Questo è sicuramente il post più corto di questo blog, ma come non festeggiare di avere ricevuto la seguente notifica da WordPress?
Mi è giunta inaspettata e, anche per questo, assai gradita: non avevo mai realizzato di avere pubblicato cosi tanti post! Ridendo e scherzando sono arrivato a quota 500, … ben 5 volte la ben conosciuta (per altri motivi) “quota 100”!!
Mi sembra ieri quando, non ricevendo alcuna risposta ad una mia missiva inviata al Sindaco di Torino, prima come raccomandata e poi provandoci (sempre inutilmente) tramite email certificata, avevo deciso di pubblicarla almeno su Internet, semmai questo renderla pubblica avesse potuto servire comunque a qualcosa! Così è nato questo blog il 25/11/2011 con Lettera aperta al Sindaco di Torino. Sono susseguiti post di varia tipologia, alcuni tecnici, non solo di programmazione ma soprattutto di test e prove da me compiute. Come era nelle mie intenzioni iniziali, sono nati post sulla mia città, Torino, altri artistici, di ricerca su un argomento di mio interesse, altri ancora di denuncia …
… i più penso siano stati mirati ad agevolare chi dopo di me avesse dovuto/voluto risolvere un problema, fornendogli la mia personale esperienza e sperando potesse servirgli a qualcosa. Internet, nella sua più nobile declinazione, dovrebbe servire proprio a questo, condividere esperienze per fornire possibili soluzioni a problemi che generalmente più persone si troveranno di fronte. Spesso io stesso ho trovato una risposta sul Web ed era giusto che anch’io contribuissi. Se poi ci sono aspetti di una città o di una società che ti piacciono o che non ti piacciono, quale modo migliore per condividere la tua personale opinione se non Internet, con il suo immenso potenziale potere di ascolto?
In questi anni ho ricevuto diversi commenti di apprezzamento ed email inviate personalmente da alcuni navigatori del blog e ciò, ovviamente, mi ha fatto molto piacere e mi ha in qualche modo stimolato a proseguire nel mio intento. Scrivere e pubblicare un post è poi anche diventato per me una forma sia di sfogo, in alcuni momenti bui e di sconforto, sia di stimolo per nuovi interessi. La memoria poi non è più quella di una volta e talvolta mi capita di dover io stesso rivedere un mio vecchio post per risolvere nuovamente un medesimo problema.🙄
Di natura sono portato a condividere ciò che ho imparato e talvolta mi sono stupito nel vedere come invece alcuni amici o colleghi, avendo “scoperto” come ovviare ad una problematica comune, non sentissero la quasi necessità di diffonderla tra i più, parlandone magari nei corridoi o alla macchinetta del caffè. Talvolta ho cercato di essere anche una loro voce di diffusione in azienda … anche se ciò non sempre è stato apprezzato ed ho quindi dovuto oscurare diversi post 🤔
Il numero di accessi al blog è cresciuto negli anni e, con mia meraviglia, alcuni post in particolare, sebbene siano assai datati, continuano ad essere letti da decine di persone ogni giorno!
Così come in una casa, gli oggetti si possono nascondere ma non si perdono, cosi su Internet i post e le informazioni in quelli contenute continuano a risultare disponibili nel tempo, ormai indicizzati per sempre dai motori di ricerca! … ed anche per questo cerco di tenerli aggiornati quando ho nuove informazioni.
Proprio in questi giorni poi ho ricevuto persino un invito da parte di una trasmissione radiofonica Live Social in onda su Radio Veronica One e prossimamente mi intervisteranno relativamente a questo blog!! 🙂
Lunga vita a tutti i blog personali!!!