Se hai comperato una cucina, magari anche già da anni come me, ti conviene verificare per tempo se le molle a pressione, che agevolano l’apertura dei vani prensili, sono state montate correttamente.
Infatti, dopo anni alcune delle molle della mia cucina (molle Perin mod. 156.370.8 04/02, e mod. 156.247.5 05/02) hanno incominciato a non avere più la pressione sufficiente per agevolare una completa apertura degli sportelli prensili. Contattato il produttore delle molle, la ditta Perin, per sapere come acquistarne di nuove, sono venuto a sapere, fornendo la foto della molla, che erano tutte state montate al contrario, per cui la loro durata (praticamente per un utilizzo infinito) era stata notevolmente compromessa. Grazie alle gentili indicazioni di Ivo, che mi ha risposto e telefonato prontamente dopo avere contattato la ditta dal form presente nel loro sito, ho ora smontato e rimontato le molle correttamente e ovviamente cambierò solo quelle che hanno perso la pressione: pensavo che la procedura fosse lunga ma, con le dovute accortezze, ho finito il lavoro veramente in pochi minuti, vista l’incredibile progettazione di queste molle!
Nella figura seguente mostro come mi era stata montata erroneamente la molla e, in quella successiva, come deve invece essere montata: infatti, da quanto ho capito, all’interno della molla c’è un liquido che serve a mantenere nel tempo la necessaria adesione e lubrificazione tra le parti femmina e maschio. Quindi, se la molla viene montata al contrario, questo liquido ovviamente non va verso l’apertura dove entra la parte maschio e nel tempo l’aria a pressione presente internamente tende a fuoriuscire e la molla a perdere, almeno in parte, la sua funzione.
Le figure seguenti mostrano come smontare una molla usando un piccolo cacciavite a taglio ed operando una leggera pressione sul fermo di metallo presente su ciascuna estremità: conviene prima togliere completamente il fermo di metallo dal lato dove ciò risulta più agevole e quindi, ruotando opportunamente tutta la molla per avere spazio sufficiente a sfilarlo, toglierlo anche dall’altra parte sempre completamente.
Infine, dopo avere tolto la molla dal mobile, conviene rimontare subito i due fermi in metallo presenti all’estemità, posizionando nuovamente nel gancio il tutto (vedi figure seguenti): poi la molla va rimessa sui supporti fissi montati sul mobile, operando una leggera pressione sugli attacchi, dopo avere posizionato il buco della molla in corrispondenza del corrispondente perno.
That’s all folks!!
Io lho montato ma la porta non si mantiene verso lalto
"Mi piace""Mi piace"
Se l’hai montato come inficato nel post e lo sportello non rimane in alto, vuole dire che la molla non funziona (e.g. il materiale oleoso all’interno non è più della quantità/densità adeguata.)
"Mi piace""Mi piace"
Mio caro Enzo, tu ben interpreti lo spirito del WEB!
"Mi piace""Mi piace"