Canestro nel campetto di basket del parco Dora a Torino finalmente ripristinato … ma in che modo???!!!!

Finalmente, dopo almeno 3 anni, hanno rimesso il secondo canestro nel campetto di basket del parco Dora a Torino.

Tuttavia il lavoro è stato fatto malamente da persone che non hanno attivato i principi fondamentali della logica.
Infatti l’asta obliqua l’hanno agganciata con dei morsetti al preesistente palo (anziché avvitarla alla sua estremità in alto come era originariamente e quindi com’era logico fare) e, per giustamente mantenere pressappoco uguale l’altezza dei due canestri, l’hanno dovuta fare più lunga: risultato, il canestro si trova dentro al campo da gioco molto più di quanto era originariamente (e quindi anche di più di quanto sia il canestro dall’altra parte del campo)!!! Inoltre non hanno messo le due aste di rinforzo dietro il pannello, che esistono nel preesistente canestro e che lo rendono sicuramente più robusto.

Esempio di piantina di campo regolamentare

Esempio di piantina di campo regolamentare

Se uno guarda le piantine di campi regolamentari, si nota che il palo che sostiene il canestro dovrebbe essere collocato a 2m dal campo, mentre attualmente si trova molto più vicino … quindi sarebbe stato originariamente più opportuno collocare il campo da basket non in corrispondenza di uno dei pilastri in metallo delle Ferriere della FIAT, bensì tra due di questi in modo da avere più spazio e potendo così piazzare più esternamente i due pali, che sorreggono i canestri …
… anche la posizione del canestro rispetto al campo forse è più regolamentare quella del nuovo canestro …

… ma comunque è pur vero che si tratta di un campo in un parco pubblico e non deve necessariamente essere regolamentare (anche se non sarebbe guastato!) ma la minima regola da rispettare in qualsiasi campo da gioco (regolamentare o meno che sia) è che il medesimo risulti simmetrico in modo che non sia favorita una delle due squadre.

SAREBBE COSTATO LO STESSO (forse anche meno essendo la sbarra più corta) fare il medesimo lavoro come uno si aspetterebbe, ripristinando il canestro così com’era originariamente (con un lavoro fatto un 5-6 anni fa e quindi si presuppone a norma)!!!  

Spero vivamente che qualche addetto a verificare le opere pubbliche imponga alla ditta che ha effettuato i lavori, di provvedere opportunamente, rendendo simmetrico il campo (modificando il nuovo lavoro o adeguando anche il vecchio canestro dall’altro lato)!!

Nuovo canestro ripristinato utilizzando impropriamente la preesistente asta verticale, e collocando il canestro assai all'interno del campo di gioco

Nuovo canestro ripristinato utilizzando impropriamente la preesistente asta verticale, in tal modo collocando il canestro assai più all’interno del campo di gioco rispetto al preesistente

Vecchio canestro in cui, oltre a collocarlo opportunamente rispetto al campo, presenta due aste di rinforzo che rendono il pannello più robusto e stabile.

Vecchio canestro che presenta due aste di rinforzo che rendono il pannello più robusto e stabile.

Dettaglio dei morsetti utilizzati per attaccare l'asta che regge il pannello, anziché utilizzare i preesistenti fori presenti all'estremità dell'asta

Dettaglio dei morsetti utilizzati per attaccare l’asta che regge il pannello del nuovo canestro (anziché utilizzare i fori presenti all’estremità dell’asta verticale preesistente, come era originariamente)

 

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Giustizia, burocrazia e malcostume. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Canestro nel campetto di basket del parco Dora a Torino finalmente ripristinato … ma in che modo???!!!!

  1. Pingback: Dove sono andati a finire i due canestri del Parco Dora? | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.