Quando la tua carta NEXI VISA non viene più accettata per il pagamento del pedaggio in un’autostrada

Sebbene oramai spesso il Telepass costituisca il metodo di pagamento più comodo e veloce, talvolta (soprattutto quando l’unico dispositivo a disposizione della famiglia è già usato in un’altra macchina da un familiare) il pagamento con carta di credito costituisce l’alternativa migliore, in quanto le postazioni presidiate da un operatore sono poche e conseguentemente presentano, in genere, una coda maggiore.

Da anni ho quindi saltuariamente utilizzato per il pagamento del pedaggio, principalmente sia nell’autostrada A6 (TO-SV) sia nella tangenziale di Torino, la mia carta NEXI (ex CartaSì) che fa parte del circuito VISA, assai diffuso e accettato ovunque sia in Italia sia all’estero.
Tuttavia, con mio stupore, ultimamente non mi viene più accettata dagli sportelli automatici presenti nei caselli di quelle autostrade, inserendola nell’apposita fessura utilizzata anche per inserire il biglietto: anche provando a passare da un casello presidiato della A6, l’operatore stesso non è riescito a effettuare l’operazione di pagamento con quella carta di credito!
Mi sono deciso, quindi, a telefonare al numero di assistenza clienti di NEXI (02 345444) per ricevere spiegazioni. Come purtroppo oramai succede spesso, anche quel servizio clienti viene gestito principalmente da un risponditore automatico per cui, per riuscire finalmente a parlare con un operatore umano, essendo il mio quesito non standard, ho dovuto necessariamente fare alcune scelte non del tutto ortodosse per l’oggetto della mia richiesta ma che probabilmente dovevano essere gestite da una persona reale! La centralinista, una volta ascoltato il mio problema. innanzitutto mi ha confermato che la mia carta era regolarmente funzionante (d’altra parte continuo a utilizzarla nei supermercati e per altri acquisti) ed ha quindi ipotizzato che non venisse ora più accettata nei caselli in quanto questi utilizzano ancora la banda magnetica che, seppur presente ancora nella carta, non costituisce più un metodo da loro reputato valido per l’autorizzazione in quanto risulta agevolmente clonabile. Per questo, la sola modalità contactless, che utilizza l’RFID inglobato nella carta stessa, è da qualche tempo considerata l’unica forma utilizzabile di autorizzazione per un pagamento.

Ho cercato quindi il numero del servizio clienti delle autostrade trovando quello di Autostrade per l’Italia (0554210452). Anche qui il risponditore automatico è stato da me eluso andando a effettuare scelte che mi avrebbero finalmente portato a parlare con un operatore 😉 Costui, assai gentile, mi ha innanzitutto precisato che sia l’A6 sia la tangenziale di Torino non erano gestiti da Autostrade per l’Italia (molteplici sono i gestori, in particolare, per quelle di mio interesse, A6 Torino-Savona L’Autostrada dei Fiori 6 e ATIVA per la tangenziale di Torino): mi ha inoltre detto che tutte le autostrade da loro gestite sono state adeguate da tempo a utilizzare l’autorizzazione tramite il meccanismo contactless per cui, quando si inserisce una carta nell’apposita feritoia, questa non viene più “mangiata” completamente bensì solo parzialmente, in modo da effettuare quella nuova modalità di lettura contactless. Ho quindi cercato il servizio clienti della A6 (0116650311) dove un’altrettanto gentile operatrice non ha tuttavia saputo darmi una risposta in merito, trattandosi di una questione tecnica di cui non era competente. Mi ha comunque invitato a scrivere un’email al loro servizio di reclamo, seppure non si trattasse di un vero reclamo il mio. Così ho fatto:

Attendiamo quindi una risposta, con una spiegazione spero questa volta definitiva! 🙄
Ovviamente la pubblicherò in questo post come P.S.

Lettore contactless (circolare e di coore nero) collocato proprio sotto la fessura per l’inserimento del biglietto e di una carta di credito con banda magnetica: nell’autotrada A6 sembra ancora non funzionare

P.S. 4/4/2021 – Ancora nessuna risposta! Tuttavia passando nuovamente in un casello dalla A6 ho notato che proprio sotto la fessura per l’inserimento del biglietto e carta di credito, sembra esista anche un sensore per la lettura di carte contactless … che tuttavia non mi sembra funzionare da momento che avvicinando la mia carta non ha prodotto alcun risultato!!! Saranno finalmente in procinto di attivarli quei lettori?? Spero ancora in una loro risposta chiarificatrice anche se oramai siamo oltre un tempo limite accettabile! Per ora anche il messaggio vocale indica di inserire sia biglietto sia carta di credito in quella medesima fessura w non fa alcun cenno su una lettura della carta contactless. Sinceramente mi sembra più appropriata la soluzione, scelta da Autostrade per l’Italia, di inserire il lettore contactless internamente e di lasciare inalterata la modalità di utilizzo della carta di credito: questa continua a dover essere messa nella medesima fessura del biglietto, sebbene poi non venga “mangiata” più completamente in quanto questo non è più necessario essendo ora la lettura effettuata appunto da un lettore RFID e non viene più utilizzata la banda magnetica.

_________

P.S. 5/7/2021

Ho preso oggi la medesima autostrada A6 e sono uscito allo stesso casello; ora la mia carta Visa Nexi è stata nuovamente accettata inserendola come al solito nell”apposita fessura e quindi senza uso esplicito di contactless o inserimento di PIN. Misteri…

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Giustizia, burocrazia e malcostume, Review e test, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

2 risposte a Quando la tua carta NEXI VISA non viene più accettata per il pagamento del pedaggio in un’autostrada

  1. Bargero Mirco ha detto:

    Anche a me è successa la stessa cosa,al casello tang..Torino ho inserito la mia nexi ,una voce mi ha risposto “arriverci’ ed ho proseguito,ma l’addebito sul mio Cell non ha effettuato nessun beep quindi nessun addebito,aspetto la lettera per pagamento per posta.

    "Mi piace"

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.