Accessi WiFi a Internet gratuiti non solo nelle grandi città ma anche nei piccoli paesi

Già da anni sono presenti zone in cui un cittadino può accedere a un WiFi spesso gratuito nelle località turistiche e nei centri storici di grandi città: in questi ultimi anni servizi di connessione gratuita a Internet si sono diffusi anche nei piccoli paesi. Tuttavia, io stesso talvolta me ne dimentico e utilizzo fin da subito lo smartphone come router WiFi. Premesso che le prestazioni di un WiFi pubblico gratuito sono probabilmente molto inferiori a quelle offerte dal proprio provider mobile, in molteplici situazioni possono comunque risultare sufficienti per le proprie esigenze contingenti se sono, ad esempio, principalmente quelle di navigazione su un browser o poco più. Perciò, soprattutto se uno si trova in un parco o in un centro storico, può valer la pena vedere se esiste la disponibilità di un WiFi gratuito a cui collegarsi non solo con proprio PC/tablet ma anche con il proprio smartphone, soprattutto se i giga rimasti a disposizione non sono più molti! Tra l’altro, se uno ha impostato, per un determinato WiFi, la scelta di collegamento automatico, avendo anche effettuato la registrazione del proprio dispositivo dopo una procedura di autenticazione iniziale, in seguito il collegamento avverrà poi senza la necessità di alcun intervento da parte nostra.

Ovviamente può non essere opportuno effettuare con il dispositivo connesso a tali reti WiFi pubbliche delle transazioni con requisiti particolari di sicurezza (e.g. transazioni bancarie) in quanto a priori uno non può conoscere il livello di sicurezza offerto da quel sistema di connessione dati.

Proprio ultimamente mi capitato di trovarmi con il mio tablet in una panchina di una piazza di Villanova Mondovì, un piccolo Comune del cuneese, e casualmente ho notato la presenza di un WiFi libero. Connettendomi a tale WiFi si è subito aperto il browser con la richiesta di registrazione a quel servizio gratuito di connessione, non essendomi ancora mai registrato: una classica procedura di registrazione con conferma sia della propria email sia del numero telefonico con invio di codice di verifica tramite SMS, mi ha consentito di attivare il collegamento a Internet.

Email per completare la registrazione al servizio WiFi gratuito

La volte successive ovviamente tutta questa procedura può essere completamente evitata se si associa quel proprio dispositivo premendo l’apposito pulsante disponibile nella pagina di benvenuto/bentornato visualizzata al termine della procedura di registrazione. Si noti che, dal logo in alto a sinistra, si deduce che tale servizio risulta cofinanziato dall’Unione Europea.

Pagina di conferma di attivazione del collegamento con possibilità di registrare in modo permanente l’associazione di quel dispositivo

Con quella connessione a internet ho potuto, ad esempio, apportare modifiche in questo mio blog con il tablet senza necessità di connetterlo tramite il mio cellulare.

Si noti che, ovviamente, qualora poi si cerchi poi di accedere a quella medesima pagina del portale di quel provider senza essere connesso tramite quel suo WiFi gratuito, la pagina visualizzata sarà ben differente e proporrà infatti di effettuare un abbonamento:

Pagina mostrata usando la medesima URL qualora uno non sia connesso tramite quel WiFi

Anche Torino, la mia città, aderisce da tempo a un progetto analogo, FreeItaliaWifi che è stata la prima rete federata nazionale di accesso gratuito a Internet in modalità wireless. Quindi oggi, che ero in Piazza d’Armi, sempre seduto su una panchina dopo un bel giro in bicicletta, nuovamente ho notato che il mio tablet presentava la possibilità di una connessione aperta, questa volta messa a disposizione da Torinofacile. In questo caso l’autenticazione richiesta per connettersi deve avvenire semplicemente tramite una classica procedura con l’uso del proprio SPID oppure registrando il proprio numero telefonico come username nelle credenziali di FreeTorinoWiFi: con le mie vecchie credenziali di TorinoFacile non sono invece riuscito ad accedere a tale servizio, sebbene sia indicato tra le possibilità. Si noti che, diversamente a quanto visto per il precedente servizio pubblico WiFi4EU, non esiste in questo caso la possibilità di associare il proprio dispositivo, per cui è necessario tutte le volte che si utilizza tale rete WiFi, effettuare nuovamente tale autenticazione tramite la seguente pagina che viene aperta automaticamente nel browser non appena si richiede la connessione all’access point FreeTorinoWiFi:

Le credenziali alternative allo SPID sono quelle che hanno come username il numero del proprio cellulare

Una volta connessi, si hanno a disposizione 12 ore di connessione giornaliere o 750 Mb di traffico anche non consecutivi (penso nella giornata, ma non è del tutto chiaro):

FreeTorinoWiFi è il collegamento gratuito reso disponibile a Torino in areepresenti in diversi parchi e nel centro storico della città

La connessione risulta tanto migliore quanto più uno si trova vicino al Pala Alpitour/stadio olimpico comunale dove purtroppo molte delle panchine sono completamente al sole! 😦
Per curiosità, ho provato a effettuare uno speedtest per conoscere la bontà della connessione offerta:

Speedtest eseguito con la connessione WiFi gratuita presente in Piazza d’Armi a Torino

Si tenga presente che comunque sia si tratta di una connessione non molto stabile in quanto risente molto del numero di utenze collegate in quel momento: per questo, anche se si è connessi può succedere che neppure il browser riesca, in tempo utile, ad aggiornare una pagina prima che scada il suo timeout!

Un elenco esaustivo di tutti i punti della città coperti da tale servizio gratuito è disponibile su Città di Torino – Aree WiFi (comune.torino.it): conviene quindi sfruttare tale possibilità e impostare le proprie credenziali nel browser in modo che vengano ricordate, in modo da rendere agevole la procedura di collegamento! 😉

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Review e test, Smartphone OS, Tecnologia, Torino e dintorni, Windows. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.