Nel post precedente ho mostrato come si può richiedere online il duplicato della propria tessera sanitaria, tramite una procedura assai semplice.
Nel seguente post, invece,inserisco alcuni link particolarmente utili per i medici e talvolta non conosciuti così diffusamente come probabilmente si dovrebbe:
- Come visualizzare l’elenco aggiornato degli iscritti all’albo
- Come avere l’elenco dei propri crediti formativi E.C.M.
- Come ottenere una PEC senza alcun costo
_______________________
Come visualizzare l’elenco aggiornato degli iscritti all’albo
Un tempo veniva distribuito a tutti i medici un librone contenente l’elenco di tutti i gli iscritti all’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della propria provincia (e.g. Torino e provincia) con indicate tutte le informazioni associate per ciascuno. Insomma più di 1500 pagine già nel 1998!!
Successivamente veniva poi distribuito un CD-ROM con tale elenco. Anche quest’ultimo, pur non rubando granchè spazio, attualmente risulterebbe poco utilizzabile dal momento che quasi più nessun PC integra un lettore DVD ed essendo inoltre assai più diffuso l’uso dello smartphone per reperire informazioni utili. Oggigiorno è possibile, per chiunque e non solo per un medico, accedere online (con un qualsiasi browser) all’elenco di tutti gli iscritti ad un ordine, con la possibilità quindi di reperire tutte le informazioni loro associate, quali ad esempio la specialità acquisita e l’anno di laurea. Dal momento che gli elenchi sono spesso divisi per provincia, è necessario andare nel sito specifico dell’albo di interesse: per la provincia di Torino, in particolare, il sito di riferimento è quello dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino che consente in questa sua sezione di ricercare le informazioni su ciascun medico iscritto all’albo:
La ricerca può essere ovviamente fatta e questo anche da telefonino tramite un qualsiasi browser:
Si noti che l’accesso a queste informazioni è consentito a chiunque e non richiede quindi alcun accesso autenticato all’area protetta del portale, riservata ovviamente solo agli iscritti.
_______________________
Come avere l’elenco dei propri crediti formativi E.C.M.
Sempre nel sito dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino esiste una sezione E.C.M. che tuttavia fornisce informazioni specifiche solo se il medico si è autenticato. Comunque, le informazioni presenti sono solo relative a corsi in programma (probabilmente unicamente quelli organizzati dall’ordine stesso), con indicata la disponibilità di posti e la possibilità di iscrizione online. Insomma, non è presente nulla relativamente all’elenco dei corsi già seguiti e crediti E.C.M. associati al medico autenticato!

Nel sito dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino la sezione E.C.M. fornisce solo informazioni su alcuni corsi in programma.
Tale elenco dei corsi registrati si può invece ottenere andando nel sito ufficiale dell’AGE.NA.S , E.C.M.Commissione Nazionale Formazione Continua.
Ovviamente il medico deve innanzitutto autenticarsi per conoscere i corsi E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) attualmente a lui accreditati e conoscere anche il relativo punteggio raggiunto per il triennio in corso.
La registrazione a quel portale è assai semplice e richiede dati ben conosciuti dal medico, quale il codice fiscale, le sue specialità ed il numero di iscrizione all’albo, presente nel suo tesserino professionale:

Iscrizione nel portale AGE.NA.S
Ovviamente, selezionando l’icona di info relativa a ciascun credito, si visualizzano i dettagli del corso seguito.
Si noti infine che, come specificato chiaramente nel testo, non sono presenti in quell’elenco eventuali crediti maturati per la partecipazione ad eventi regionali, nè quelli relativi ad esoneri, esenzioni o provider esteri.
_______________________
Come ottenere una PEC senza alcun costo
Non tutti i medici sanno che, tra i servizi offerti dal proprio ordine dei medici (la cui iscrizione ha un suo costo non irrisorio), è compresa l’attivazione di una casella di posta certificata (PEC). Per attivarla è sufficiente autenticarsi nel portale del proprio ordine (e.g. Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino ), andare nella sezione specifica per la richiesta dell’attivazione della PEC, inserire le informazioni richieste tra cui l’indirizzo di email che si preferisce avere per quella PEC, stampare il modulo di richiesta, firmarlo ed inoltrarlo via email insieme alla copia del proprio documento di identità (fronte e retro) e numero di iscrizione all’ordine.
L’attivazione della casella dovrebbe quindi avvenire in un tempo massimo di due giorni lavorativi.
Si noti che il costo di una PEC è attualmente irrisorio (5€) e tramite l’ordine dei medici è addirittura gratuita per quei professionisti, trattandosi di uno dei servizi offerti a tutti i suoi iscritti. Avere la PEC può tornare sicuramente utile in molteplici occasioni e non a quelle collegate alla propria attività professionale. Infatti, spesso può essere un metodo di inoltro di una comunicazione che diversamente richiederebbe l’invio di una raccomandata … e ne basta una per vedere recuperati i costi di un eventuale abbonamento!
Si noti che diversi anni fa alcuni Comuni avevano dato la possibilità ai propri cittadini di attivare gratuitamente un servizio di PEC per la comunicazione certificata con gli enti pubblici: purtroppo dopo qualche tempo questo benefit è stato tolto. Sarebbe sicuramente una dei servizi al cittadino più utili da fornire nuovamente …
Per come poi configurare un client per leggere la posta certificata Aruba da un’app sul PC o sullo smartphone, vedi questo mio successivo post: Come configurare un client di posta per accedere agevolmente ad una PEC su Aruba (da PC e da smartphone)
Infine, per ricercare l’indirizzo PEC di una persona, professionista o ditta, puoi utilizzare i seguenti siti:
Pingback: Come configurare una PEC di Aruba | Enzo Contini Blog