730/2022: scadenze e disponibilità dichiarazione precompilata

Come ogni anno l’arrivo del caldo estivo ci ricorda che è tempo di pensare alla dichiarazione dei redditi. Come sempre le scadenze precise uno non le ricorda e per questo una ricerca su Internet può tornar comoda!
Agevolmente si trova che, almeno qualora uno presenti in modo autonomo la dichiarazione, il termine ultimo di presentazione in formato digitale è il 30 settembre 2022.

Sono andato allora nel portale apposito per incominciare a stamparmi la precompilata per poi andare a controllare le singole voci e probabilmente dover aggiungere ulteriori informazioni o effettuare modifiche sulla base delle ricevute accumulate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/home/ https://portale.agenziaentrate.gov.it/PortaleWeb/home. Negli ultimissimi anni devo dire che molte ricevute (e.g. quelle delle farmacie) uno le trova già conteggiate automaticamente così come anche i pagamenti a professionisti, essendo ora obbligatorio effettuarli con una modalità di pagamento tracciabile… ma una verifica non è mai male!! Comunque conviene sempre partire dalla precompilata in quanto si evita di commettere errori e molti dati, come ho detto, sono presenti.

Sono quindi andato ora a vedere, accedendo alla parte riservata del portale, autenticandomi con lo SPID: si noti che se si accede direttamente a https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/area-riservata si presenta una pagina che propone ben due pulsanti per accedere a quell’area riservata 🤔:

Io, per non rischiare di scontrarmi con novità indesiderate, ho scelto di entrare tramite il solito pulsante in alto a destra: un po’ di passaggi e si arriva a una pagina di avvertimento che indica “Non è possibile procedere. La funzionalità sarà resa disponibile a partire dal 23/5/2022“.

La dichiarazione precompilata sarà quindi disponibile a partire dal 23/5/2022… tra dieci giorni!

Ce ne faremo una ragione… 😉
Il bel tempo di questi giorni mi ha fatto anticipare la preoccupazione per questo fardello…

Una raccomandazione: prima di chiudere il browser o il tab dove si è acceduto all’area riservata del sito dell’agenzia delle entrate, conviene sempre effettuare il logout cioè premere il tasto Esci in alto a destra per evitare possibili problematiche al prossimo accesso (vedi Agenzia delle Entrate 730/2020: “Il browser in uso ha una sessione già attiva o non chiusa correttamente” alias “come dover cancellare la cache/cookies di un browser per poter nuovamente accedere a un sito”).

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

Una risposta a 730/2022: scadenze e disponibilità dichiarazione precompilata

  1. Pingback: Quando, nella sezione del modulo precompilato del 730 dell’Agenzia delle Entrate, il pulsante di Modifica risulta disabilitato | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.