Quasi non ci credevo, ma può succedere!!
Ho proprio ieri cambiato le lampadine della lampada dello specchio del bagno, sostituendo quelle led “classiche” con quelle led a filamento led, esteticamente indubitabilmente migliori essendo tutte di vetro e assai simili alle vintage a incandescenza.
Tuttavia la scorsa notte, entrando nel bagno completamente buio, ho avuto una sorpresa: quelle lampadine emettevano una fievole luce benché non avessi nemmeno toccato l’interruttore.
Non avevo mai visto nulla di simile in quel bagno, nonostante avessi cambiato nel tempo un bel po’ di lampadine di ogni tecnologia, … a incandescenza, al neon e quelle a led “classiche”!
Ho subito dubitato che il “fenomeno” fosse imputabile all’impianto elettrico e, in particolar modo, al fatto che l’interruttore interrompesse il filo neutro anziché quello di fase, come invece generalmente dovrebbe essere fatto per motivi di sicurezza (e.g. quando si cambia una lampadina, non si rischia di prendere la scossa … se la lampadina era spenta ovviamente!).
Ho aperto quindi la scatola dell’interruttore per verificare la mia ipotesi con un cerca fase: effettivamente il filo utilizzato dall’interruttore era quello neutro e non la fase.

Il cerca fase si accende se evidenziare che il filo su cui opera l’interruttore sia proprio quello di fase
Ho invertito quindi i fili di fase e di neutro portando il neutro direttamente al lampadario e utilizzando invece quello di fase per l’interruttore. Ovviamente cosi si è risolto il problema di luce minimamente accesa anche a interruttore spento.
Evidentemente il basso consumo di quelle lampadine, faceva sì che anche quel minimo di corrente di dispersione presente le facesse rendere come fosforescenti!!
Si noti che il medesimo “fenomeno” si sarebbe potuto notare anche in una lampada da tavolo con interruttore sul filo, dal momento che, a seconda di come uno inserisce la spina nella presa a muro, il neutro o la fase potrebbe essere il filo interrotto o meno da quell’interruttore volante!!
Penso comunque molto dipenda dalle caratteristiche non solo del lampadario ma anche delle lampadine specifiche, perché probabilmente anche quelle a led con filamento non sono costruttivamente tutte identiche.
I led potrebbero, dopo del tempo, anche mettersi a lampeggiare se con un interruttore unipolare, si interrompe in modo errato il polo neutro invece del polo fase: infatti se si interrompe il polo neutro, la corrente passa comunque e, a lungo andare, può deteriorare il driver all’interno della lampadina a led.
Perciò, se capita anche a voi un “fenomeno” analogo, non preoccupatevi troppo: sicuramente avrete anche voi, per quel lampadario, il collegamento elettrico con i fili di neutro e fase invertiti. Ovviamente il problema si verifica quando il portalampada si lascia condurre anche da piccolissime correnti, magari anche perché in presenza di umidità come avviene generalmente in bagno o in cucina.
Per evitare l’interruzione errata del polo, può eventualmente convenire utilizzare un interruttore bipolare (interrompe entrambi i fili, neutro e fase) e non uno semplice unipolare… anche se ha un costo maggiore e quindi basta avere l’impianto elettrico ben fatto!
Se si usano pulsanti, meglio usare quelli normalmente aperto (NO = Normally Open) perché i dimmer in commercio sono adatti per pulsanti di quella tipologia.
Se poi vi succedesse con una lampada con interruttore sul filo, potete risolvere il problema semplicemente inserendo nella presa la spina ruotandola di 180 gradi facendo così in modo che il suo interruttore, quando aperto, interrompa il filo di fase!! 😉
Infine, ho trovato poi un video molto interessante che mostra anche altre situazioni meno comuni in cui questa problematica può presentarsi e indica anche come poterla risolvere, magari sostituendo l’interruttore semplice con uno bipolare (i.e. interrompe entrambi i fili quando spento) o prelevando il neutro dalla medesima scatola di alimentazione, nel caso di alimentazione di più lampadine tra loro distanti (e.g. lampadine segna passo).
Buona sera . Io ho istallato una plafoniera a led ma mi sono accorto che di notte rimane luminosa anche se l’interruttore è spento. Mi potresti aiutare a capire e eventualmente a risolvere il problema? Mille grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Come ho scritto nel post, sicuramente il filo interrotto dall’interruttore non è quello della fase ma è quello del neutro: se è una lampada attaccata a una presa basta ruotare di 180 gradi la spina, diversamente si deve operare sui fili dell’impianto elettrico che evidentemente non sono stati collegati a dovere.
"Mi piace""Mi piace"
Spiega meglio cosa hai fatto e cosa non funziona… 🤔
"Mi piace""Mi piace"
IO CI HO PROVATO MA NON FUNZIONA!
"Mi piace""Mi piace"
Spiega meglio cosa hai fatto e cosa non funziona… 🤔
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Cosa fare se una striscia a led incomincia a lampeggiare dopo un breve lasso di tempo in cui è accesa | Enzo Contini Blog
Davvero bella zio!
"Mi piace""Mi piace"
Bella zio!
"Mi piace""Mi piace"