Epilogo sull’assurdo divieto di fermata presente in via Pergolesi (nei pressi del numero 5)?

Alcuni mesi fa avevo scritto un post relativo ad alcuni divieti incomprensibili dove spesso vengono elargite “facili” multe che, a mio parere, poco aiutano all’educazione civica del cittadino, anzi! Uno in particolare era relativo ad un assurdo divieto di fermata presente in via Pergolesi, fronte n.c. 5: in un post successivo avevo fornito un aggiornamento riportando le motivazioni ufficiali di quel divieto, così come erano state telegraficamente descritte in una email inviatami dall’arch. Davide Amendola del Comune di Torino, risultato ottenuto dopo diversi solleciti.

Riepiloghiamo.
Io avevo gentilmente, come cittadino residente in Torino, inviato una email allo sportello dedicato alla segnalazione sulla viabilità del Comune di Torino chiedendo loro di riesaminare l’opportunità di mantenere un cartello di divieto di fermata (nota bene, non solo di posteggio bensì addirittura di fermata, collocato a ben 11 metri – circa 3 posti macchina – da alcune strisce pedonali secondarie – quasi ormai non più visibili – ed ancor più distanti da una secondaria uscita, con stop, da una piccola area di parcheggio) indicando (quale esempio scelto solo per via dell’estrema vicinanza) una situazione oggettivamente analoga nei pressi di Via Nicola Porpora 47, dove ben diverse erano state le scelte di gestione della possibilità di parcheggio (delle strisce bianche sono infatti poste a ridosso di un analogo incrocio a bassa percorrenza, superando così anche la restrizione della distanza dei 5 metri prevista dal codice stradale in assenza di diverse indicazioni).

Anziché vedere riconsiderata l’opportunità del posizionamento di quel cartello che non trova altrove presenza in analoghe condizioni (non solo nel Comune di Torino, ma penso in tutta Italia), con una risposta telegrafica mi viene non solo giustificata la sua presenza con motivazioni generiche relative ad una assai ipotetica maggior sicurezza stradale non riscontrabile peraltro altrove (“Il divieto di fermata fronte n.c. 5 di via Pergolesi è stato istituito per motivi di sicurezza della circolazione stradale al fine di aumentare la visibilità dell’attraversamento pedonale e dei veicoli uscenti dalla carreggiata soggetta a stop”), ma addirittura mi viene comunicato che sarebbe stata invece modificata la scelta pregressa di posteggio per la situazione analoga, da me indicata unicamente come esempio in quanto distante poche decine di metri dal cartello in oggetto … ma avrei potuto addurre centinaia di altre situazioni analoghe (“nel secondo caso, relativo a via Porpora fronte n.c. 47, non vi è attraversamento pedonale, comunque per aumentare la visibilità la sosta sarà tracciata a m 5 dall’intersezione)!!
Insomma, anziché avere due-tre posti macchina regolari in più, agognati dai residenti nei pressi di via Pergolesi, ce ne sarebbe stato a breve uno in meno poco distante in via Porpora!

Inutile è stata la mia sollecita risposta di stupore e contrarietà, che addirittura documentava situazioni analoghe in cui quel principio ipotetico di sicurezza non era assolutamente rispettato, e questo anche in contesti di parcheggi con linee gialle e blu … ed a centinaia ne avrei potute inviare di foto essendo una situazione così evidente a tutti e quindi, spero, anche ai destinatari di quella email, essendo preposti a quelle funzioni.

Puntualmente invece, dopo poche settimane e quindi con una sollecitudine encomiabile, delle nuove strisce di divieto preannunciate sono state disegnate sul selciato nei pressi di via Porpora fronte n.c. 47, sovrapponendosi a quelle che permettevano il parcheggio seppur in prossimità di un incrocio secondario, superando quindi il limite dei 5 metri, disposto per legge in assenza di diversa indicazione.  È stato quindi tolto, in una zona dove da tempo risulta sempre più problematico e difficoltoso posizionare la propria auto, un ulteriore posto di parcheggio regolare, che si viene ad aggiungere a quelli relativi al divieto di fermata in Pergolesi fronte n.c. 5.
Ho dovuto perciò campionare per diversi giorni, prima di trovare libero quello spazio ora in divieto e riuscire quindi a fotografare bene le nuove indicazioni sul selciato che si sono sovrapposte alle preesistenti che consentivano invece il parcheggio per qualche metro in più:

Ovviamente, anche in questo caso, la carenza di parcheggi della zona induce i Cittadini, loro malgrado, ad utilizzare anche quel risicato posto per collocare la propria macchina, seppur rischiando ora una multa e magari dopo aver fatto diversi giri nelle vie intorno alla ricerca di un posto regolare, con conseguente incremento dell’inquinamento:

Ecco quindi un nuovo luogo da segnalare a quei vigili che preferiscono elargire multe “facili” e sicure, senza chiedersi se siano le più opportune e quindi prioritarie, magari a quelli stessi che (con una frequenza impressionante visto il luogo) multano le macchine che parcheggiano nella vicina via Porpora fronte n.c. 47, dove tutt’ora permane quel divieto di fermata su ambo i lati del divisore alberato, incomprensibile ai Cittadini nonostante la motivazione ufficiale formalmente fornitami (per il solo divieto su uno dei lati) che, a mio parere, non tiene assolutamente conto sia della realtà del luogo sia dei principi di opportunità previsti dal codice stradale.

A questo punto non posso che rivolgere i seguenti ulteriori quesiti [inviati via email sempre a davide.amendola@comune.torino.it, segreteria.mobilita@comune.torino.it, Informazioni Viabilità e Trasporti e, per conoscenza, all’URP di Torino]:
P.S. 19/7/2019 – Nessuna risposta ricevuta da nessuno dei destinatari …. NO COMMENT 😦

1) Che dire dell’analogo divieto di fermata esistente anche sull’altro lato di via Pergolesi (evidenziato in viola)?
Essendo dopo l’attraversamento pedonale, sicuramente non serve ad “aumentarne la sua visibilità. Forse era stato collocato per agevolare la svolta di mezzi pesanti? Sebbene ben difficilmente abbia senso far transitare degli autocarri con rimorchio per quella piccola stradina, anche qui gli 11 metri di divieto più i 4 delle strisce pedonali mi sembrano nuovamente davvero eccessivi ed è una situazione non riscontrabile altrove in situazioni analoghe. Tuttavia, lo ammetto, quel lato di divieto (evidenziato in viola) mi risulta persino un po’ più concepibile rispetto a quello sul lato opposto (evidenziato in rosso) … sdebbene un divieto di passaggio per mezzi pesanti l’avrei trovato comunque più opportuno visto il luogo.

2) A quando, spero con altrettanta sollecitudine, in quel passaggio di via Pergolesi fronte n.c. 5 verranno ripitturate le strisce pedonali, praticamente ormai inesistenti da anni, lavoro che sicuramente risulta indispensabile per realmente “aumentare la visibilità dell’attraversamento pedonale” ed assai più efficace, a tal scopo, rispetto al divieto di fermata (comunque mai rispettato essendo in un contesto di oggettiva carenza di parcheggio)? Le vicine strisce pedonali presso il semaforo con c.so G. Cesare sono state recentemente ripitturate … di queste invece ancora nulla!

Le strisce del passaggio pedonale in oggetto sono ormai da tempo addirittura difficilmente visibili e si trovano a poche decine di metri da un altro transito pedonale principale presente nei pressi del vicino semaforo con c.so G. Cesare (1)

Le strisce del passaggio pedonale in oggetto sono ormai da tempo addirittura difficilmente visibili e si trovano a poche decine di metri da un altro transito pedonale principale presente nei pressi del vicino semaforo con c.so G. Cesare (2)

3) A quando, infine, la collocazione di analoghi divieti di fermata in almeno quelle situazioni analoghe da me già indicate nel precedente post/email, in presenza di strisce gialle o blu? Come promemoria le riporto nuovamente, evitando tuttavia di indicare anche quelle analoghe in presenza di strisce bianche in quanto, visti i precedenti, rischierei di far diminuire di qualche percentuale i posti di parcheggio disponibili in Barriera … e questa non è certo la mia intenzione, vista la carenza crescente di spazio per le macchine di fatto presenti! Ovviamente quelle da me fotografate e riportate nel seguito sono solo una minuscola percentuale di quelle esistenti sul territorio Comunale …
E se non verrà fatto, vorrei sapere in base a quale principio viene invece mantenuto il divieto di fermata in via Pergolesi fronte n.c. 5 .

Via Cardinal Maurizio angolo via Martiri della Libertà

Via Confienza angolo via Bertolotti

C.so Valdocco angolo via Garibaldi

Via Figlie dei Militari angolo c.so Casale

Via Quintino Sella angolo Figlie dei Militari

Via Cardinal Maurizio angolo c.so Casale

Porta Palazzo

Corso Valdocco angolo via S. Domenico – Posteggio riservato alla Polizia

Via Leoncavallo angolo via Temengo – Posteggio riservato ai Vigili

Via Foggia angolo via Parma – Posteggio riservato alla Polizia Giudiziaria

Per finire, non posso poi non segnalare nuovamente quella che è la situazione tipica di p.zza Respighi angolo via Paisiello, ripresa addirittura durante uno dei passaggi della macchina di Google: mostra ben 7 macchine in divieto ed il Bus 57 che deve transitare completamente nella corsia opposta per poter girare e procedere in via Paisiello] …
… spesso, nelle ore di punta, la situazione è addirittura ben peggiore, con macchine accatastate anche in terza fila. La presenza, qui come altrove, di dehor concessi dal Comune in prossimità di incroci e passaggi pedonali, limitano per di più la visibilità dei pedoni oltre che essere tipicamente sede di posteggi irregolari, in questo caso proprio dietro una curva.

___________________

Può interessarti:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Giustizia, burocrazia e malcostume, Torino e dintorni. Contrassegna il permalink.

5 risposte a Epilogo sull’assurdo divieto di fermata presente in via Pergolesi (nei pressi del numero 5)?

  1. Pingback: Sequel 2021 dell’assurdo divieto di fermata presente in via Pergolesi (nei pressi del numero 5): la sicurezza e la visibilità di un attraversamento pedonale continua a essere un’opinione? | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: Sequel 2021 dell’assurdo divieto di fermata presente in via Pergolesi (nei pressi del numero 5): la sicurezza e la visibilità di un attraversamento pedonale continua a essere un’opinione? | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: Sequel dell’assurdo divieto di fermata presente in via Pergolesi (nei pressi del numero 5): la sicurezza e la visibilità di un attraversamento pedonale è un’opinione? | Enzo Contini Blog

  4. Pingback: Dubbi sia sul luogo di posizionamento di alcuni divieti ed autovelox sia sulla scelta di dove elargire specifiche multe (e non altre) da parte di alcuni vigili | Enzo Contini Blog

  5. Pingback: Aggiornamento sull’assurdo divieto di fermata presente in via Pergolesi (nei pressi del numero 5) | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.