Dovendo prossimamente andare in trasferta all’estero, oltre al processo di richiesta sia dell’autorizzazione sia dei documenti di viaggio, ora si deve anche compilare uno specifico modulo sul sito aziendale del Control Room Security. Un’apposita email mi ha ricordato la nuova procedura piuttosto semplice e che sicuramente può essere di utilità per aumentare la sicurezza di chi si deve recare all’estero per lavoro: si tratta poi di una buona abitudine anche per viaggi di vacanza, andando a registrarsi anche in un sito del Ministero dove consigliato. Si scopre infatti che alcuni Paesi anche europei sono classificati ad alto rischio ed è quindi opportuno adottare le dovute precauzioni.
Riassumo nel seguito la procedura richiesta aziendalmente, per poi passare ad un’analisi dei siti che, anche per viaggi di piacere all’estero, è utile consultare ed eventualmente iscriversi per essere costantemente aggiornati da un punto di vista della sicurezza.
Si deve accedere al sito intranet dedicato di TravelSecurity tramite le credenziali aziendali. La compilazione del modulo, per ciascun viaggio che si deve effettuare, è piuttosto semplice e basta accedere alla sezione My Travel presente nel menù: unicamente al primo accesso al servizio, si devono compilare anche alcuni dati personali (e.g. numero carta di identità, passaporto).
Solo una segnalazione: ho notato che nel modulo di inserimento dei dati personali (I miei dati) non viene valorizzato il numero di cellulare aziendale (e non è possibile inserirlo), così come anche nel modulo di compilazione dei dati della trasferta on-line (Modulo trasferta on-line): tuttavia poi ho visto che trasferta nel foglio di Report associato ad un nuovo inserimento salvato, quel numero di cellulare aziendale viene valorizzato … probabilmente è un piccolo baco nel sito. Perciò, quando, nella compilazione di un nuovo modulo viene richiesto di inserire un Altro telefono (secondario rispetto a quello principale aziendale presente già nella directory aziendale), è inutile inserire quello aziendale in quanto comunque è registrato (anche se non visualizzato durante la procedura e visibile solo nel report finale): meglio invece inserire quello di un familiare.

Nella compilazione di un nuovo Modulo trasferte on-line, il numero di cellulare primario non viene valorizzato e non si può inserire
Il sito presenta anche altre sezioni di possibile interesse, oltre quello di My Travel, ad esempio quello relativo al Country Risk dove viene fornita una indicazione del livello di rischio associato a ciascun Paese del mondo. Purtroppo non viene fornita alcuna indicazione relativamente al motivo per cui è stato associato quel livello di rischio per cui, ad esempio, viene indicato per il Marocco un livello elevatissimo di rischio, e solo andando a vedere su altri siti (e.g. Travel advisory risk levels) viene fornita la motivazione e una indicazione in quale zona particolare di quel Paese quel rischio indicato è riferito!

Livello di rischio per ciascuna nazione (con specifiche indicazioni) [e.g. Travel advisory risk levels]

Sito del Ministero degli Affari Esteri all’indirizzo http://www.dovesiamonelmondo.it

Sito del Ministero degli Affari Esteri all’indirizzo http://www.dovesiamonelmondo.it (2)
Come indicato nel sito della Farnesina Ministero degli esteri – Viaggiare sicuri “i dati assunti nel corso dell’attività di valutazione del rischio Paese sono messi a disposizione del cittadino attraverso diversi strumenti, in primo luogo il sito www.viaggiaresicuri.it“. In particolare in http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/home.html si accede ad una pagina che, in tempo reale, fornisce indicazioni relative alla sicurezza, suddividendole in:
- Informazioni generali
- Situazione sanitaria
- Sicurezza
- Mobilità
- Ultim’ora

Segnalazione eventi in tempo reale – http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/home.html
In una apposita pagina di quel sito istituzionale viene poi indicato che è anche scaricabile app per smartphone e tablet, disponibili per sistemi sia Android sia Apple sia Microsoft, rendendo più agevole l’accesso alle informazioni durante un viaggio.
Tuttavia andando a ricercare l’app Unità DI Crisi – Farnesina nello Store di Microsoft (ora unificato per tutti gli ambienti – PC, tablet e smartphone) non si riesce a trovare, né da PC né da smartphone. Andando a cliccare proprio sul link fornito dalla pagina del sito della Farnesina si accede allora effettivamente ad una pagina che indica “Questa app non funziona sul tuo dispositivo” (sia su un tablet/PC Windows 10 sia su uno smartphone Windows 10 Mobile)!! Si tratta perciò di un’app obsoleta, realizzata con chissà quale tecnologia (generalmente, infatti, con le nuove versioni di Windows è stata mantenuta la compatibilità per le vecchie app!) e non più mantenuta da tempo. … incredibile!! Non è, di fatto, più disponibile per il sistema operativo più diffuso su tablet/PC.
Si tratta perciò di un’app obsoleta e non più mantenuta da tempo … incredibile!! Non disponibile più per il sistema operativo più diffuso su PC/tablet.
Ho provato quindi a segnalare il problema con l’unico form di contatti trovato dal sito della Farnesina a cui il portale www.viaggiaresicuri.it è collegato: vediamo se forniranno qualche risposta 😦
==================
Questo post si aggiunge ad altri che sono specificatamente indirizzati a colleghi.🙂
PS: puoi trovare gli altri post filtrando, nella combobox a desta, sulla categoria “Aziendali”. Alcuni sono protetti da password per cui se ti interessano puoi contattarmi tramite l’email aziendale o telefonicamente.