Fitbit Charge 2 con Windows 10 e Windows 10 Mobile: link utili

Ho da pochi giorni l’activity tracker Fitbit Charge 2 e devo dire che funziona benissimo, al di sopra delle mie aspettative, sia con il mio smartphone Windows 10 Mobile 950XL sia con il mio PC Windows 10: si tratta infatti di una UWP app, vale a dire è la medesima app sia su PC sia su altri dispositivi Windows (e.g. Windows 10 Mobile). Viene infatti anche specificato nel sito: “Per offrire un’esperienza unica su dispositivi mobili, tablet e desktop, l’app Fitbit per Windows 10 può essere facilmente ridimensionata. Ad esempio, se desideri visualizzare il tuo pannello sul computer esattamente come lo vedi su un dispositivo mobile, puoi trascinare l a finestra dell’app ridurne le dimensioni“.

La sincronizzazione tra PC/smartphone e dispositivo Fitbit è immediata e le funzionalità proposte sono davvero molte a partire dai grafici relativi al battito cardiaco, al numero di passi fatti, al tempo trascorso in bicicletta, all’analisi delle ore di sonno. Anche gli incentivi per raggiungere obiettivi sono sicuramente di utilità e simpatici così come i consumi di calorie!!

Il dispositivo viene venduto senza alcun manuale cartaceo e tutto viene demandato al sito web, compresi i primi passi per caricarlo e configurarlo: forse è un po’ eccessivo ma è comunque una procedura molto facile e guidata dall’app andando nella sezione apposita alla configurazione di un nuovo dispositivo. Essendoci comunque diverse funzionalità anche non proprio ovvie, risulta assai utile dare almeno un’occhiata al manuale d’uso online, anche solo per scoprire subito come attivare funzionalità di cui addirittura si ignorava la presenza (e.g. tracciare su mappa un percorso di tracking o di corsa, utilizzando il GPS del proprio smartphone – non essendo il rivelatore GPS presente nel modello Charge 2 … comunque consumerebbe molta batteria nei modelli che l’hanno!).

Sezione del sito fitbit.com relativo al modello Charge 2 (manuale, configurazione e forum)

Sezione del sito fitbit.com relativo al modello Charge 2 (manuale, configurazione e forum)

Nel seguito comunque riporto alcuni link che ho trovato utili ed alcune informazioni raccolte che potrebbero servirti: come spesso nei miei post, anche questo si evolverà ed amplierà nel tempo 😉

Link utili

=================================================

Reset

Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, è possibile che sia necessario riavviare il tracker per risolverlo:

  • Il tracker non si sincronizza (Nota: provare, prima del reset del dispositivo, ad effettuare un riavvio del PC/smartphone perché il problema potrebbe non essere imputabile al dispositivo 😉
  • Il tracker non risponde alla pressione dei pulsanti, ai tocchi o allo scorrimento del dito
  • Il tracker è carico ma non si accende
  • Il tracker non registra passi o altre statistiche

Quando si esegue il riavvio, il tracker viene spento e poi nuovamente acceso senza cancellare alcun dato sulle attività. Se il tracker salva le notifiche, riavviandolo vengono eliminate.

Per riavviare il Charge  esegui questi passi:

  1. Collega il cavo di ricarica nella porta USB sul computer oppure in qualsiasi caricabatteria a parete USB certificato UL.
  2. Inserisci l’altra estremità nella porta sul retro del tuo Fitbit Fitbit Charge HR. La ricarica del tracker viene avviata.
  3. Tieni premuto il pulsante per 10-12 secondi fino a quando non vedi l’icona Fitbit e un numero di versione (ad esempio, “V30”).
  4. Rilascia il pulsante.
  5. Scollega il tracker dal cavo di ricarica.

In alcuni post viene consigliato di provare a ripetere anche 3 volte la precedente procedura se non dà l’esito desiderato!

==========================================

Come si utilizza l’app Fitbit per acquisire dati GPS

Fitbit Charge 2 (come anche il modello Blaze) funziona con i sensori del tuo dispositivo mobile nelle vicinanze per registrare dati GPS (noto come GPS condiviso). Scegli un allenamento per vedere se include il GPS condiviso. Per informazioni su come utilizzare il GPS condiviso può migliorare il calcolo della lunghezza della camminata, vedi Come si misura e si regola la lunghezza della camminata?. Per istruzioni dettagliate sul monitoraggio dell’allenamento con Surge, Blaze o Charge 2, vedi Come si attiva la modalità Multi-Sport o Allenamento sul tracker?

Al termine dell’attività GPS e dopo aver sincronizzato il tracker, l’attività viene salvata nella cronologia di allenamento nell’app Fitbit. Per visualizzare nel dettaglio la mappa del percorso che potrebbe essere difficile leggere sullo schermo del telefono, visualizza la mappa sul computer. A tale scopo, accedi all’app sul PC Windows 10 (o attaccando lo smartphone Windows 10 Mobile con un monitor/PC con Continuum) o accedi al sito fitbit.com. Nella parte superiore del pannello, fai clic su Registro > Attività per visualizzare il registro dell’attività (noto come cronologia di allenamento nelle app Fitbit). Puoi espandere qualsiasi esercizio per visualizzare maggiori dettagli.

  1. Accertati che il tuo telefono possa monitorare le attività quando sei fuori dalla portata della connessione Wi-Fi. A tale scopo, accertati che la trasmissione Dati dello smartphone sia attiva.
  2. Assicurati che il telefono possa identificare la tua posizione. A tale scopo, abilita i Servizi di localizzazione all’interno delle impostazioni di privacy.
  3. Accertati che il GPS possa continuare il monitoraggio mentre il telefono è bloccato.

Grazie ai sensori GPS nel telefono, MobileRun è in grado di calcolare distanza, altitudine e andatura di camminata, corsa o escursione. Al termine dell’attività e dopo aver sincronizzato il tracker, troverai tutti i dati e una mappa GPS del tuo percorso nella cronologia di allenamento.

Se indossi il tracker mentre utilizzi MobileRun, passi, minuti attivi e calorie bruciate visualizzati sul tuo pannello Fitbit provengono dal tracker. In caso contrario, per il calcolo di questi dati verrà utilizzato il telefono. Durante l’allenamento, puoi visualizzare la distanza e il tempo trascorsi e la velocità media nonché utilizzare i controlli della musica nell’app Fitbit.

Per attivare e arrestare MobileRun agire come segue (vedi anche screenshot):

  1. Nel pannello dell’app Fitbit, tocca l’icona +.
  2. Tocca Registra allenamento.
  3. Scegli l’attività: Corsa, Camminata o Escursione.
  4. Se desideri che il tuo telefono fornisca suggerimenti vocali durante l’attività, tocca Consigli vocali per impostare i consigli vocali che desideri sentire, la frequenza e il volume.
    Tieni presente che i consigli vocali non funzionano durante la riproduzione della musica.
  5. Tocca Inizia, quindi tocca nuovamente Inizia. In qualsiasi momento durante l’attività, scorri il dito a sinistra per vedere la mappa GPS.
  6. Terminata l’attività, tocca il pulsante Pausa e tieni premuto il dito sul pulsante Fine. Un riepilogo dell’attività mostra i dati su passi, distanza, minuti attivi e calorie bruciate calcolati dai sensori del telefono.
Rete dati e Posizione attive

Rete dati e Posizione attive

App Fitbit in grado di funzionare in background

App Fitbit in grado di funzionare in background

Servizio GPS di posizione attivo

Servizio GPS di posizione attivo

Selezionare controlla allenamento

Selezionare Controlla allenamento

Seleziona la tipologia di allenamento e quindi premere il pulsante rosso di Inizio per avviare la registrazione del percorso sulla mappa

Seleziona la tipologia di allenamento e quindi premere il pulsante rosso di Inizio per avviare la registrazione del percorso sulla mappa

 

Attivando la connessione Bluetooth tra smartphone e dispositivo, vengono associati anche i dati relativi al battito cardiaco per ogni istante del percorso.

Dati relativi ad un percorso di camminata (1)

Dati relativi ad un percorso di camminata (1)

Dati relativi ad un percorso di camminata (2)

Dati relativi ad un percorso di camminata (2)

Dati relativi ad un percorso di camminata (3)

Dati relativi ad un percorso di camminata (3)

Quando la batteria si sta per scaricare, non solo viene segnalato dalle app con una apposita icona (in basso a sinistra) che indica sempre lo stato di carica, ma viene addirittura mandata una email … forse è addirittura un po’ eccessivo!!

Segnalazione via email della necessità di ricaricare il dispositivo

Segnalazione via email della necessità di ricaricare il dispositivo

========================================================

La medesima app Fitbit si presenta su un PC/tablet come segue:

App Fitbit nello Store di Windows

Live tile dell'app Fitbit

Live tile dell’app Fitbit

Verificare la connessione Bluetooth e la location

Verificare la connessione Bluetooth e la location

Dashboard dell'app Fitbit

Dashboard dell’app Fitbit

Sezione dettagli del sonno

Sezione dettagli del sonno

La pressione del pulsante + (in basso a destra), conduce ad un ulteriore menù che consente, ad esempio, anche di attivare un nuovo esercizio (Track exercise).

Ulteriore menù attivato premendo l’icona * in basso a destra

Che l’app Fitbit sia una Universal Windows Platform app (UWP) , vale a dire sia il medesimo codice sia quando gira su PC sia su altri dispositivi Windows (e.g. Windows 10 Mobile)risulta evidente ridimensionando sul PC la finestra che la contiene. Infatti, modificando l’ampiezza della finestra, l’interfaccia utente si modifica per adeguarsi alle nuove dimensioni fino a risultare identica a quella mostrata su un dispositivo mobile. Nel seguito mostro, a titolo di esempio, la sezione che contiene la mappa per tracciare il percorso di un esercizio: riducendo le dimensioni della finestra la UI si modifica diventando identica a quella disponibile su smartphone (mostrata precedentemente).

Mappa per tracciare il percorso di un esercizio (a tutto schermo)

Mappa per tracciare il percorso di un esercizio (a tutto schermo)

Mappa per tracciare il percorso di un esercizio (riducendo le dimensioni della finestra): UI identica a quella disponibile su smartphone (mostrata precedentemente)

Mappa per tracciare il percorso di un esercizio (riducendo le dimensioni della finestra): UI identica a quella disponibile su smartphone

========================================================

Accedendo poi al sito fitbit.com si ha una ulteriore possibilità di accedere alla propria Dashboard.

Dashboard disponibile dal sito fitbit.com

Dashboard disponibile dal sito fitbit.com

Nel seguito i dettagli di una attività di cui si è effettuata la registrazione: si riescono anche ad ottenere dettagli puntuali relativi a ciascun punto del percorso.

Si noti infatti che, dalla Dashboard del sito, risultano disponibili ancora ulteriori dettagli in alcune sezioni, non resi disponibili tramite l’app. Ad esempio, si può accedere ai valori di dettaglio di un grafico, posizionando opportunamente il mouse sul medesimo, mentre dall’app (mostrata nella figura seguente a lato, per evidenziarne le differenze – le dimensioni della finestra sono state ridotte per mostrare la UI come disponibile su smartphone).

Disponibilità dei valori di dettaglio di un punto di un grafico

Disponibilità dei valori di dettaglio di un punto di un grafico (solo dal sito web)

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Smartphone OS, Windows. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.