Abbiamo visto, in un post precedente, come l’utilizzo di una PEC sia sempre più opportuna anche per un non professionista ed anche come ormai il suo costo sia assolutamente irrisorio! Inoltre, alcuni Ordini professionali (e.g. Ordine dei Medici) tra i loro servizi offrono anche una PEC (tramite Aruba), previa esplicita richiesta dell’iscritto tramite il loro portale.
In questo post vediamo come configurare agevolmente la PEC di Aruba su di un client come alternativa più comoda rispetto a quella di accederci dal sito https://webmail.pec.it e questo sia su PC sia su smartphone.
I client che andrò a configurare sono rispettivamente:
- L’app Posta (ENG: Mail) presente di default su tutti i PC con Windows 10;
- L’app Aruba PEC, installabile in tutti gli smartphone dallo Store del relativo sistema operativo (e.g. per i telefonini Android qui sul PlayStore).
_______________________________
Configurazione dell’app Posta su PC
Nel seguito le istruzioni passo passo utilizzando le impostazioni del server in arrivo e di quello in uscita indicate appunto nella guida di Aruba relativa al suo servizio di PEC. Nel seguito dettaglierò la configurazione del solo client Posta, da me privilegiato in quanto non solo ottimo ma anche perché già presente di default in tutti oi PC Windows 10. Eventuali video per configurare altri client (oltre anche a questo medesimo) si possono comunque trovare in questo link di Aruba.

Sezionare Post Internet per poter configurare il server di posta in arrivo e quello in uscita secondo quanto indicato nella guida di Aruba
Per andare a leggere una specifica email certificata, è necessario poi selezionare l’allegato postacert.eml allegato a quella email:
_______________________________
Configurazione sull’app Aruba PEC su smartphone
Per accedere da smartphone, la soluzione più agevole e che fornisce un miglior utilizzo delle funzionalità proprie di quella PEC, e sicuramente l’app specificatamente sviluppata da Aruba: Aruba PEC. Maggiori dettagli su quell’app si trovano su una guida di Aruba.
Nota – Ho provato anche a configurare sul mio smartphone quella PEC in altri client quali, ad esempio, quello dell’app Outlook. Tuttavia, sebbene si vedano le email ricevute, poi non si riescono a leggere i loro contenuti certificati in quanto il formato del file allegato non risulta interpretabile. Sicuramente ci sarà un modo per fare funzionare a dovere la lettura di PEC Aruba anche da queste app, ma perché sbattersi quando c’è una app sviluppata da Aruba stessa che già subito ti fa vedere il contenuto della email certificata?

Configurando l’app Outlook non si riesce ad aprire l’allegato con il contenuto della email certificata
I passi da effettuare per configurare l’app Aruba PEC sono poi banali in quanto tutti i parametri per connettersi ai loro server di ingresso ed uscita sono già preconfigurati: l’unico svantaggio è quello di dover installare, in questo caso, una nuova app apposita e non usare invece un client già utilizzato per leggere le altre caselle do posta ordinarie.
Selezionando una specifica mail certificata, si noti come il suo contenuto venga subito mostrato e non si debba aprire un allegato per per poterla leggere:
Pingback: Link utili per i medici: come avere l’elenco dei propri crediti formativi E.C.M., come ottenere la PEC gratuitamente, come visualizzare l’elenco aggiornato degli iscritti all’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della propria