That’s a Mole!! Bella iniziativa a cui partecipare … ;-)

Già gli scorsi tre anni avevo notato i bellissimi cartelloni esposti d’estate in via Montebello, di fronte alla Mole Antonelliana, e relativi al concorso grafico That’s a Mole.

Tuttavia non avevo preso in considerazione la possibilità di partecipare attivamente all’iniziativa, credendo fosse rivolta principalmente a grafici di professione. Casualmente quest’anno ho visto pubblicizzato su Facebook l’evento e, andando a leggere il regolamento sul loro sito, ho notato con piacere che l’iniziativa è rivolta a chiunque, senza limiti di nazionalità e di età (anzi almeno due delle opere saranno scelte tra gli under 18). Ciascuna persona (o gruppo di persone) possono caricare al massimo tre opere, semplicemente operando su un link reso disponibile nel sito e compilando solo pochi dati anagrafici: semplice no?

Inoltre la partecipazione è completamente GRATUITA!! Solitamente un qualsivoglia concorso ha una seppur minima quota di iscrizione o richiede comunque alcuni requisiti ai partecipanti: anche in questo, l’iniziativa That’s a Mole si distingue!!
================

P.S. 2018
La partecipazione era gratuita. Nel 2018 invece ha avuto un costo di 10€ che è comunque sempre accettabile … sebbene la gratuità rendesse l’iniziativa più allettante 🙂

================

Suvvia, dunque: partecipa anche tu: hai tempo fino al 18 aprile ed il divertimento è assicurato! Per agevolarti, se intendi proporre un’opera realizzata con tecniche digitali e se per caso usi Photoshop, condivido il link del file psd con la maschera della mole che ho creato partendo dall’immagine pdf fornita nel sito di Thatsamole.

File <em>Photoshop</em> con la maschera della Mole

File Photoshop con la maschera della Mole Antonelliana

Sicuramente vale la pena dare un’occhiata alle opere premiate gli scorsi anni (2014, 2015, 2016 e prossimamente 2017) per farsi un’idea delle molteplici interpretazioni possibili. Interessante notare come non sia indispensabile proporre un disegno che stia tutto dentro (e ben delimitato) nella sagoma proposta della Mole … basta infatti che il richiamo al monumento risulti evidente: ad esempio l’opera premiata nell’edizione 2015 è stata quella seguente dove la sagoma della Mole è tutt’altro che delimitata con precisione!

Opera premiata nell’edizione 2015

Quest’anno ho deciso quindi di partecipare all’iniziativa, cercando di coinvolgere anche mia figlia minorenne che di idee e capacità artistiche ne ha di innate! Mi è sembra infatti bello partecipare ad una iniziativa come questa che, oltre a stimolare la fantasia, tende a valorizzare la mia bella città.

P.S.
Nel regolamento è indicato che è vietato pubblicare le proprie opere prima dell’esito della giuria, pena la squalificazione: per cui, anche se non ambiamo necessariamente ad essere tra i 26 finalisti che vedranno pubblicate le loro opere, dovrete aspettare qualche settimana prima di vedere pubblicate su questo stesso post le nostre proposte!! 😉

=============================================================

Sigh, … le opere di Laura e le mie non sono state selezionate tra i vincitori, ma d’altra parte le opere che la giuria ha dovuto visionare erano ben 2240 … per cui siamo comunque contenti di avere partecipato!! 😉

Ed ora, che non ci sono più vincoli, possiamo quindi pubblicare le nostre opere 🙂

La prima è nata da una collaborazione: un disegno di Laura ed una mia fotografia … sapientemente fuse con fotoritocco 😉

==============================================================

La seconda opera nasce da una mia rivisitazione di un vecchio quadro di mio zio Mario che è a casa di mio padre: mi è sempre piaciuto molto e perciò, da molto tempo, volevo proprio da quello prendere spunto per un mio quadro …

Acrilico su tela (45 x60)


==============================================================I due successivi disegni mi sono stati suggeriti da una tela che un ragno ha fatto nell’androne dove ho il garage: proprio da quella tela mal fatta (in quanto probabilmente disturbato più volte dal passare delle auto), fotografata e poi riprodotta su carta, è nato il primo disegno e poi successivamente il secondo … questa volta con una tela a regola d’arte, come solo i ragni sanno fare!!!


==============================================================
Quest’ultimo è esclusivo frutto della fantasia di Laura 😉

================================================

P.S.

Alcuni cartelloni dei finalisti dell’edizione 2018, ovviamente esposti mei pressi della Mole Antonelliana!

 

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Dipinti, Fotografie, Just for fun!, Pensieri&Parole, Review e test. Contrassegna il permalink.

4 risposte a That’s a Mole!! Bella iniziativa a cui partecipare … ;-)

  1. Pingback: Enzo Contini Blog

  2. Pingback: Come trasformare in piccole opere d’arte gli armadi collocati in strada da diversi fornitori di servizi, abbellendo così un territorio anziché deturparlo come avviene attualmente | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: Come trasformare in piccole opere d’arte gli armadi collocati in strada da diversi distributori di servizi, abbellendo così un territorio anziché deturparlo come avviene attualmente | Enzo Contini Blog

  4. Pingback: Come trasformare in piccole opere d’arte gli armadi collocati in strada da diversi distributori di servizi, abbellendo così un territorio anziché deturparlo | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.