Dopo avere saltato un anno (per mia indisposizione), questa volta ce l’ho fatta a partecipare nuovamente a questa bella iniziativa che si tiene annualmente anche nella mia città, Torino.
Come al solito i temi proposti erano 9, rilasciati 3 per volta ogni 4 ore, … e come al solito ne ho approfittato per girarmi la mia bella città, in lungo ed in largo, con la bicicletta … alla ricerca di qualche ispirazione, che immancabilmente giungeva improvvisamente 😉
Quest’anno il punto di incontro era la bella piazza davanti al Municipio:
Nel seguito eccovi le foto da me presentate, relativamente ai temi proposti.
P.S. … e se poi vuoi vedere anche gli scatti da me fatti per i temi del 2015 e del 2016, puoi andare a questo mio vecchio post del 2015 e questo del 2016 !!
Le mie foto relative all’evento 2018 sono pubblicate sul sito Turin Photo Marathon in questa pagina. 😉 … purtroppo ho notato che nella fretta ho inviato loro la foto sbagliata per il tema “Torino oscura“!! 😦
======================================================
TEMA 1 – Sua altezza
La Mole Antonelliana, simbolo di Torino, con un’altezza di 167,5 metri, per anni fu l’edificio più alto di Torino e, nonostante la costruzione dei recenti grattacieli (neppure paragonabili a lei in bellezza ed originalità), resta l’edificio più alto del profilo centrale urbano della città.
Le corone dei lampioni di piazza Vittorio sembrano, in prospettiva, incoronarla nella sua altezza!
… anche se non sembra, è stato necessario effettuare un bel po’ di fotoritocco per averla così come è ora, per via dei fili della luce e di una gru! Ecco la foto com’era in originale:
Altre foto che avevo scattato sul medesimo tema, poi da me scartate nella selezione finale:
======================================================
TEMA 2 – Leggermente fuori focus
“Lei si alzò con un gesto finale,
poi andò via senza voltarsi indietro
mentre quel vento la riempiva
di ricordi impossibili,
di confusione e immagini…”
F. Guccini
Altre foto che avevo scattato sul medesimo tema, poi da me scartate nella selezione finale:
======================================================
TEMA 3 – La seconda vita degli oggetti
I dischi in vinile sono stati per decenni il supporto per la memorizzazione analogica delle musiche di due generazioni che anche grazie a loro hanno preso il volo verso sempre nuovi orizzonti.
Giusto quindi dare anche a loro una seconda vita … ovviamente artistica!
Altre foto che avevo scattato sul medesimo tema, poi da me scartate nella selezione finale:
======================================================
TEMA 4 – Torino è casa mia
Quanta fatica si deve fare per poter chiamare veramente “casa” un generico alloggio. Come una lunga scala ripida, centinaia sono i gradini da salire e conquistare!
Altre foto che avevo scattato sul medesimo tema, poi da me scartate nella selezione finale:
======================================================
TEMA 5 – Verità nascoste
Talvolta alcuni aspetti di una città si vorrebbero nascondere.
Come riprese da uno spioncino di un portone, delle immagini di un obiettivo possono dare la giusta visibilità a queste scomode verità.
Altre foto che avevo scattato sul medesimo tema, poi da me scartate nella selezione finale:
======================================================
TEMA 6 – 6 come 6
Non sempre guardando un edificio di Torino, lo sguardo rimane estasiato!
Persino alcuni volti dei capitelli sembrano non apprezzare certi scempi edilizi… forse ricordando lo scempio dei preesistenti palazzi abbattuti!
======================================================
TEMA 7 – Cattura il futuro
L’insostenibilità dei mezzi di locomozione che sfruttano il petrolio è ormai evidente da decenni. È necessario andare oltre il possesso e gli interessi di pochi.
Energie rinnovabili, che possono servire a generare anche energia elettrica, valorizzazione della bici e dei mezzi pubblici, non possono che essere il futuro che dobbiamo auspicare!
Altre foto che avevo scattato sul medesimo tema, poi da me scartate nella selezione finale:
======================================================
TEMA 8 – Torino oscura
Soprattutto la sera, basta entrare in un qualsiasi androne di uno degli antichi edifici del centro, per scoprire quanto anche la semi oscurità sappia dare loro un fascino particolare. Basta poi una fievole luce al fondo, per rinnovare nel proprio spirito la speranza in una futura ristrutturazione di questi magici edifici.
======================================================
TEMA 9 – A grandi linee
Forse nulla più dei binari sanno dare la sensazione della lontananza, con le loro lunghe linee che sembrano convergere all’infinito, fermata di arrivo del nostro viaggio.
Altre foto che avevo scattato sul medesimo tema, poi da me scartate nella selezione finale:
Pingback: Come trasformare in piccole opere d’arte gli armadi collocati in strada da diversi fornitori di servizi, abbellendo così un territorio anziché deturparlo come avviene attualmente | Enzo Contini Blog