Risulta talvolta assai utile poter accedere ai dati relativi ai propri veicoli e alla propria patente, quali le scadenze, lo stato di una pratica (e.g. rinnnovo patente) ed i punti patente residui in seguito ad eventuali infrazioni.
Ancor più rilevante risulta poi ricevere per tempo notifiche in prossimità di scadenze (e.g. bollo, patente, revisioni).
Da tempo esiste a tale scopo il sito Il portale dell’automobilista del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:

Sito Il portale dell’automobilista del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Per iscriversi al portale è sufficiente avere i dati anagrafici, il numero della patente della persona ed indicare l’email da utilizzare per le comunicazioni (utile anche per attivare poi la registrazione): in pratica non viene verificata la reale identità della persona che si sta iscrivendo al portale sebbene come alternativa si possa accedere usando il proprio SPID. Quindi … io ho iscritto mia moglie per sapere la sua situazione come punti patente! Nel seguito inserisco gli screenshot delle successive fasi per la registrazione. Si noti che il numero della patente, uno dei dati da fornire, si trova al rigo 5 sul lato frontale. Inoltre, sebbene inizialmente non venga indicato e si aspetti nel comunicarlo come errore, come spesso accade la password che uno indica deve contenere almeno una lettera ed almeno un numero, la sua lunghezza deve essere compresa tra 8 e 15 caratteri e può contentere i seguenti caratteri: #@!?-_., … insomma, sapendolo, uno ce la può fare a sceglierne una idonea! 😉
Infine il nome utente fornito al termine di tutta la procedura, risulta lo username da indicare, associato a quella password che uno ha scelto, per poi accedere sia al sito sia all’app associata, iPatente, di cui si parlerà nel seguito.
Attualmente non essite più la possibilità di indicare il proprio numero di cellulare (almento durante la registrazione) per cui le notifiche possono avvenire solo via email e non anche via SMS.

Effettuando il click sul link presente nella email, si arriva a questa pagina da completare e dove uno definisce la propria password. NOTA: il numero civico dell’indirizzo deve essere inserito nella casella a parte a destra.

Per default viene indicata la registrazione ai servizi di scadenza e variazione punti patente (solo via email)

Infine viene fornito il nome utente, vale a dire lo username da associare alla password che si è impostata precedentemente poer accedere poi al portale

Accedendo al portale si ha subito viene mostrata una dashboard che riassume sinteticamente il proprio stato (saldo punti, scadenza patente, veicoli in possesso)
_______________________________
Inoltre ora esiste anche un’app associata a quel portale che tuttavia non ha lo stesso nome, seppure venga da quello pubblicizzata: si tratta di iPatente presente sia sul Play Store sia sull’App Store sempre rilasciata dal medesimo ente istituzionale.
Le credenziali di accesso rimangono le medesime per cui non risulta necessaria una nuova registrazione se uno è già un utente registrato nel portale. Essendo un’app, risulta più agevolmente consultabile da smartphone ed inoltre risulta sempre a portata di mano per verificare i propri punti ed eventuali prossime scadenze.
In generale, i dati forniti dall’applicazione iPatente sono gli stessi presenti sul sito “Il Portale dell’Automobilista“. Nell’app ritroviamo anche la sezione Verifica sul veicolo che consente, fornendo la targa di un veicolo qulsiasi, di sapere con quale compagnia è assicurata e la data di scadenza, la classe ambientale e se un neopatrentato può guidarla.
Quella funzionalità è sicuramente utile, ad esempio in caso di incidente, per cui è assai conveniente sia fornita anche dall’app generalmente installabile sul proprio cellulare. Tuttavia, attualmente non tutte le funzionalità offerte dal portale risultano purtroppo disponibili in quell’app. Sicuramente la più rilevante che manca è quella che consente di impostare notifiche, via email e/o via SMS, in prossimità di scadenze. Infatti, la sezione dell’app relativa alla gestione del proprio profilo consente unicamente di modificare eventualmente la propria password. Risulta quindi assai conveniente accedere al portale ed andare nella sezione Profilo -> Modifica dati e impostare le proprie preferenze nella sezione Servizi di notifica, dopo avere ovviamene fornito la propria email e numero di cellulare.

Sezione del sito Il portale dell’automobilista relativo ai dati del proprio profilo, dove è possibile specificare anche le eventuali notifiche desiderate (1)

Sezione del sito Il portale dell’automobilista relativo ai dati del proprio profilo, dove è possibile specificare anche le eventuali notifiche desiderate (2)

La sezione dell’app iPatente, relativa al proprio profilo, consente unicamente di modificare la password