Chi si muove in bici per andare a lavorare non è coperto dall’INAIL in caso di incidente lungo la strada! PS: da febbraio 2016 non è più vero!!!

Leggo in un trafiletto del Venerdì di Repubblica del 20/04/2012 la seguente notizia che penso sia importante evidenziare.

Riporto integralmente il testo pubblicato:

Si fa presto a dire: contro il traffico e l’inquinamento, puntiamo tutto sulla bicicletta. Certo tra incentivi sull’acquisto delle due ruote e bike sharing sarebbe scorretto affermare che in Italia gli investimenti pubblici siano mancati.
C’è però ancora molto da pedalare per arrivare ad una piena equiparazione dei diritti dei ciclisti a quelli di chi si sposta in auto o con altri mezzi a motore. Un caso è quello segnalato da un lettore di Pesaro, comune dell’Italia di mezzo dove la bici è una realtà diffusa: chi si muove in bici per andare a lavorare – magari usufruendo proprio del bike sharing approntato dal Comune, non è coperto dall’INAIL in caso di incidente lungo la strada.
La legge riconosce due sole fattispecie: l’incidente avvenuto su pista ciclabile e quello su zona interdetta al traffico di veicoli a motore. Ma quanti italiani si ritrovano con una pista ciclabile tra casa ed ufficio?
” (rubrica Diritti & Rovesci)

=====================================

P.S. [12/04/2016]

Dalla Circolare di lavoro e previdenza n.8 del 26 febbraio 2016:
La nuova norma del 2/2/2016 rende indennizzabili tutti gli eventi occorsi in bicicletta indipendentemente da:

  • sussistenza di mezzo pubblico;
  • possibilità di effettuare il percorso a piedi;
  • presenza di pista ciclabile.

Si tratta di una novità importantissima, che mira ad incentivare l’uso della bicicletta e decongestionare le città.

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Bicicletta, Giustizia, burocrazia e malcostume e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Chi si muove in bici per andare a lavorare non è coperto dall’INAIL in caso di incidente lungo la strada! PS: da febbraio 2016 non è più vero!!!

  1. Pingback: Frattura biossea (tibia e perone) scomposta della gamba: istruzioni per l’uso | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.