Talvolta può tornare comodo avere salvati su un file i sottotitoli di un video trovato su YouTube. Si noti che i sottotitoli di un video possono o essere stati caricati dall’autore del video stesso oppure essere stati generati automaticamente da YouTube stesso. In questo secondo caso, ovviamente ci possono essere nel testo diversi errori d’interpretazione dell’audio che si dovranno poi correggere… ma è comunque sempre meglio di effettuare la trascrizione a mano di tutto ciò che viene detto nel video!!
Avevo già in un post precedente mostrato come funziona l’inserimento (e successiva visualizzazione) di sottotitoli in un proprio video caricato su YouTube (vedi: Come aggiungere i sottotitoli, anche in più lingue, a un proprio video su YouTube) e ora intendo mostrare come potersi agevolmente salvare su file i sottotitoli di un qualsivoglia video di YouTube, anche qualora non fossero stati caricati da chi l’ha pubblicato ma siano presenti comunque in quanto generati automaticamente da quella piattaforma: non è comunque sempre detto che l’opzione di sottotitolazione (seppur automatica) sia stata necessariamente impostata da chi pubblica un video per cui esistono anche video privi di alcuna tipologia di sottotitolazione. In quel post avevo già evidenziato come ci siano le due seguenti modalità di visualizzazione dei sottotitoli di un video su YouTube:
- Sottotitolo in sovrimpressione – Click sull’apposita icona relativa appunto al sottotitolo:

- Testo che scorre esternamente al video – Tra le opzioni visibili premendo i tre puntini del menù subito sotto il video, premere la voce Apri trascrizione in modo da vedere il testo che scorre con evidenziato il passaggio in corso: questa funzionalità può essere attivata in alternativa alla precedente o anche in contemporanea (come mostrato nello screenshot seguente):

Un primo metodo per recuperare i testo dei sottotitoli è quindi quello di aprire quella finestra esterna di trascrizione e quindi copiare ciò mostrato dall’inizio alla fine. Purtroppo non si può selezionare tutto quel testo effettuando un cntlr+a come generalmente si fà, ma lo si deve far scorrere tutto tenendo premuto il tasto sinistro del mouse per vederlo selezionato e poi farne un copia (cntl+c oppure cliccando una volta con il tasto destro sul testo selezionato, in modo da far comparire la finestra di opzioni con la funzionalità copia presente): si tratta perciò di un’operazione comunque veloce anche per testi di video molto lunghi.
Tuttavia, il problema maggiore consiste nel fatto che la copia comprende anche le indicazioni temporali che, in versioni precedenti del sito YouTube, si potevano eliminare togliendo (turn off) l’opzione Toggle Timestamps disponibile cliccando sui tre puntini verticali presenti in alto a destra nella finestra di trascrizione: tuttavia, attualmente non mi sembra esista più questa possibilità dal momento che non risultano neppure più presenti quei tre puntini per accedere a opzioni specifiche di quella finestra. Effettuando quindi un incolla (cntl+v) del testo selezionato in un qualsiasi editor di testo, risulteranno presenti anche quelle informazioni temporali che dovranno essere eliminate successivamente: perciò conviene utilizzare qualche applicazione di editing che consenta di effettuare un’apposita macro che le elimini tutte.

Un secondo metodo per recuperare i testo dei sottotitoli è quello di utilizzare servizi online appositi che, fornendo la URL del video YouTube, ne estraggono i sottotitoli e consentono già di scaricare il file di testo che li contiene già privo delle informazioni temporali.
Ho provato personalmente a usare il sito savesubs.com che fornisce appunto tale funzionalità in modo gratuito benché, purtroppo, faccia comparire (sul medesimo tab del browser o aprendone altri nuovi) diverse finestre con proposte di scaricare/installare programmi, finestre che uno ovviamente deve chiudere senza cliccarci sopra o accettare alcuna proposta: queste indicazioni possono anche contenere avvisi fasulli tipici delle pubblicità fraudolente, quale ad esempio quello che il proprio PC sia privo di un antivirus e che quindi si trovi in pericolo!! Perciò consiglio di utilizzare tale sito solo se operate con sufficiente cautela ed essendo consci che vi verrà proposto di scaricare/installare SW vari: è quindi indispensabile sia non considerare come vere nessuna delle false indicazioni mostrate a video sia chiudere qualsiasi nuovo tab si apra nel browser così come qualsiasi finestra che si sovrapponga sulla medesima pagina. Nel seguito mostro, ad esempio, la finestra fraudolenta che mi si è mostrata nel medesimo tab durante l’utilizzo di quel servizio online. In questo caso specifico, mi si richiedeva di premere il tasto OK per proseguire lo scaricamento, cosa da non fare assolutamente mentre invece si deve chiudere quella finestra agendo sulla x in alto a destra: premere quel tasto OK, come suggerito, avrebbe sicuramente comportato la visualizzare altri siti con dubbi contenuti o l’installazione di programmi inutili se non addirittura di malware/virus)!!!

A parte questi accorgimento importanti per evitare d’installare programmi non voluti e potenzialmente pericolosi, la procedura per scaricare il testo di un video è abbastanza semplice e prevede l’inserimento della URL del video YouTube (copiandolo con un click con il tasto destro sul video stesso e scegliendo Copia URL video dal menu che compare), la pressione del tasto SCARICA e quindi nella lista che compare in basso scegliendo il formato TXT – passo 3II – (o in alternativa, qualora si desiderasse modificare il testo prima di salvarlo, il tasto MODIFICA – passo 3I e poi premere i passi 4 e 5):
Il file contenente i sottotitoli viene scaricato automaticamente nella directory di download impostata nel browser (generalmente C:\Users\nomeutente\Downloads):
In questo caso, per portare il testo in un formato accettabile sarà sufficiente eliminare tutti gli “a capo” in fondo a ciascuno spezzone di frase, sostituendoli con uno spazio: successivamente, per migliorare ulteriormente il testo, si può eventualmente poi ancora sostituire con un unico spazio tutti i possibili doppi spazi presenti nel testo, sempre utilizzando la funzionalità di Modifica tutto. Nel seguito mostro questa semplice procedura qualora si utilizzi Word come editor:
Pingback: Come aggiungere i sottotitoli, anche in più lingue, a un proprio video su YouTube | Enzo Contini Blog
Pingback: Utilizzando le funzionalità del browser Edge, come scaricarsi in locale brani mp3 o video mp4 riprodotti in un sito tramite appositi controlli video/audio | Enzo Contini Blog