Come nascondere in un video anche parti in movimento (e.g. un volto, una targa ripresa) utilizzando Adobe Premiere Elements 2021

Talvolta può essere utile, se non necessario per motivi di privacy, non rendere visibili parti di un video che si intende pubblicare su Internet.
Può trattarsi, ad esempio, del volto di persone, di una targa di automobile, di un numero telefonico, … insomma di una qualsiasi cosa che è bene non sia visibile ovunque sul Web!
Lo stesso problema ovviamente esiste anche per le foto, ma in quel caso è sufficiente effettuare una semplice l’operazione di fotoritocco resa disponibile da qualsiasi programma di elaborazione d’immagini (e.g. utilizzando la funzionalità di sfocatura/blur o tracciandoci una linea sopra).

Invece, nel caso di un video l’operazione da effettuare è decisamente più complessa in quanto, molto spesso, la parte da rendere non identificabile generalmente si sposta nel tempo e occorre perciò operare su parti del frame differenti.
Per fortuna molte delle operazioni necessarie vengono ora eseguite in modo sempre più automatico almeno dai migliori programmi di elaborazione video, senza tuttavia dovere acquistare necessariamente le loro versioni professionali.

Ad esempio io ho utilizzato la versione minore di Adobe Premiere, vale a dire Adobe Premiere Elements, dal costo assai abbordabile (soprattutto se acquistato abbinato a Photoshop Element). Tra l’altro, la versione più recente, Adobe Premiere Elements 2021 è ora in offerta su Amazon ed è ancor più conviene se comperata nel pacchetto che contiene insieme anche Photoshop Elements 2021 … basta aggiungerci poche decine di euro!!

In particolare, io ho usato la sua ultima versione 2021 che, tra le altre migliorie ne ha introdotte anche per questa funzionalità specifica, rendendo ancora più agevole la procedura da effettuare.
Infatti, nelle versioni precedenti si doveva operare applicando una maschera (mask) e poi, manualmente, ci si doveva spostare opportunamente nel tempo, operando quindi in più punti del frame del video, per seguire così nel tempo dove si muoveva la parte/le parti d’immagine da oscurare. Quest’ultima procedura è descritta in diversi video di cui riporto il link in fondo a questo post e perciò non mi dilungo oltre.
Nel seguito, invece, intendo descrivere le semplici operazioni necessarie qualora si usi l’ultima versione di Adobe Premiere Elements 2021: infatti non ho trovato molto agevolmente su Internet la procedura (pur semplice) da effettuare e, anche ricercando nell’help di Adobe, si trovano soprattutto o solo informazioni relativamente a come operare con versioni precedenti o con la versione professionale dei quel programma.

Ricercando nell’help di Adobe “How to apply a mask” si trovano solo informazioni relativamente a come operare con versioni precedenti la 2021 per Premiere Elements o con la versione professionale dei quel programma (i.e. Premiere).

Solo con un po’ di costanza sono infine riuscito a trovare la seguente pagina che descrive le novità introdotte e fornisce alcune informazioni al riguardo: Premiere Elements 2021 is now available: Applying special effects.

Lanciando Adobe Premiere Elements 2021 avevo subito notato che, in questa sua nuova versione, non esisteva più la voce Maschera effetti nel menù che compare con il click destro del mouse su una track, per cui la “vecchia” procedura non era più possibile:

Premiere Elements 13 – Opzione Maschera effetti dal menù che compare con il click destro del mouse su una track
Premiere Elements 2021 – L’opzione Maschera effetti non c’è più nel menù che compare con il click destro del mouse su una track

Ho visto poi che esisteva una nuova voce tra i Tools, relativamente al Time Remapping, per cui ho subito provato a utilizzare quella per giungere il mio scopo. Tuttavia mi sono accorto che quella permette d’inserire solo degli oggetti predefiniti nel video (e.g. una pallina da golf), sovrapponendoli a uno preesistente individuato manualmente e poi, applicando quella funzionalità, seguito automaticamente nel track.

Tools -> Time Remapping sembra permetta d’inserire solo degli oggetti predefiniti nel video (e.g. una pallina da golf) (1)
Tools -> Time Remapping sembra permetta d’inserire solo degli oggetti predefiniti nel video (e.g. una pallina da golf) (2)
Tools -> Time Remapping sembra permetta d’inserire solo degli oggetti predefiniti nel video (e.g. una pallina da golf) (3)

Per effettuare invece un’annebbiamento di un’area specifica relativa a un oggetto/scritta con relativo tracking per tutto il corso del track, la procedura che ho visto funzionare egregiamente è quella che descriverò nel seguito.

1) Posizionare il cursore sul track dove compare l’oggetto/scritta che si desidera non rendere visibile ed applicare al track stesso l’effetto di sfocatura desiderato (i.e. Gaussian Blur): a tale scopo scegliere Effects dal menù a sinistra, ricercare l’effetto desiderato e quindi trascinarlo nel track voluto per vederlo a esso applicato.
P.S. Se quel track non sempre contiene l’elemento da offuscare, conviene dividerlo in modo da applicare l’effetto solo in quella sua parte dove è necessario intervenire.

1) Applicare l’effetto desiderato (e.g. Gaussian Blur) al track dove compare l’oggetto/scritta che si desidera non rendere visibile

2) Selezionando il track a cui si è applicato quell’effetto, si visualizza la finestra degli effetti a esso applicati premendo il pulsante, sempre del menu sinistro, subito sopra, quello con l’icona degli attrezzi e la matita.

2) Selezinando il track e vedendone gli effetti applicati, 3) Spostare opportunamente la barra di sfocatura (blur) in modo che l’immagine risulti sufficientemente offuscata.

3) Spostare opportunamente la barra di sfocatura (blur) in modo che l’immagine risulti sufficientemente offuscata da nascondere ciò che si desidera. Si noti che fino a ora tutta l’immagine viene in tal modo offuscata e solo procedendo con i passi successivi si riuscirà ad applicare quell’effetto solo all’area desiderata.

4) Premere la selezione Disegna (Draw) e scegliere la forma più opportuna per coprire l’area da nascondere. Si noti che la forma scelta può poi comunque essere modificata a piacere operando sulle apposite ancore per cui può comunque poi assumere la forma più appropriata.

Premere la selezione Disegna (Draw) e scegliere la forma più opportuna per selezionare l’area da nascondere.

5) Sul video comparirà la forma scelta (e.g. un cerchio) che si può poi ridimensionare, modificandone anche la forma a piacere, per renderlo ottimo per nascondere solo ciò che si desidera (e.g. numero telefonico). Operare spostando le ancore presenti per modificarne la forma e la grandezza. Se si vuole mantenere la forma (e.g. l’ovale) si deve agire solo sulle ancore già presenti (quattro punti già resi disponibili per modificarne l’aspetto): diversamente di genereranno altre ancore che renderanno più difficile mantenere la forma originaria pur desiderandone modificare le dimensioni! Si noti che posizionando opportunamente il mouse su un lato, compare una iconcina con una freccia circolare che indica che, se si desidera, si può anche così ruotare la forma precedentemente definita.
6) Premere il tasto Track, in modo che il programma elabori i frame di quel track specifico da quel momento fino al suo termine, cercando di seguire quell’oggetto/scritta e continuando ad applicargli l’effetto di offuscamento anche nel tempo e mentre si muove.
Ovviamente la necessità di fare effettuare questo tracking c’è unicamente se l’oggetto/scritta si sposta nel corso del video mentre non è necessario se rimane nella medesima area che già si è oscurata …

Sul video comparirà la forma scelta (e.g. un cerchio) che si può poi ridimensionare a piacere (modificandone anche la sua forma iniziale) per renderlo ottimo per nascondere ciò che si desidera

Se poi ci sono più gli oggetti/scritte da offuscare nel track del video, basta nuovamente premere la selezione Draw, scegliendo la forma più opportuna (e.g. rettangolo), per avere una nuova sezione da spostare e dimensionare opportunamente anche per quello scopo.

Dal momento che il tracking dell’oggetto/scritta viene effettuato fino alla fine del track, conviene spezzarlo qualora l’oggetto/scritta esca fuori scena e quindi non sia più da offuscare. In questo modo vengono elaborati solo i frame dove esso è presente, evitando così che magari il programma individui (e quindo offuschi) un altro oggetto al posto di quello voluto che non più presente nel proseguo del video.
Inoltre, si noti che se l’oggetto/scritta continua a comparire nei track seguenti, si dovrà operare analogamente per tutti quanti in quanto non è possibile (per quello che ho provato) selezionare più track e poi applicare a tutti i medesimi effetti … e questo neppure raggruppandoli, in quanto un effetto si riesce ad applicare solo a un singolo track e non a un gruppo.
Per velocizzare il processo, si può effettuare un copy (cntl+c) della forma costruita per il track e quindi, passando al successivo track dove si vuole offuscare analogamente il medesimo oggetto/scritta, si può effettuare un suo past (cnrl+v) in modo da avere una seconda selezione con quella forma relativa al Draw di forme in cui applicare l’effetto. Ovviamente poi si dovrà cancellare la sezione inizialmente presentata automaticamente:

Copiando la forma disegnata da un track si può ricopiarla in un altro e poi cancellare la section automaticamente creata mantenendo solo quella nuova ricopiata (1)
Copiando la forma disegnata da un track si può ricopiarla in un altro e poi cancellare la section automaticamente creata mantenendo solo quella nuova ricopiata (2)

Oltre alla forma inizialmente circolare, si può scegliere anche quella inizialmente rettangolare: comunque, come già evidenziato, pur partendo da una forma predefinita, quell’area può essere modificata a piacere (e.g. ingrandita/rimpicciolita, ruotata, deformata) a seconda delle esigenze, semplicenmente agendo sugli handle presenti sul suo contorno (i.e. cerchietti).

Oltre alla forma inizialmente circolare, si può scegliere anche quella inizialmente rettangolare

_________________

Link utili

Effettuare il crop di una arte del video

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Fotografie, Review e test, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

4 risposte a Come nascondere in un video anche parti in movimento (e.g. un volto, una targa ripresa) utilizzando Adobe Premiere Elements 2021

  1. Dario ha detto:

    TROPPO COMPLICATO. SOLO PER ESPERTI.

    "Mi piace"

    • Enzo Contini ha detto:

      Se usi Adobe Premiere penso che un po’ “esperto” tu lo sia. Non penso personalmente che questa funzionalità sia complicata seguendo passo passo le mie indicazioni. Comunque, magari inserirò prossimamente un video che mostri quella procedura che richiede non molti passaggi e poco tempo per essere completata. Un tutorial video penso possa chiarire ed aiutare ulteriormente a comprenderla!

      "Mi piace"

  2. Pingback: Adobe Premiere Elements: come riutilizzare una parte di un video elaborato in un progetto, per inserirlo in un altro … e come risolvere un possibile problema di sincronizzazione tra audio e video in un filmato | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: Come modificare a piacere lo sfondo di un video, alias come utilizzare la chiave cromatica per rendere trasparente un colore di sfondo e sostituirlo con altro video o immagine | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.