10 – 10 x 10 + 10

Qualche giorno fa ho visto un post su Facebook che proponeva questa semplice equazione.

La semplice espressione proposta da un post su Facebook

Insomma, nessuno strano quesito logico dal risultato non semplice da trovare o con qualche trabocchetto di tipo linguistico, bensì appunto una semplice equazione delle elementari.

Incuriosito, sono andato a vedere le risposte fornite tra i commenti con le relative motivazioni: le risposte spaziavano tra -100, -80, 0, 10, 80, 100…

Tra le “spiegazioni” fornite per la risposta indicata ci sono le seguenti:

 (10-10)×(10+10)=0×20=0 

10-10=0×10=0+10=10

10×10=100 100-0=0 90+10=100

Dai commenti a quel post si deduce quindi che la matematica è un’opinione… o che l’ignoranza dilaga!!! 🤔🙄
Purtroppo, pur essendo un post presumibilmente di un africano, tra i nomi dei commentatori con risposta errata ci sono anche dei nomi/cognome decisamente italiani, per cui davvero tutto il mondo è paese!!!

Mi ricordavo che, ai tempi dell’università, alcune calcolatrici richiedevano di ordinare opportunamente le operazioni per giungere al risultato appropriato: quella mia della mia Texas Instruments per fortuna prevedeva anche le parentesi e non c’era rischio di sbagliare!

Texas Instruments 59

Ho comunque voluto ora provare a usare alcuni calcolatori che si hanno sul proprio PC per vederne il comportamento.

Ad esempio, mi ha stupito come la calcolatrice presente di default in tutti i PC Windows fornisca, se usata in modo pedissequo senza ragionare, due risultati differenti a seconda se la si imposta come Standard o Scientifica!
Insomma, nella sua impostazione standard di default, le operazioni vengono eseguite subito senza aspettare il proseguo dell’espressione, ignorando quindi qualsiasi regola matematica!! È vero che a lato vengono elencati tutti i passaggi effettuati ma è anche vero che, con l’ignoranza che avanza e l’uso di routine unicamente delle calcolatrici al posto anche del cervello, le possibilità di errore sono davvero dietro l’angolo!
Si noti quindi che le calcolatrici che prevedono la possibilità d’inserire esplicitamente delle parentesi generalmente eseguono il calcolo complessivo in modo corretto vale a dire rispettando la priorità degli operatori in base alla loro posizione nell’espressione: ovviamente, in questo caso non possono fornire il risultato se non al termine dell’inserimento di tutta l’espressione, vale a dire quando si preme il tasto di uguale…

Per chi comunque ha ancora dubbi su quale sia la risposta esatta, consiglio di andare a vedere, ad esempio, questa pagina: https://mathsisfun.com/operation-order-pemdas.html

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Giustizia, burocrazia e malcostume, Pensieri&Parole, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.