Ho ritrovato in una cartella del PC alcuni documenti e link che mi ero salvato anni fa relativi alla dizione, quando avevo fatto un corso teatrale all’Università Popolare di Torino con la brava insegnante ed attrice Patrizia Sorini.
Ho pensato quindi di condividerli, semmai ciò possa tornare utile a qualcuno. Mi ricordo infatti che, più di altri libri che avevo letto, mi era servito molto trovare in biblioteca (Primo Levi di via Leoncavallo, Torino) il libro IL MaPI – Manuale di pronuncia italiana di Luciano Canepari … con allegate due interessanti audiocassette: sì, proprio due audiocassette sono quelle allegate, essendo un libro del secolo scorso!! Purtroppo questo libro non risulta facilmente reperibile (se non in qualche biblioteca) e per di più la parte secondo me assai importante, relativa alle registrazioni fonetiche, è su un supporto di memorizzazione ormai obsoleto!
Per fortuna poi, andando nel sito di Luciano Canepari si possono trovare gli mp3 che risultano così agevolmente scaricabili.
(P.S. 2019 – Purtroppo noto ora che i link del suo sito non sono più validi: sono comunque reperibili informazioni su un sito più recente del professore che ho ricercato proprio ora. In particolare, rilevanti sono le sue sezioni Italian Sound Files e Italian Pronunciation and Accents dove è possibile ascoltare parole pronunciate con la dizione corretta.
Purtroppo non mi sembra esista più (o almeno non l’ho più trovato), in questa più recente versione del sito, la possibilità di scaricarsi in locale tutti gli mp3 in sequenza, in modo da ascoltarli (magari da uno smartphone) leggendo il testo direttamente sul MaPi o semplicemente ripetendo parola per parola, durante l’intervallo opportunamente lasciato nella registrazione: personalmente trovo quest’ultimo metodo di studio più comodo rispetto a dover premere ogni volta il tasto play per ciascuna voce o gruppo di parole! Se anche voi siete forse all’antica come me e preferite operare su pochi file presenti in locale, ve li condivido con questo link (me li ero infatti scaricati quando risultavano ancora accessibili nel precedente sito). Sono proprio queste registrazioni che, seppure molto datate, ritengo siano assai utili per migliorare la propria dizione: infatti, come in genere si fa per imparare la pronuncia di una lingua straniera, ogni singola parola viene letta dallo speaker con la dizione corretta e poi viene lasciato un tempo di silenzio sufficiente per consentire all’ascoltatore di ripeterla, prima di passare alla successiva. Collegando il proprio telefonino via Bluetooth al dispositivo audio del proprio veicolo, risulta così agevole l’ascolto e lo studio della fonetica anche in macchina, addirittura durante la guida!
Anche il nuovo sito del professore è ricchissimo di contenuti … ma personalmente lo trovo molto “old style” ed ora è solo in inglese: evidentemente lo studio della pronuncia corretta risulta più ricercato per chi ,straniero, studia la lingua italiana, magari in quanto cantante d’opera … 😦
Il libro originale non è agevolmente acquistabile, benché si trovi sia sul sito della Zanichelli sia sui principali siti di e-commence (e.g. Feltrinelli, Ibs, Amazon) ad un prezzo non irrisorio … ma se desideri avere solo il testo della registrazione (parole/frasi pronunciate), lo puoi scaricare da qui: penso infatti che quella sia la parte più interessante per i non addetti ai lavori come me … e forse anche come voi!!
Le registrazioni mp3 del Manuale di pronuncia italiana (1999, seconda edizione) si scaricano poi direttamente dal sito del professore di cui riporto nel seguito i link relativi:
-
Nota (PDF) – May 2009
La buona pronuncia italiana del terzo millennio
===========================================
Segnalo infine anche il DiPi, Dizionario di Pronuncia Italiana del medesimo autore che è stato ristampato in una edizione economica (poco più di una decina di euro, sempre nei principali siti di e-commerce) nella bella collana I libri sempre aperti della Zanichelli.
Da wikipedia:Il Dizionario di pronuncia italiana (DiPI) è un dizionario di pronuncia compilato dal fonetista Luciano Canepari, edito da Zanichelli nel 1999. Si tratta dell’ampliamento del già sostanzioso «pronunciario» presente nel Manuale di pronuncia italiana (MaPI) dello stesso autore.
Interessante è anche il sito DiPi – Dizionario di pronuncia italiana online che purtroppo però non fornisce una versione audio della parola ma solo la notazione fonetica non sempre conosciuta dai più …
Pingback: Pubblicare in proprio gratuitamente un libro | Enzo Contini Blog
Grazie Enzo, utilissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Di nulla Franco! … devo confessarti di avere pensato a te, scrivendo questo post 😉
Sapevo che ti sarebbe piaciuto …
"Mi piace""Mi piace"