Ricevo proprio oggi una comunicazione da parte dell’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate di verificare le coordinate bancarie comunicate in quanto un rimborso di cui ero beneficiario risultava respinto per mancato accredito.
Non ero neppure certo di avere inserito mai nel portale dell’Agenzia delle Entrate il mio IBAN, ma per fortuna nella medesima email veniva anche indicato come fare ad aggiornarle:
Le nuove coordinate bancarie si possono comunicare con una delle seguenti modalità:
- Tramite i servizi telematici (cassetto fiscale utilizzando le credenziali Fisconline)
- Tramite pec, di uso esclusivo dell’interessato, trattandosi di attività non delegabile. In questo caso il modello di richiesta deve essere firmato digitalmente.
- Presentando l’apposito modello presso un qualsiasi Ufficio Territoriale dell’Agenzia delle Entrate esibendo un documento d’identità in corso di validità, la cui fotocopia andrà allegata al modello.
Sicuramente la prima modalità è la più agevole e veloce, per cui sono entrato con lo SPID nella mia area riservata del portale fisconline dell’Agenzia dell’Entrate:

Come descriverò in dettaglio nel seguito, ho poi visto che avevo da tempo registrato un IBAN ma, pur non avendo mai cambiato ne banca ne conto corrente, l’IBAN associato era cambiato anni fa con comunicazione della banca e ovviamente non mi ero ricordato di cambiarlo anche in quella registrazione … anzi, non mi ero neppure ricordato di averlo un tempo inserito!
Perciò, ATTENZIONE a ricordarvi di modificarle le coordinate IBAN registrate nel portale dell’Agenzia delle Entrate sia se cambiate conto corrente sia se la banca vi comunica modifiche dell’IBAN stesso, pur voi non cambiando ne banca ne conto corrente!
Dopo aver visitato inutilmente la sezione relativa al Profilo utente, che mi sembrava logicamente la più indicata a contenere informazioni relative al mio IBAN così come anche altri dati personali quale la mia email, ho incominciato a navigare nelle diverse voci di menù un po’ casualmente senza trovare dove sapere/modificare il mio IBAN.
Ho visto che nella sezione Contatti risulta presente e modificabile tramite il tasto Gestisci, sia il numero di cellulare sia la email: nulla però relativamente all’IBAN!

Ritornando quindi nella homepage del sito dell’Agenzia delle Entrate e andando quindi esplicitamente nella sezione CITTADINI e quindi nella sua area relativa a Pagamenti e rimborsi, sono giunto finalmente alla pagina relativamente appunto ad ACCREDITO RIMBORSI SU CONTO CORRENTE:


Purtroppo premendo il pulsante in basso di Accedi alla richiesta di accredito su conto corrente, venivo riportato alla pagina di autenticazione di fiscoline, già precedentemente visitata e in cui una volta autenticato, non ero riuscito a trovare la sezione appunto relativa ai miei dati IBAN.
Ovviamente avrei potuto optare per la “vecchia” soluzione cartacea presente in Schede – Accredito rimborsi su conto corrente – Modello e istruzioni – Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it), ma dal momento che sembrava ci fosse una modalità di compilazione e invio via web mi sembrava assurdo non utilizzarla!

Sono quindi andato nella sezione Assistenza tecnica e fiscale ed ho quindi telefonato al contatto telefonico indicato per chiedere appunto assistenza. L’attesa è stata minima (5 minuti) e l’operatore si è dimostrato cortese: da costui ho appreso che la sezione da raggiungere per modificare/inserire il proprio IBAN è Servizi per -> Richiedere -> Accredito rimborsi ed altre somme su c/c.
Devo ammettere che non l’avrei mai trovato … e immagino quante persone come me devono rivolgersi a quel call center solo per ottenere questa informazione! 😦

Il link diretto è attualmente Servizi Telematici – Richiedere (agenziaentrate.gov.it) ma potrebbe modificarsi nel tempo, come avviene sovente nei siti della PA, fatto fastidioso sì, ma che potrebbe anche essere indice di una evoluzione – si spera in positivo – dell’interfaccia utente di questi portali di utilità pubblica!
Da questa pagina si può innanzitutto vedere visualizzate le coordinate bancarie attualmente attribuite e poi anche eventualmente modificarle/cancellarle o vedere un riepilogo delle operazioni precedentemente effettuate:
Dopo la modifica ad esempio dell’IBAN per aggiornarlo, viene quindi data regolare conferma dell’esito dell’operazione:

Una volta modificato quindi il mio IBAN, ho dato comunicazione di ciò al mittente della comunicazione, chiedendo di fornirmi conferma di ricezione e possibilmente qualche idea delle tempistiche per quel rimborso. Gentilmente mi ha prontamente risposto confermandomi l’avvenuta registrazione del mio IBAN e dalla conseguente convalida per quel rimborso … ma sulle tempistiche non si è sbilanciato essendo questa procedura “automatica” evidentemente non così veloce: “Ora bisogna attendere la procedura automatica di accredito per la quale non possiamo darle una tempistica precisa, ma possono essere necessari fino a due mesi“. 😲
_______
P.S. 2022
L’interfaccia dei siti cambiano continuamente (in genere migliorando e ascoltando magari i suggerimenti/lamentele degli utilizzatori) per cui, sebbene il link per accedere alla sezione per configurare/modificare li proprio IBAN sia rimasto lo stesso, la sezione apposita si può ora anche raggiungere direttamente dalla homepage nella sezione Servizi più richiesti, cliccando sul bottone Richiesta Accredito su c/c (in basso a destra): non so, tuttavia, se questa sezione mostri i servizi più richiesti dall’utilizzatore autenticato o, in generale, da tutti gli utenti del sito, ma penso valga più quest’ultima mia ipotesi!
Grazie per l’utilissimo articolo, senza il quale mi sarei persa tra i meandri del sito dell’Agenzia delle Entrate! Mi ha decisamente semplificato le cose!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per avere voluto inserire il tuo commento di ringraziamento! 🙃
"Mi piace""Mi piace"