Come sarà probabilmente successo anche ad alcuni di voi, anch’io avevo ricevuto tempo fa alcune email di Amazon che pubblicizzavano Amazon Business avendo effettuato qualche acquisto che, evidentemente, mi aveva fatto profilare come potenziale professionista/azienda. Chiedendo poi all’efficiente servizio clienti di Amazon chiarimenti e se potevo davvero richiedere un account business pur non avendo una partita IVA, mi era stato risposto che, non possedendola, non mi era possibile!

Solo qualche giorno fa ho comunque avuto modo di approfondire il processo d’iscrizione ad Amazon Business in quanto ho aiutato un’amica a effettuare su Amazon un acquisto di un PC per il suo studio, avendo trovato per lei un’offerta assai conveniente in quel negozio online. Avendo lei una attività professionale e dovendo acquistare quel prodotto per il suo lavoro, desiderava ovviamente ricevere la fattura: ho cercato quindi di capire come era meglio procedere per averne una valida ai fini fiscali, in cui fosse indicata la sua partita IVA.
Innanzitutto, ovviamente non avrei potuto acquistarlo utilizzando il mio account, sebbene in quel caso sarebbe potuto arrivare prima, avendo io un abbonamento ad Amazon Prime. Inizialmente l’ho quindi aiutata a crearsi un classico account Amazon a lei intestato, ma poi non riuscivo a capire come impostare nel suo profilo quei dati indispensabili per ricevere una fattura (e.g. numero della partita IVA). Contattando quindi il servizio clienti Amazon, ho compreso che la strada più opportuna sarebbe stata quella di creare per lei un account business che agevolmente consente, appunto, di poter registrare sul proprio profilo sia tutti quei dati necessari per rilasciare una fattura sia altri particolarmente utili soprattutto in un contesto business (e.g. PEC). La creazione di un account business è d’altra parte non solo agevole e gratuita, ma fornisce anche ulteriori vantaggi pensati appunto per il mondo business quali, ad esempio, gli sconti per quantità.
Ovviamente per poter avere un account ad Amazon Business si devono avere i requisiti necessari, che poi sostanzialmente è uno solo, vale a dire avere un’attività professionale in proprio/azienda e quindi possedere una partita IVA: quindi basta essere anche solo un professionista che lavora in proprio nel suo studio (e.g. avvocato, medico).
La procedura d’iscrizione ad Amazon Business si trova a selezionando l’apposito link “Crea un account gratis >” presente in questa pagina specifica: poi, il tutto è assai semplice e guidato! Comunque, in fondo a quella pagina c’è anche un elenco di F.A.Q. che possono chiarire eventuali dubbi …

Una volta compilata la richiesta di adesione (in cui si devono indicare i propri dati anagrafici, tipologia di attività, codice fiscale, numero di partita IVA, email ed eventualmente la propria PEC) è necessario attendere uno/due giorni perché i dati inseriti vengano verificati e quindi l’iscrizione sia confermata e divenga attiva.
I dati di fatturazione dovranno indicare l’indirizzo del proprio studio, anche se poi l’indirizzo di recapito dei pacchi potrà cambiare a piacere a seconda delle proprie comodità e si potranno comunque inserire/cambiare diversi indirizzi di recapito anche in seguito … e magari scegliere un Amazon Locker che risolve i problemi di doversi far trovare per la consegna (vedi il mio post Come utilizzare gli Amazon locker). La ricezione di un SMS al numero di cellulare indicato notificherà quindi l’effettiva attivazione del proprio account business (o in alternativa, qualora richiesto, la conversione in business del proprio preesistente account consumer, cioè quello “normalmente” attivato). Infatti, si noti che, durante la registrazione ad Amazon Business, se uno ha già un account Amazon consumer, viene chiesto d’indicare se si desidera mantenere distinto il nuovo account business oppure si se si preferisce migrare quello consumer preesistente a business. Per una piccola attività, soprattutto quando gestita singolarmente e in prima persona, probabilmente risulta più agevole e conveniente effettuare quella seconda scelta, mantenendo così un unico account Amazon. In questo modo, poi, se uno aveva già, per il preesistente account consumer, un abbonamento ad Amazon Prime, questo si manterrà anche una volta convertito in business e quindi si avrà una continuità di tutti i suoi vantaggi per i successivi acquisti business! Diversamente, per beneficiare di Amazon Prime, ogni singolo account deve avere la sua propria iscrizione. Perciò, se uno desidera invece avere un nuovo account business disgiunto dal preesistente consumer ed avere anche su quello i vantaggi di Amazon Prime, deve procedere ad un’altra iscrizione per quello. Questa può essere una ragione in più per scegliere di mantenere un unico account, trasformando quello consumer, che uno già possiede, in uno business!!
Si noti che quando si opera su un account Amazon Business, sebbene i prezzi degli articoli abbiano il medesimo prezzo finale (a parte possibili offerte aggiuntive per acquisti per quantità), viene indicato in grande il prezzo senza IVA e sotto, più in piccolo, il costo ivato: per chi è abituato ad acquistare sull’Amazon consumer, questa differenza nell’interfaccia utente può in un primo tempo confondere (si tende a vedere tutto come se costasse meno!), ma basta abituarsi e tener conto anche del prezzo con IVA comunque indicato accanto!
Una volta acquistato un prodotto, la fattura scaricabile associata si trova nella sezione degli ordini effettuati, analogamente a quanto avviene per le ricevute degli acquisti con l’Amazon consumer. Anche in questo caso, uno può poi sempre recuperarla anche a distanza di anni, semplicemente ricercando il prodotto tra i propri acquisti!
Ovviamente in questo post mi sono limitato ad analizzare le caratteristiche principali dell’iscrizione ad Amazon Business per un professionista con il suo piccolo studio.
Ovviamente per una media/grossa ditta le possibilità di configurazione del proprio account business possono essere più complesse potendo, ad esempio, indicare anche altre persone in modo che possano effettuare acquisti per l’azienda.
Perciò, se hai la partita IVA e puoi quindi effettuare l’iscrizione ad Amazon Business, anche se hai già un account Amazon consumer convertilo in business accedendo a questa pagina, per ottenere così ulteriori vantaggi tra cui la fatturazione in automatico utile per tutti gli acquisti che effettuerai per il tuo lavoro!!
Pingback: Come avere 3 mesi GRATIS di Amazon Music Unlimited per 3 mesi per ascoltare 70 milioni di brani … e come eventualmente disdire prima d’iniziare a pagare al termine di questo periodo di prova del tutto GRATUITO | Enzo Contini Blog
Pingback: Come avere 3 mesi GRATIS di Amazon Music Unlimited per 3 mesi per ascoltare 70 milioni di brani … ed eventualmente disdire prima d’iniziare a pagare al termine di questo periodo di prova del tutto GRATUITO | Enzo Contini Blog