Quando addirittura degli insulti ti arrivano al cellulare, alias come disabilitare/individuare spiacevoli chiamate pubblicitarie di spam

Quando degli insulti immotivati ti arrivano dalle chiamate di spam pubblicitarie al cellulare, direi che siamo davvero arrivati alla frutta!!

Proprio pochi giorni fa ho ricevuto, mentre ero in macchina una telefonata dal seguente numero sconosciuto (+390652831337) proveniente da un probabile call center: una signora ha incominciato a presentarsi e a propormi una delle solite offerte, in questo caso specifico relativo a un nuovo contratto telefonico con la Vodafone. Non essendo interessato e aspettando tra l’altro una telefonata urgente, l’ho prontamente interrotta dicendole gentilmente che non ero interessato. Per risposta ho ricevuto: “Cosa? Sei un cretino!“. Non avendo certo intenzione di proseguire ulteriormente quella inutile telefonata, ho prontamente allungato la mano sul display dell’auto per interromperla … liberando così il telefono per chiamate più utili ed edificanti!

Devo dire che è la prima volta che mi capita di essere addirittura insultato con questa modalità, in questo modo … e per così poco. Solo un’altra volta, una di queste telefoniste a cui avevo detto che non mi interessava ma poi, in quella occasione, interrompendo subito la comunicazione, mi aveva immediatamente ritelefonato per lamentarsi dell’interruzione da parte mia della telefonata, dispiaciuta per essere stata per questo trattata male. Quella volta mi ero quasi sentito io in colpa, mettendomi nei panni di quella lavoratrice che si trovava a dover fare, per vivere, una così ingrata attività! Quel “lavoro” sicuramente è per loro logorante, in quanto sia inutile sia risulta verosimilmente fastidioso in chi riceve quelle telefonate, sensazione spiacevole che non può che essere di rimando al chiamante! Ma come non reagire malamente quando si è disturbati quasi giornalmente da telefonate inutili di spam che arrivano in momenti anche inadatti? Che dire, infatti, del disturbo che recano a noi cittadini che, per rispondere, dobbiamo interrompere ciò che stiamo facendo … o magari addirittura riposavamo o eravamo a letto per un malore? Insomma questa tipologia di chiamate sono senza dubbio una perdita di tempo, di concentrazione … e magari anche di agognato riposo!

Mi chiedo allora: ma a che punto siamo arrivati? Come siamo giunti a questo assurdo limite? Le leggi sulla privacy a che servono se, di fatto, nulla possono risultare di utilità in queste circostanze?
Spesso si devono firmare consensi per accettare o meno proposte pubblicitarie, ma anche cercando di negarli sempre, poi queste telefonate continuano ad arrivare soprattutto se uno è titolare di una linea telefonica e/o di un allaccio gas/luce per cui certi “acconsenti” probabilmente si sono dovuti impostare per poter ricevere comunicazioni quali bollette o quant’altro!

Come fare dunque per cercare almeno di arginare, se non eliminare del tutto, questo continuo disturbo? C’è insomma un numero da chiamare o qualcuno che può far sì che questo fastidioso fardello prosegua e anzi peggiori nel tempo, essendo oramai quasi quotidiane questa tipologia di chiamate di spam?
Ovunque, per via delle leggi sulla privacy, si devono stampare e firmare fogli, e anche accettare richieste presentate con finestre popup per poter proseguire nella lettura di un sito internet … e poi invece, come se nulla fosse, si viene disturbati un po’ a tutte le ore sia al telefono fisso ma sempre più anche al cellulare da chiamate spam con “offerte” spesso tranello. Questo è quanto di fatto si consente con tutte le leggi sulla privacy che si sono formalmente affermate e che risultano, di fatto, inutili e introduco principalmente inutile burocrazia? Davvero non si può fare di meglio?

Ho provato allora a cercare su Internet e sembrerebbe che una soluzione miracolosa non esista proprio!
Sembra infatti che solo per il numero di telefono fisso uno può, almeno in teoria, appellarsi al Registro Pubblico delle Opposizioni, un servizio patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico che, appunto, consente a chiunque di richiedere la rimozione del proprio numero dalla disponibilità degli operatori dei call center, pur mantenendolo nell’elenco telefonico pubblico. La procedura d’iscrizione del proprio numero telefonico fisso in questo registro è assai agevole soprattutto qualora si effettui via Web. Gli screenshot seguenti mostrano la semplice procedura passo-passo:

Tuttavia l’effettiva utilità d’iscrivere il proprio numero di telefono fisso in quel Registro Pubblico delle Opposizioni rimane assai dubbia, a meno di non ricorrere in tribunale, in quanto pur risultando il mio numero iscritto da anni, perdurano le telefonate di spam/pubblicitarie anche con metodologie che fanno uso di registrazioni automatiche … per cui sicuramente utilizzano impropriamente un elenco memorizzato di numeri telefonici da chiamare! 🙄🤐😣

L’effettiva utilità d’iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni rimane dubbia, a meno di non ricorrere in tribunale, in quanto io pur risultando il mio numero fisso iscritto da anni, perdurano imperterrite le telefonate di spam/pubblicità, anche con registrazioni automatiche!

Comunque, a parte il fastidio del telefono che squilla, spesso basta fare in modo che una segreteria telefonica casalinga si attivi quasi subito e ci riveli la reale finalità della chiamata!

Il problema invece maggiore permane per il numero del proprio cellulare per il quale sembra non sia possibile fare nulla nemmeno giuridicamente!! È vero che quel numero non compare in un elenco telefonico ma molto probabilmente quando uno ha stipulato un qualche contratto (e.g. luce, gas, telefono) uno ha necessariamente indicato il proprio numero di cellulare e ha probabilmente acconsentito che questo venga utilizzato ovviamente dal gestore: il problema è che costui sfrutta quel consenso e la conoscenza del tuo numero anche successivamente, quando tu magari non sei più suo cliente, e magari anzi lo passa anche ad altre consociate/call center che operano nei più disparati settori!

Vediamo alcune soluzioni seppur parziali:

_________________
Inserire i numeri di spam ricevuti nella blacklist del telefono

Una prima semplice soluzione è quella d’inserire nella blacklist del proprio cellulare i diversi numeri telefonici di spam man mano che ti telefonano, sperando così di limitare nel futuro delle loro telefonate. Infatti tutti i cellulari consentono d’inserire il numero telefonico in una lista nera in modo che successive chiamate da quel numero vengano poi ignorate. La procedura per effettuare questo inserimento dipende da telefono e telefono, ma in genere esiste la possibilità di farlo agevolmente operando nella videata delle chiamate ricevute.

Nel seguito mostro, in particolare, la procedura sul mio smartphone Samsung Galaxy Note 10+, sebbene probabilmente non sia tanto differente da quella propria di cellulari anche di altre marche, essendo questa funzionalità sicuramente presente.

Dalla sua videata delle chiamate ricevute, premendo l’icona d’informazioni di dettaglio sul numero specifico del chiamante, si giunge a una pagina dove è presente la possibilità di bloccare eventuali sue chiamate successive. Se si desidera si può comunque lasciare che nel registro delle chiamate ricevute anche quelle risultino poi comunque presenti, seppur il telefono non abbia squillato come conseguenza dell’azione d’inserimento delle stesse in quella blacklist. Il secondo screenshot seguente mostra, ad esempio, come un medesimo numero di un call center abbia telefonato più volte ogni giorno e il telefono abbia automaticamente rifiutato tutte quelle chiamate di spam automaticamente per via del fatto che precedentemente avevo messo quel numero nella blacklist (nota: per catturare lo schermo con l’icona Blocca, quel numero l’avevo ora tolto temporaneamente dalla blacklist; infatti quell’icona si tramuta in Sblocca una volta premuta, per consentire così eventualmente di togliere successivamente quel numero dalla blacklist, ad esempio qualora vi fosse stato inserito erroneamente). Si noti che, dal menù (tre puntini in alto a destra) della sezione Telefono -> tab Registro, si può anche impostare di nascondere da quell’elenco le chiamante di spam ricevute e bloccate.
Ovviamente si può anche aggiungere manualmente un numero specifico nella blacklist del proprio telefono, andando in Telefono -> tab Registro -> Impostazioni -> Blocca numeri.

_____________
Utilizzare una funzionalità spesso presente negli smartphone di diversi costruttori e che segnala/blocca chiamate da numeri presenti in blacklist in Rete


Una soluzione non alternativa ma direi addizionale, è poi quella di usare una funzionalità che spesso è presente negli smartphone di alcune marche, vale a dire quella che, a seconda delle impostazioni d’utente, segnala o blocca chiamate che sono state indicate (e.g. da diversi utenti) come di Spam e sono quindi state inserite in una blacklist (privata? … pubblica?) presente in Rete.
Utilizzare questa funzionalità intrinseca (se presente) del proprio cellulare è ovviamente assai meglio di utilizzare una delle tante app che effettuano quel medesimo “servizio”, sia perché si evita sia di occupare memoria sia soprattutto di avere un’ulteriore applicazione che gira in background.
Non trascurabile poi, a livello di privacy, è il fatto che ovviamente tutti questi “servizi” necessariamente hanno la necessità di conoscere tutti i numeri telefonici che chiamano il mio cellulare e la sicurezza che questa informazione non venga usata anche per altri scopi non mi sembra possa essere garantita, soprattutto qualora si usino app di terze parti (i.e. magari sviluppatori privati)!

Vediamo quindi come fare sempre con il mio smartphone Samsung Galaxy Note 10+, sebbene probabilmente non sia tanto differente da quella propria di cellulari anche i altre marche, sempre se questa utile funzionalità sia presente. Si parte sempre dalla sezione Telefono -> tab Registro questa volta selezionando la voce Impostazioni. Io l’ho attivato pur non impostando Blocca chiamate spam e phishing: in tal modo il telefono sì suona ma mostra sotto il numero telefonico del chiamante una indicazione Sospetto Spam per cui uno almeno è preparato e magari può anche decidere di non rispondere. Selezionare l’opzione Blocca chiamate spam e phishing per il momento la trovo forse un po’ limitante in quanto magari alcune telefonate di qualche negozio/servizio che uno utilizza potrebbe essere identificato come tale … Ma forse è solo un eccesso di precauzione e cambierò idea! 🙂

___________
Utilizzare un’app dei terze parti che segnala/blocca chiamate da numeri presenti in blacklist in Rete

Come già sottolineato, questa è proprio l’ultima spiaggia in quanto non solo si occupa memoria ma soprattutto si ha un’ulteriore applicazione che gira in background. Non trascurabile poi, a livello di privacy, è il fatto che ovviamente tutti questi “servizi” necessariamente hanno la necessità di conoscere tutti i numeri telefonici che chiamano il mio cellulare e la sicurezza che questa informazione non venga usata anche per altri scopi non mi sembra possa essere garantita, soprattutto qualora si usino app di terze parti (i.e. magari sviluppatori privati)!

Personalmente non ho mai utilizzato nessuna di queste app che filtrano le chiamate, bloccando o segnalando il probabile spam, per cui se volete approfondire questa opzione, vi rimando ai link di utilità che ho inserito in fondo al post, relativi ad alcuni articoli che ho trovato che analizzano alcune di queste app.

_________

Link utili

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Giustizia, burocrazia e malcostume, Pensieri&Parole, Review e test, Smartphone OS, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

4 risposte a Quando addirittura degli insulti ti arrivano al cellulare, alias come disabilitare/individuare spiacevoli chiamate pubblicitarie di spam

  1. Pingback: Come aggiungere i propri numeri telefonici (di fisso e ora anche di cellulare) per opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate, annullando anche i consensi precedentemente rilasciati: come segnalare poi eventuali violazioni da parte di call cente

  2. Pingback: Come aggiungere i propri numeri telefonici (di fisso e ora anche di cellulare) per opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate, annullando anche i consensi precedentemente rilasciati: come segnalare poi eventuali violazioni da parte di call cente

  3. Pingback: Come aggiungere i propri numeri telefonici (di fisso e ora anche di cellulare) per opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate, annullando anche i consensi precedentemente rilasciati: come segnalare poi eventuali violazioni di call center | Enzo

  4. Pingback: Il diritto alla riservatezza e privacy della persona e la normativa sui cookies: come adeguare un sito WordPress | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.