Talvolta, anche prima della scadenza programmata, può essere necessario chiedere un duplicato della propria tessera sanitaria in quanto persa, rubata o non più funzionante correttamente.
Per poter fornire il numero della tessera leggibile anche tramite il codice a barre molto, ad esempio durante l’acquisto di un medicinale in farmacia, spesso è sufficiente averne fatto una fotocopia ambo i lati o, ancor meglio, averla fotografata e magari avere inserito tali foto in qualche app pensata appositamente per contenere e ritrovare agevolmente tessere e biglietti da visita (e.g. CamCard).
Tuttavia risulta conveniente avere nella sua forma fisica in altre occasioni, ad esempio quando si deve pagare un ticket in un punto giallo in quanto, dal microchip presente nella carta, vengono automaticamente letti i dati da inserire nel modulo da compilare. Inoltre quella tessera risulta anche un documento che certifica il proprio codice fiscale ed è necessario presentarla in diverse circostanze.
Come fare dunque se non la si ha più?
Se è prossima alla scadenza, a breve arriverà comunque per posta.
Diversamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate si può richiederne esplicitamente il suo invio a casa anche senza necessità di autenticarsi e quindi possedere le credenziali specifiche per accedere a quel portale o uno SPID.
Da questo link si accede alla pagina mostrata nel seguito che, fornite alcune informazioni, quali il codice fiscale e il reddito indicato sul 730 di un determinato anno, consente di inoltrare la richiesta:

Pagina che consente di inoltrare la richiesta, fornite alcune informazioni, quali il codice fiscale e il reddito indicato sul 730 di un determinato anno.
Tuttavia ho sperimentato che, talvolta, pur compilando correttamente i dati richiesti, tale procedura non va a buon fine! Diversamente, autenticandosi nel portale ed accedendo poi alla sezione specifica per la richiesta del duplicato, esiste una procedura più semplice, che non richiede nessun dato specifico:
Il duplicato della tessera sanitaria sarà quindi recapitato all’indirizzo registrato in Anagrafica Tributaria, quindi al proprio domicilio.
Pingback: Link utili per i medici: come avere l’elenco dei propri crediti formativi E.C.M., come ottenere la PEC gratuitamente, come visualizzare l’elenco aggiornato degli iscritti all’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della propria
Pingback: Link utili per i medici: come avere l’elenco dei propri crediti formativi E.C.M., come ottenere la PEC gratuitamente, come visualizzare l’elenco aggiornato degli iscritti all’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della propria
Pingback: Link utili per i medici: come avere l’elenco degli ECM, come ottenere la PEC gratuitamente, come visualizzare l’elenco aggiornato degli iscritti all’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della propria provincia | Enzo Contini B
Pingback: Link utili per i medici: come avere l’elenco degli ECM, come ottenere la PEC gratuitamente, come visualizzare l’elenco aggiornato degli iscritti all’albo con indicate tutte le informazioni associate | Enzo Contini Blog