Talvolta, può essere conveniente inserire i sottotitoli a un proprio video pubblicato su YouTube. In verità, dei sottotitoli nella lingua utilizzata nel video sono già automaticamente dedotti di default (ma non pubblicati, aspettando una autorizzazione del proprietario del video) da quella piattaforma fin dalla pubblicazione del video stesso, ma ovviamente possono non essere molto accurati … sebbene mi abbia stupito la qualità del riconoscimento effettuato a un mio video in italiano!
Comunque, sicuramente è conveniente rivedere quel testo inserito automaticamente, per effettuare le dovute probabili correzioni in alcune sue parti, anche se probabilmente non saranno troppi i cambiamenti da effettuare. Ovviamente, se uno ha poi il testo di ciò che è stato detto/letto, molto meglio fare un copy dall’editor e un past nell’opportuno form appositamente presente in YouTube relativamente al sottotitolo in quella lingua associato allo specifico video!
Risulta inoltre talvolta conveniente predisporre dei sottotitoli anche in altre lingue rispetto a quella adottata nel video, anche solo in inglese, per dare ovviamente maggior visibilità ai contenuti detti.
In questo post vedremo come YouTube agevoli molto la creazione di sottotitoli e alla loro collocazione temporale, sebbene alcune operazioni debbano ancora essere fatte manualmente, soprattutto relativamente a sottotitoli in una differente lingua rispetto al parlato del video.
P.S: vedi anche YouTube Help – Add subtitles and captions
Ma partiamo dall’inizio per poi procedere passo passo 😉
La pubblicazione online di un video su YouTube può essere fatto generando il file video e poi caricandolo tramite l’interfaccia utente del sito YouTube di amministrazione dei propri video. In alternativa, i diversi editor video consentono già d’interfacciarsi a YouTube/Vimeo e caricare il video fin dalla sua generazione, ovviamente fornendo le credenziali opportune! Nel seguito mostro la funzionalità di Export & Share presente in Adobe Premiere Elements 2021:

Innanzitutto, per chi non lo sapesse, se si desidera visualizzare i sottotitoli di un video su YouTube, si può operare nelle due modalità seguenti:
- Sottotitolo in sovrimpressione – Click sull’apposita icona relativa appunto al sottotitolo:

- Testo che scorre esternamente al video – Tra le opzioni visibili premendo i tre puntini del menù subito sotto il video, premere la voce Apri trascrizione in modo da vedere il testo che scorre con evidenziato il passaggio in corso: questa funzionalità può essere attivata in alternativa alla precedente o anche in contemporanea (come mostrato nello screenshot seguente):

Per default, la lingua con cui i sottotitoli compaiono (se inseriti nel video) dipende dall’impostazione che uno ha definito nel browser. Tutti i browser consentono d’impostarla tra le loro opzioni di configurazione:
Ad esempio, avendo impostato per un mio video anche i sottotitoli in inglese, aprendolo con il mio browser Firefox impostato con quella lingua, i sottotitoli scorrono come previsto e non nel linguaggio originale di quel video:

Risulta comunque sempre possibile selezionare i potenziali sottotitoli nelle diverse lingue definite per il video specifico che si sta vedendo, anche andando sulle impostazioni accessibili tramite la tipica icona a ingranaggio presente in basso a destra:
Analogo discorso da smartphone:
Da quel medesimo menù d’impostazioni (raggiungibile tramite la tipica icona a ingranaggio presente in basso a destra) è, tra l’altro, possibile anche impostare la definizione con cui si desidera vedere il video in corso, sebbene convenga in genere impostare nella modalità automatica, vale a dire quella che si adatta convenientemente alla banda correntemente disponibile: ovviamente per poter avere la scelta 1080p HD, quel video deve essere stato caricato con quell’alta definizione:
_______________
Vediamo ora, nel dettaglio, come fare a inserire il testo prima nella lingua del video (e.g. italiano) e poi anche in un’altra (e.g. inglese).
Il Creator di YouTube produce automaticamente dei sottotitoli nella lingua originaria del video, cercando di riconoscere il parlato.
Il risultato è spesso buono, seppur migliorabile ovviamente, perciò sicuramente risulta conveniente partire da questo testo, correggendolo quando il caso, piuttosto che riportare a mano tutto il testo parlato (a meno che uno abbia già in forma elettronica il testo del parlato, magari preparato precedentemente e letto nel corso del video: solo in questo caso conviene caricarlo e sostituirlo a quello generato automaticamente). Il processo di riconoscimento del parlato non è immediato e qualora il video non sia breve, può metterci anche diverso tempo, probabilmente più della durata del video stesso: inizialmente viene consentito perciò solo di aggiungere, ad esempio caricando un file, i sottotitoli, quindi solo successivamente risultano disponibili quelli generati dal Creator: la loro pubblicazione può essere effettuata dopo avere rivisto il testo generato automaticamente. Dopo le probabili modifiche/correzioni, la sezione del sottotitolo in lingua originale passa in una fase di sincronizzazione dove il Creator cerca di sincronizzare anche temporalmente il testo modificato al video.

Inizialmente ho provato a modificare i sottotitoli automatici o inserirne di nuovi andando nel l’apposita sezione presente nella pagina Dettagli video. Tuttavia, premendo CARICA SOTTOTITOLI, mi viene proposto di caricare appunto un file con informazioni temporali o meno:


Cliccando invece sull’indicazione dei sottotitoli inseriti automaticamente da YouTube, viene visualizzata una pagina di “Pagina non disponibile“! 🙄😳



Che fare dunque?
Ho notato poi che esiste anche una voce specifica ai sottotitoli nel menù a sinistra e, procedendo per quella via, sono riuscito nel mio intento.
Cliccando sulla sezione Sottotitoli del video, inizialmente si trova subito la versione creata automaticamente da YouTube riconoscendo il parlato nel video stesso. Si noti che si può duplicare ed eventualmente modificare premendo l’apposito link associato a quella voce in elenco, per ora la sola presente:

In particolare cliccando su DUPLICA E MODIFICA, si visualizza il testo così come è stato riconosciuto: niente male seppur qualche errore di comprensione ovviamente ci sia!! Ovviamente si nota che quei sottotitoli non sono ancora pubblicati, aspettando una verifica e successiva autorizzazione del proprietario del video:

Invece di modificare quel testo riconosciuto, se uno ha su file quello detto/letto, risulta più facile, come già evidenziato, copiarlo dall’editor e quindi sostituirlo al preesistente in quel form:


La cosa che mi ha stupito positivamente è come, premendo il link ASSEGNA TEMPI, il riconoscitore YouTube riesca a posizionare il testo scritto abbinandolo temporalmente al parlato del video! … con un’ottima precisione!


Facendo scorrere il video dalla finestra a fianco del testo dei sottotitoli, si può verificare l’esatta corrispondenza temporale ed eventualmente, fermando la riproduzione, modificare i tempi opportunamente. Il tempo preciso dell’istante specifico in cui si è fermato il video, viene mostrato a sinistra in basso in modo tale da poter essere eventualmente sostituito a quello inizialmente suggerito.


Dopo avere verificato il tutto, non resta che rendere usufruibile tale sottotitolazione premendo il tasto PUBBLICA:

Ovviamente conviene mantenere solo l’ultima versione dei sottotitoli per quella lingua ed eliminare, ad esempio, quella preesistente generata automatica:

Se si desidera poi inserire i sottotitoli anche in un’altra lingua (e.g. inglese), il supporto di YouTube è anche qui notevole.
La scelta più veloce e quindi probabilmente la più conveniente, è quella di fare effettuare a YouTube stesso la traduzione: poi eventualmente, risentendo il tutto con i sottotitoli in quella lingua direttamente nella sezione d’inserimento dei medesimi, è conveniente apportare eventuali correzioni in quanto una traduzione automatica ha sempre i suoi limiti che, se uno conosce quella lingua, certamente possono essere migliorati!

Si noti che per utilizzare la traduzione automatica, si deve prima pubblicare i sottotitoli nella lingua originale del video: la traduzione automatica non è disponibile per i sottotitoli generati automaticamente, per cui è necessario comunque duplicarli se non, ancor meglio, rivederli.

Sfortunatamente, anche in questo caso, la traduzione talvolta non interamente ma si ferma a un certo punto: ad esempio in questo caso si è fermata circa al minuto 40 del mio video di 1:12 … per cui ho dovuto poi operare manualmente da quell’istante in poi come specificherò nel seguito, effettuando la traduzione del testo rimanente con uno dei molteplici traduttori online!! 🙄😥
Dal momento che questa mancanza di traduzione dell’ultima parte di un video mi era successo più volte e sempre dopo circa un 40 minuti di video, pensavo che fosse dovuto al fatto che si fosse raggiunto un determinato numero di caratteri massimo, un po’ come esiste una limitazione nei traduttori di testo online. Invece, con mio stupore, effettuando nuovamente una traduzione automatica, cancellando i sottotitoli precedentemente generati e non completi, sono riuscito a vedere tradotto tutto il video, il medesimo. Forse il successo insperato, alla fine ottenuto, potrebbe essere dovuto al fatto che, prima di rifare la richiesta di una nuova traduzione automatica, avevo effettuato qualche correzione nei sottotitoli in lingua originale dal momento che avevano qualche errore di battitura. Quindi forse il traduttore era andato in errore per i troppi errori? Comunque strano comunque che per diversi video la traduzione si sia interrotta sempre verso i 40 minuti di ciascun filmato …
Se comunque non si riesce a ottenere in nessun modo la traduzione per intero dei sottotitoli, non resta che operare manualmente!!
Purtroppo se si inserisce per intero il testo tradotto nell’altra lingua (e.g. in inglese), la sincronizzazione dei tempi non avviene correttamente per cui conviene mantenere le impostazioni temporali della lingua originale, mantenuti con la traduzione automatica, e andare a modificare a manina quelle ultime sezioni che sforano la lunghezza massima per la quale viene effettuata la traduzione. Ovviamente si può copiare quella ultima parte del testo in italiano che non è stato tradotto, andando nei sottotitoli in lingua originale e portandosi nella visualizzazione senza indicazione temporale (seleziona MODIFICA COME TESTO), copiare interamente la parte del testo non tradotto (selezionando tutto con cntl+a oppure cliccando con il mouse all’inizio della parte da ancora tradurre e poi portarsi in fondo e, mantenendo premuto il tasto di shift, premere nuovamente il tasto destro del mouse per vedere selezionata quella parte specifica del testo e poi copiarlo con cntl+c), inserirlo in Word (cntl+v), applicargli la macro che elimina gli a capo e gli eventuali caratteri spuri (vedi post: Ripulire del testo incollato in Word dopo averlo copiato da altre fonti (e.g. siti, email, file PDF)). Tradurre quindi quel testo in italiano servendosi magari di un traduttore online. Infine, sostituire le ultime sezioni temporali dei sottotitoli in inglese (quelli che erano rimasti in italiano) inserendo la parte di testo man mano tradotto, ad esempio prelevandolo dal file Word in cui si è messo la traduzione (cntl+x dello spezzone di frase e poi cntl+v per metterla nel campo temporale di un sottotitolo).
Si noti che, finché si salva come BOZZA, dopo avere effettuato la traduzione automatica, compare il testo in lingua originale con sotto la traduzione effettuata, eventualmente modificabile. Se invece la si pubblica, la volta successiva che di entra in MODIFICA, comparirà solo più il testo tradotto. È quindi opportuno rimanere in modalità BOZZZA e aspettare di pubblicare tali sottotitoli in lingua, almeno prima di avere ultimato una prima revisione e avere sostituito l’eventuale traduzione di quelle parti in fondo che potrebbero essere rimaste in italiano.



Per operare manualmente, innanzitutto è necessario avere il testo tradotto in quella lingua. A tale scopo può tornare assai utile utilizzare uno dei molteplici traduttori, anche uno di quelli gratuiti che si possono trovare agevolmente online: ovviamente la loro traduzione sarà approssimativa ma sicuramente è un buon punto di partenza per una opportuna successiva revisione! Tutti i traduttori online (e.g. Bing-Microsoft, Google, Reverso, DeepL, Sysran) hanno una limitazione nel numero di caratteri (e.g. 2000 – 10000) che traducono di volta in volta, per cui, se il testo è lungo, si deve procedere per traduzioni di parti del testo sufficientemente piccole. Questo è un processo sicuramente lungo e noioso soprattutto per video lunghi, come era il mio caso!! 🙄
Un’alternativa è quella di caricare, con la pagina apposita del Google Translator, un tuo file (fino a 10 MB) in uno qualsiasi di questi formati: .doc, .docx, .odf, .pdf, .ppt, .pptx, .ps, .rtf, .txt, .xls, .xlsx.



Sebbene quello di Reverso consenta solo 3000 caratteri per volta (autenticandosi gratuitamente, ad esempio, con le proprie credenziali Facebook), ho optato per questo traduttore che personalmente reputo probabilmente il migliore gratuito.


Creando un nuovo sottotitolo per una differente lingua, viene aperta la seguente finestra che mostra, per ciascuna sezione temporale, lo spezzone nella lingua originale del video e si aspetta l’inserimento manuale di una sua traduzione nel form sottostante. Il processo di copia incolla dal file contenente la traduzione è quindi tutto da effettuare a manina … e non è proprio il massimo della comodità.

Da sottolineare, poi, che se per caso uno decide di sospendere prima di avere tradotto tutto il video, pur non pubblicandolo bensì anche solo salvandolo come BOZZA (mi sembra … ma non voglio riprovarci! 😨), la volta successiva che si apre per continuare il lavoro, non ci sarà neppure più il corrispettivo nella lingua originale associato a ciascun form per cui l’unica cosa che rimane da fare è aprire in un’altro tab/finestra (possibilmente su un altro monitor) il precedente file di sottotitoli in lingua originale e scorrere temporalmente spezzone dopo spezzone per tradurlo dall’altra parte!! 😖
Conviene quindi ultimare il lavoro d’inserimento della traduzione per intero prima di salvare e chiudere tale finestra.

________________
Vedi anche:
Pingback: Resa obbligatoria un’autenticazione a due fattori (2FA) per accedere al sito Europass, che consente di creare/gestire online il proprio curriculum nel formato standard europeo, alias come complicare inutilmente le procedure di autenticazione in nom
Pingback: Come crearsi gratuitamente online il proprio curriculum nel formato standard europeo | Enzo Contini Blog
Pingback: Come recuperare i sottotitoli di un video di YouTube | Enzo Contini Blog
Pingback: Come personalizzare gratuitamente la URL del proprio canale YouTube | Enzo Contini Blog
Ciao, complimenti per l’articolo, il più esaustivo finora trovato sul web. Ho una domanda…ma se in un video aggiungo una lingua di sottotitoli (es. inglese) a una già esistente (italiano), quando condivido il video (es. per il sito in versione inglese), posso dare priorità alla lingua inglese (e per il sito in ita alla versione italiano)? Devono essere impostati determinati parametri? Perché se non posso farlo, allora forse è meglio caricare un altro video in cui ho i sottotioli in versione inglese.
"Mi piace""Mi piace"
Innanzitutto grazie Luca!
Che io sappia l’URL di un video è unica sia che i sottotitoli siano disattivati o se ce ne sia visualizzato uno.
Come mostrato nel post, la presenza o meno dei sottotitoli è un’opzione che chi visualizza il video può attivare o meno navigando il sito YouTube dal suo browser o dall’app YouTube. A seconda delle impostazioni sempre del browser, il titolo e la descrizione del video sarà quella in lingua originale o una indicata in un’altra lingua contemplata dall’autore, così come i sottotitoli di default. Ad esempio, sempre nel post ho mostrato come, avendo impostato per un mio video anche i sottotitoli in inglese, aprendolo con il mio browser Firefox impostato con quella lingua come principale, i sottotitoli scorressero come previsto in quella lingua straniera e non in quella originale di quel video.
Perciò, personalmente io non pubblicherei più video identici, ciascuno con i sottotitoli in una lingua sola, ma ne creerei un unico video con attivati tutti i sottotitoli che vuoi prevedere: la visualizzazione di quello più idoneo (o di nessuno) dipenderà poi sia dalle impostazioni che ha scelto l’utente sia, per default, dalla lingua impostata come principale nel suo browser stesso (o nell’app).
"Mi piace""Mi piace"