Ricette facili facili: le pere cotte al forno ;-)

Un dolce facile e, secondo me, squisito sono le pere cotte al forno!

Dal momento che le pere idonee impiegano piuttosto tempo a cuocere, un metodo più veloce di cottura è quello che utilizza la funzionalità Crisp presente nei fornetti a microonde della Whirpool. Si tratta di un metodo di cottura che integra tre funzionalità: microonde, ventilato e grill. Tale cottura richiede l’utilizzo di un’apposita teglia, detto appunto piatto Crisp che va collocato sul piatto in vetro del microonde: diventando rovente, permette la cottura dei cibi assai simile al forno tradizionale e ben differente quindi dal semplice uso del microonde. Una teglia di questa tipologia è solitamente inclusa nei modelli che presentano la funzione Crisp, ma se ne possono acquistare poi anche altre a parte di diverse dimensioni commercializzate dalla Whirpool stessa (AVM190 Piatto Crisp a bordo alto per Forno a Microonde, AVM250 – Piatto Crisp piccolo per forno a microonde, AVM280 Piatto Crisp a bordo alto per forno a microonde, AVM290 Piatto Crisp medio per forno a microonde, AVM305 Piatto Crisp grande per forno a microonde) o da marche differenti che talvolta offrono un prodotto analogo a un minor prezzo (Snips Piatto Teglia Crispy Alto Linea Tempo Zero Microonde 27.6 cm). Quando si ha intenzione di adoperare questa tipologia di teglia, essa va collocata direttamente sul piatto in vetro del microonde che deve essere impostato come rotante.

La funzione Crisp è brevettata dalla Whirlpool ma, in realtà, anche altre aziende non hanno tardato a riprodurre la stessa funzione chiamandola semplicemente in modo diverso: la Samsung, ad esempio, l’ha chiamata crusty cook, la LG invece crispy, mentre la Panasonic la indica come panacrunch.
Perciò se hai uno di questi forni a microonde, utilizza tale funzione … e magari, se devi acquistarne uno, valuta se prendere un modello che integri quest’utile metodo di cottura veloce e che porta a risultati assai simili a quelli che si avrebbero con una cottura al forno tradizionale.

Ma ritorniamo alla nostra ricetta!

Conviene mettere della carta da forno per evitare che magari si creino incrostazioni nella teglia Crisp.
Si mettono quindi le pere (intere e lavate) in un quantitativo tale da riempire completamente la teglia, facendo così in modo che stiano bene in piedi tutte quante. Pere idonee alla cottura sono, ad esempio, i Martin Sec e le Kaiser, entrambi di dimensioni contenute e assai dolci.

Si aggiunge poi un po’ di acqua (un dito), del vino rosso in modo che si formi uno sciroppo di cottura: si sparge un tre cucchiai di zucchero di canna e/o miele tutto sopra le pere.

Si possono aggiungere nocciole o altri sementi. A metà cottura si può aromatizzare con varie spezie, come, ad esempio, della scorza di limone (intera o grattugiata), vaniglia, cannella, chiodi di garofano, anice stellato, cardamomo, pimento (o pepe garofanato), pepe nero, pepe verde, ginepro, noce moscata, macis, zenzero …

Si fa cuocere con il Crisp per almeno 20 minuti: come sempre, conviene impostare un po’ meno il tempo di cottura per poi eventualmente allungarlo se il caso! Ci si deve infatti ricordare che la cottura con il Crisp ha le peculiarità della cottura a microonde, per cui più materiale c’è da cuocere più i tempi di cottura si allungano, per cui più pere ci sono più ci vorrà tempo.

Le pere cotte si prestano a essere gustate in molti modi, ad esempio, con amaretti morbidi o duri sbriciolati, con gelato, con una fetta di torta al cioccolato, con yogurt, miele, noci, semi e cereali, con ricotte e robiole fresche, formaggi stagionati e composte di frutta o miele, … e addirittura con insalate di verdure e carni bianche, grandi brasati e arrosti di carni rosse!

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Just for fun!, Ricette facili. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Ricette facili facili: le pere cotte al forno ;-)

  1. Pingback: Ricette facili facili: zucchini ripieni al forno ;-) | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.