheggio). In questo caso, non essendoci alcun cartello stradale, penso proprio che chi ora continua a posteggiare in quel posto (per via della scarsità di posti) possa ragionevolmente obiettare, in caso di multa, l’impropriatezza della attuale segnaletica! Ci sarebbe forse da scommettere che metteranno prima a posto quella segnaletica, rispetto al rifacimento delle da tempo ormai inesistenti strisce pedonali nella vicina via Pergolesi?

Quelle che erano state le nuove strisce di divieto pitturate nel 2018 sul selciato nei pressi di via Porpora fronte n.c. 47, risultano ora d’identica visibilità rispetto alle precedenti (che invece consentivano il parcheggio)

Per finire, non posso poi non segnalare nuovamente quella che è la situazione tipica di p.zza Respighi angolo via Paisiello, ripresa addirittura durante uno dei passaggi della macchina di Google: mostra ben 7 macchine in divieto e il Bus 57 che deve transitare completamente nella corsia opposta per poter girare e procedere in via Paisiello] …
Si noti che spesso, nelle ore di punta, la situazione è addirittura ben peggiore, con macchine accatastate anche in terza fila. La presenza, qui come altrove, di dehor concessi dal Comune in prossimità d’incroci e passaggi pedonali, limitano per di più la visibilità dei pedoni oltre che essere tipicamente sede di posteggi irregolari, in questo caso proprio dietro una curva. Altro che il presunto aumento della visibilità dell’attraversamento pedonale grazie a quell’inutile divieto di fermata in via Paisiello!!

Sanzioni per evitare situazioni come questa, sì che aiuterebbero a diffondere un’educazione civica, tra i cittadini del quartiere in cui vivo, delle azioni frequenti dei vigili in quella piazza, piuttosto che elargire più comode multe per quel divieto assurdo in via Pergolesi

___________________

Si noti che nel 1997 quei divieti di fermata non c’erano, come si deduce da un video presente su YouTube e di cui mostro il fotogramma che lo dimostra: mi piacerebbe davvero sapere chi ha pensato bene di farli mettere!!

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è barriera-via-pergolesia.jpg
Nel 1997 quei cartelli di divieto di fermata non esistevano

_____________________________

Può interessarti:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Giustizia, burocrazia e malcostume, Torino e dintorni. Contrassegna il permalink.

2 risposte a Sequel 2021 dell’assurdo divieto di fermata presente in via Pergolesi (nei pressi del numero 5): la sicurezza e la visibilità di un attraversamento pedonale continuano a essere un’opinione…

  1. Pingback: Com’era la periferia nord di Torino nel 1997 (i.e. “solo” 25 anni fa): scorci scomparsi di una città! | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: Sequel dell’assurdo divieto di fermata presente in via Pergolesi (nei pressi del numero 5): la sicurezza e la visibilità di un attraversamento pedonale è un’opinione? | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.