In un post precedente ho mostrato come poter sostituire lo sfondo di un video con quello di un altro o con una foto, operando con l’opportuno filtro di cromaticità. Come visto si tratta di un’operazione, sebbene non complessa, che comunque non è banale anche solo perché, quando si effettuano le riprese, uno deve predisporre un telo monocromatico (e.g. verde) come sfondo.
Tra i punti evidenziati sempre in quel post avevo indicato come sia assai conveniente dotarsi di un microfono esterno per effettuare delle registrazioni audio, magari da abbinare come commento a un video da pubblicare su Internet, in quanto quello integrato nel PC non è certo il migliore a tale scopo.
Io ho preso il kit con microfono a condensatore 192kHZ/24bit con filtro antipop, supporto regolabile, ragno anti shock, filtro anti-vento.
In alternativa si può optare per l’uso di una cuffia con microfono incorporato di qualità (e.g. queste della Sennheiser): tuttavia, se il soggetto parlante viene ripreso, la presenza di una cuffia in testa può nel video risultare antiestetica qualora non si tratti di una mera semplice lezione.


Ora ho anch’io quel microfono a condensatore che agevolmente viene subito “visto” dal Windows 10 non appena si connette a una porta USB del PC.

Anche andando a vedere tra le Impostazioni -> Bluetooth e altri dispositivi si può verificare la presenza del nuovo microfono:

Si può quindi poi selezionare quel microfono tra le possibili scelte presenti nei programmi che consentono una registrazione audio:


Quando si effettua una registrazione audio, ad esempio quella relativa alla Narrazione, è necessario disattivare temporaneamente gli speakers per evitare un lookback audio:

Tra le possibili scelte di Tools si trova Narration che apre l’apposita finestra che consente la registrazione:

Se si posiziona la timeline opportunamente, la registrazione audio viene automaticamente inserita nella riga relativa alla Narrazione, a partire dall’istante impostato.

_____________
Pingback: Come modificare a piacere lo sfondo di un video, alias come utilizzare la chiave cromatica per rendere trasparente un colore di sfondo e sostituirlo con altro video o immagine | Enzo Contini Blog