Da sempre, fin da quando era ancora in beta, sono stato Insider con il mio PC Windows 10 e con il mio smartphone Windows 10 Mobile.
Tuttavia se si desiderano fare dei test con una versione Insider di Windows, essendo questa una versione in preview, questi non risultano esattamente affidabili per valutazioni di performance/affidabilità. Spesso, in passato, mi è capitato di avere problemi di prestazioni pessime con le varie build Insider, per la mancanza di una serie di ottimizzazioni: le problematiche poi “magicamente” sparivano con la versione finale, quando cioè tutti i team che lavorano sulle varie componenti di Windows mettevano insieme il loro lavoro.
Ho sentito quindi l’esigenza di togliermi ed avere su quel PC di uso quotidiano la versione ufficiale o perlomeno una Release Preview. Mi sono chiesto: per farlo, è sufficiente andare in Settings -> Windows Insider Program e premere il pulsante Stop Insider Preview builds? … e ci pensa poi Lui, Windows 10, a sostituire la versione attuale in preview con quella ufficiale del O.S., mantenendo comunque l’installato?
E poi … se mi tolgo completamente come Insider, posso ancora mandare feedback su nuove funzionalità? Mi sembrava di avere visto o letto in passato che la struttura del programma Insider prevedesse tre modalità:
- Fast
- Slow
- Release Preview
In particolare il ramo Release Preview distribuisce solo update minori del ramo stabile (quindi, in questo momento, le varianti 14393.xyz) e probabilmente, mi son detto, sarebbe forse quella la modalità per me più consona. Tuttavia andando a vedere le possibilità consentite nella combo presente in quella pagina dei Settings, mi sono ritrovato solo le modalità di scelta Fast e Slow!!!?? Dov’è sparita quella terza opzione?

Una volta che uno ha scelto di essere Insider Fast o Slow di nuovi rami, non è più consentito di scegliere il ramo Release Preview che distribuisce solo update minori del ramo stabile
Ho chiesto allora delucidazioni al buon Matteo Pagani che, come al solito, ha saputo chiarirmi tutti i miei dubbi e con questo post spero di poter chiarire quelli analoghi di un potenziale visitatore 😉 Sicuramente tutto questo è spiegato in dettaglio anche sul sito Microsoft specificatamente dedicato agli Insider … ma non sempre uno ha la costanza di leggere proprio tutto prima di prendere una decisione … 😉
Una volta che uno ha scelto di essere Insider Fast o Slow di nuovi rami, non è più consentito di scegliere il ramo Release Preview che distribuisce solo update minori del ramo stabile. Di conseguenza, per vedere anche quella opzione, uno deve essere su una build stabile di Windows: se si è su una build Insider non lo si vede perché la Release Preview contiene una build più vecchia rispetto a quella in cui uno si trova.
Perciò una volta che uno è in una build Insider (Fast o Slow) non può tornare indietro agevolmente, al massimo può sfruttare la funzionalità di rollback di Windows che tuttavia riporta alla build Insider precedente e non a quella “stabile” precedente. Se si vuole tornare alla versione ufficiale di Windows (in questo momento, l’Anniversary Update), si deve necessariamente partire da una reinstallazione di Windows con l’ISO ad hoc … quindi installare da zero la Windows Anniversary update e questo significa dover reinstallare anche tutti i programmi (Office e Visual Studio compresi): non risulta infatti possibile mantenerli, così come avviene invece normalmente quando si installa un update, in quanto non si tratta di un update (come da Windows 8.1 a Windows 10 o da una build di Windows 10 a quella successiva, o quando esce una nuova build Insider o una nuova build stabile) bensì di un downgrade (si passa da una versione più recente di Windows 10 in preview ad una più vecchia stabile).
In alternativa, probabilmente se uno si toglie dal programma insider ed aspetta la prossima build stabile, dovrebbe essere consentito di effettuare l’update a quest’ultima (evitando così di dover reinstallare tutto): tuttavia non è ancora stata condivisa la data di release del Creators Update e probabilmente sarà prima di Luglio (all’evento di New York si è parlato di Primavera 2017. Mancando perciò del tempo, il rischio di rimanere per diversi mesi con una build non esattamente perfetta è alto …
Penso che questa problematica debba essere presa in seria considerazione prima di decidersi ad intraprendere o meno la via di essere Insider di nuovi rami instabili: probabilmente, soprattutto sul proprio PC che si usa giornalmente, conviene rimanere sì Insider, ma scegliendo fin da subito l’opzione Release Preview.
Conviene comunque mantenersi un PC con la Insider build sempre aggiornata, che però non sia di utilizzo lavorativo quotidiano, in modo da non perdersi la preview delle molteplici novità che vedranno forse luce dopo molti mesi in una release ufficiale ed elencate sempre nel sito https://insider.windows.com anche relativamente agli add-on (e.g Remix 3D Preview, Paint 3D Preview
Per ulteriori dettagli puoi vedere anche questo link relativo appunto a How-To: Stop Receiving Insider Builds: purtroppo in quel seppur utile post non viene specificato che, almeno attualmente, uno può sospendere di ricevere Insider Preview builds solo per al massimo 7 giorni, per cui o uno reimposta tale richiesta almeno ogni settimana o comunque le nuove build verranno comunque poi scaricate (anche se verrà richiesto il permesso per installarle).
PS: vedere anche How to leave the Windows 10 Insider Program
Se, dopo qualche mese che non aggiornate un PC (e.g. Surface 3) con una Windows preview da insider, non riuscite più ad effettuare il boot (schermata nera che notifica che qualche componente di Windows è scaduto, e solo dopo qualche tentativo di soft reset (volume + premuto insieme a tasto di power) riuscite finalmente ad entrare nel sistema operativo (disabilitando magari qualche opzione di verifica al boot), vi consiglio di lanciare l’Assistente aggiornamento Windows 10 che riporterà il PC alla più recente versione rilasciata (se questa è superiore a quella in preview attualmente installata. Io, con un Surface 3 con una preview da Insider e tenuto spento per alcuni mesi [nonostante abbia effettuato tutti gli update con il Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Windows Update e cercato (inutilmente) di lasciare il programma Insider dalla apposita sezione Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Programma Windows Insider] continuava a darmi errori al reboot ed ho risolto facendo effettuare l’update dall’Assistente aggiornamento Windows. In alternativa, se non fossi riuscito con quel metodo, mi ero anche scaricato l’immagine dal Download a recovery image for your Surface (vedi anche Windows doesn’t start on Surface)