Ormai da più di due anni WhatsApp ha consentito di creare gruppi con restrizioni, in modo tale da poter limitare anche di molto le attività consentite ai membri non definiti come amministratori del gruppo stesso. Prima gli unici poteri che un amministratore aveva, erano quelli sia di poter aggiungere o rimuovere membri sia di concedere diritti di amministratore a qualcun altro di costoro: queste funzionalità sono ovviamente ancora presenti.
Si noti che un amministratore può togliere o addirittura cancellare un membro qualsiasi del gruppo, anche uno che abbia diritti di amministratore!!


Ora invece hanno a disposizione anche altre opzioni che, in alcune situazioni, possono risultare molto utili per limitare inutili e fastidiose intromissioni da parte di alcuni appartenenti al gruppo.
In tal modo alcuni gruppi riescono a rendere le chat di gruppo più affidabili in quanto scritte unicamente dagli utenti impostati come amministratori: tutti gli altri membri possono solo leggerle e quindi essere a conoscenza dei loro contenuti, ma non possono né replicare né iniziare nuove chat.
Generalmente, per default, ciascun membro è libero non solo d’inoltrare post che vengono inoltrati a tutti gli altri membri ma anche di modificare le informazioni del gruppo stesso. Potrebbe perciò, ad esempio, cambiare il nome del gruppo, l’immagine del profilo e persino inviare messaggi fastidiosi sia nel numero sia nei contenuti: non esiste infatti alcun controllo/validazione dei messaggi inoltrati da parte degli amministratori, cosa che invece può essere avvenire in altri sistemi come ad esempio i commenti su WordPress o i post nei gruppi privati di Facebook.
Un qualsiasi gruppo può essere limitato per i membri non amministratori e le impostazioni necessarie possono essere introdotte anche in un successivo momento rispetto alla creazione del gruppo stesso, magari come conseguenza di comportamenti non idonei da parte di membri che, tuttavia, non si desidera comunque eliminare dal gruppo. Quest’ultima è, di fatto, una possibilità alternativa per risolvere problematiche comportamentali, ma non in genere la più indicata in gruppi nati principalmente per fornire ai membri informazioni su tematiche d’interesse e dove comunque i messaggi provengono solo da un sottoinsieme dei membri, appunto quelli definiti come amministratori. A qualsiasi gruppo anche preesistente possono essere applicate le restrizioni seguenti semplicemente modificando alcune impostazioni.
Innanzitutto, un amministratore può limitare la possibilità di modifiche alle informazioni di gruppo ai soli membri impostati con i diritti di amministratori, operando come mostrato nel seguito:




In secondo luogo, l’amministratore può limitare ai soli membri con diritti di amministratore la possibilità sia d’iniziarne nuove chat sia di rispondere a quelle inserite da altri amministratori dell gruppo:




Esistono poi altre impostazioni che possono ugualmente ritornare utili quale la possibilità di rendere “effimeri” i messaggi delle chat del gruppo, vale a dire che non saranno più visibili dopo una settimana, sebbene possano ovviamente essere salvati dai qualsiasi membro del gruppo. Quella impostazione si può attivare e disattivare a piacere modificando così nel tempo la permanenza dei messaggi inviati nell’intervallo di tempo in cui permane quell’opzione.
