Un piatto facile facile e molto apprezzato è l’insalata di polpo!
Si prende un polpo piuttosto grandino (700g ÷ 1 kg) lo si lava, lo si mette coperto d’acqua dentro una pentola a pressione, con qualche foglia di alloro. L’uso della pentola a pressione è consigliato sia per rendere il tempo di cottura più veloce (15÷ 20 minuti dall’entrata in pressione) sia per contenere l’odore. Va benissimo anche un polpo surgelato che può essere messo a cuocere addirittura ancora duro se non si ha tempo di aspettare che scongeli … in questo caso può essere il caso di aumentare un po’ il tempo di cottura: conviene comunque sempre lasciare un po’ ancora a mollo nell’acqua calda il polpo una volta cotto e, aperto il coperchio della pentola a pressione, sondare con una forchetta che la cottura sia stata bene ultimata (la forchetta deve entrare bene anche nella parte più spessa del tentacolo): diversamente si riaccende il fuoco per un po’, anche senza necessità di richiudere ermeticamente la pentola.
Si taglia poi il tutto a pezzettini facendo unicamente attenzione a eliminare l’occhio al centro del polpo, agevolmente individuabile in quanto scuro e duro: il resto si mangia tutto! Anche le ventose dei tentacoli si possono lasciare, eliminando magari solo alcune loro parti che magari risultano un po’ viscide.

A parte si devono avere pronte delle patate bollite o magari, ancor meglio, quelle precedentemente cotte al forno dentro della carta stagnola (vedi: Ricette facili facili: le lasagne al forno), pressapoco di una quantità analoga al polpo. Anche queste devono essere tagliate a pezzettini di dimensione simile.
Si aggiunge quindi del buon olio di oliva dove si è mescolato uno spicchio d’aglio tritato (e.g. utilizzando le punte di una forchetta): c’è chi preferisce metterne due o tre di spicchi solo per dare il sapore e poi toglierli … io preferico usarne uno tritato bene e mescolarlo all’olio da usare per condire l’insalata di polpo in modo che si distribuisca meglio!
Si mettere quindi un po’ di prezzemolo tritato e delle olive nere, meglio se si hanno quelle taggiasche, magari già snocciolate.
Si mescola il tutto con un po’ di sale (non troppo essendoci già le olive salate) e si lascia raffreddare fuori dal frigo: mai mettere in frigo del cibo ancor caldo o anche solo tiepido!
Per chi ama il peperoncino, un pizzichino non fa male … ma lo può aggiungere nel proprio piatto solo chi lo apprezza … 😉
Sient’ammè!!
Lascia stare la cucina!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
…magari potresti commentare come la fai tu l’insalata di polipo, no? 🙄
"Mi piace""Mi piace"