Come recuperare su un nuovo smartphone i biglietti acquistati con il precedente tramite l’app TO Move della GTT: alias come riuscire a complicare un servizio di ticketing!

Già diversi mesi fa avevo provato a installare l’app della GTT, TO Move, che consente di acquistare virtualmente biglietti del servizio di trasporto pubblico di Torino. Infatti, talvolta può accadere di avere esaurito i biglietti acquistati in tabaccheria o quelli che uno ha caricato sulla propria BIPcard personale (con nominativo e foto) – sempre in tabaccheria – , per cui può essere utile poter effettuare un acquisto del biglietto online. Si noti, tra l’altro, che con la BipCard è possibile caricare solo biglietti di una stessa tipologia (i.e. solo corsa singola o solo giornalieri) secondo una logica di semplificazione nell’utilizzo che tuttavia ha reso poco flessibile il sistema stesso, per cui è convieniente avere sempre con sé comunque almeno un biglietto dell’altra tipologia rispetto a quello che si è deciso di caricare sulla BipCard! Inoltre, un acquisto diretto del biglietto dovrebbe risultare vantaggioso anche al gestore del servizio, non essendoci intermediari.
Peccato che, quando avevo provato ad acquistare un biglietto con la prima versione di quell’app, ci avevo messo non solo il tempo di attesa del tram, ma anche di quasi tutto il percorso 🙄! Avevo quindi successivamente desistito nell’utilizzare quell’app continuando ad affidarmi ai metodi tradizionali sebbene, forse, nel tempo l’avessero poi sicuramente migliorata come usabilità! Un video ben fatto è ora presente sul loro sito e mostra chiaramente tutta la procedura di acquisto attualmente prevista e usufruizione del biglietto a bordo di un mezzo pubblico.

Pagina per l’acquisto di un biglietto della app TO Move (1)

Proprio ieri un amico mi scrive un messaggio su WhatsApp in cui mi segnala che, avendo cambiato il cellulare (probabilmente rotto) e installando quell’app su quello nuovo, non si era ritrovato più i biglietti prepagati che aveva acquistato con il precedente tramite l’app TO Move della GTT. D’altra parte come avrebbe potuto, non richiedendo quell’app una vera registrazione/autenticazione di qualsiasi tipo, neppure una che utilizzi, come oramai spesso avviene, un sistema di terze parti (e.g. Google, Facebook, Microsoft, Amazon)? Tuttavia, sebbene quando inizialmente uno lancia per la prima volta quell’app si operi in modalità anonima, all’atto del primo acquisto di un biglietto vengono richiesti sia dei dati anagrafici (i.e. nome, cognome, email, codice fiscale, numero di telefono) sia quelli di una carta di credito tradizionale (niente metodi di micro-pagamento tipo PayPal, Satispay!) per cui di fatto quei dati da associare ai biglietti acquistati sono presenti nel server di quel sistema di ticketing.

Pagina per l’acquisto di un biglietto della app TO Move (2) – Inserimento dati anagrafici al primo acquisto
Pagina per l’acquisto di un biglietto della app TO Move (3) – Inserimento dati della carta di credito al primo acquisto

Per rendere più veloce un successivo pagamento, se si decide di memorizzare nell’app i dati relativi alla propria carta di credito, si può impostare eventualmente un PIN che verrà richiesto in alternativa per confermare la transazione economica.

Possibile impostazione di un PIN per poter confermare il pagamento dei successivi biglietti

Peccato che quando uno lancia l’app sul suo nuovo smartphone (o sul medesimo dopo averlo dovuto resettare), fin quando non acquista un nuovo biglietto si navighi nuovamente nell’app in modo anonimo, per cui i biglietti precedentemente acquistati non possono essere recuperati automaticamente. Molto probabilmente, seppure non abbia avuto modo di verificarlo, anche acquistando un nuovo biglietto inserendo i medesimi dati anagrafici, non verrebbero comunque recuperati quelli vecchi …

Tuttavia nell’apposita pagina delle F.A.Q. presente nel sito di TO Move sembrerebbe esserci un quesito da cui poter dedurre una soluzione al nostro problema. Da http://www.gtt.to.it/cms/biglietti-abbonamenti/5372-faq-app-to-move#cambio si legge:

Pagina delle F.A.Q. del sito TO Move

..cambio i dati personali, perdo i biglietti che ho già comprato?

NO, i biglietti sono comunque salvati sul tuo telefono, anche nel caso tu abbia disinstallato TO Move. Se, invece, hai resettato o ripristinato i dati di fabbrica del telefono, allora dovrai mandare un’email a infotomove@gtt.to.it indicando con precisione i dati personali con cui ti eri registrato sul telefono: nome, cognome, e-mail, codice fiscale, numero di cellulare (vecchio ed eventuale nuovo), codice IMEI del telefono. In questo modo GTT potrà controllare se esistono biglietti a tuo nome già comprati su TO Move non ancora utilizzati e provvederà a trasferirli sul tuo account del telefono.

Tuttavia quelle informazioni fornite non risultano, secondo me, esaustive e completamente a prova di equivoci.
Si parla di fornire i “dati personali con cui ti eri registrato sul telefono” e si deve immaginare che si tratti di quelli forniti all’acquisto del primo biglietto con quell’app, ma sarebbe anche lecito supporre, per come la frase è formulata, che si possa trattare di quelli di registrazione al sistema operativo (e.g. Google/Apple account per un cellulare Android o iPhone rispettivamente) o di quelli associati all’acquisto della SIM di quel telefono: il dubbio può ragionevolmente nascere dal momento che non è richiesta una registrazione alla loro app, ma dei dati anagrafici vengono richiesti solo all’acquisto del primo biglietto e presumibilmente vengono a essi associati: si noti che quei dati possono anche essere cambiati nel tempo per ciascun nuovo acquisto. La figura seguente mostra il pulsante che appunto consente di cancellare i dati della carta e quelli personali … anche se non è chiaro, almeno da quel video tutorial, se così si perdono o meno anche i biglietti già acquistati 🤔, ma immagino di no!

I dati della carta e quelli personali possono essere anche rimossi dall’app

Inoltre, si parla reset o ripristino del telefono e non si fa cenno al caso (piuttosto frequente di questi tempi!) in cui si tratti invece di uno nuovo che lo sostituisca.
Viene comunque fornita una email da contattare per attivare una procedura non banale che prevede di fornire addirittura il codice IMEI del telefono con cui si era effettuato l’acquisto e in cui si desidera ripristinare i biglietti. Si può comunque immaginare di estendere quella procedura indicata fornendo, nel caso in oggetto di acquisto di un altro cellulare, non solo l’IMEI del telefono originario, ma anche di quello nuovo. Infatti, come mostrato nelle figure seguenti, così agendo, la procedura di richiesta di recupero biglietti viene accettata correttamente!

Richiesta di recupero dei biglietti su un nuovo telefono (1)
Richiesta di recupero dei biglietti su un nuovo telefono (2)

Si noti che, sebbene la richiesta di assistenza sia stata presa in carico molto velocemente, viene indicato un tempo di “24/48 ore per il completamento dell’operazione: questo è comprensibile trattandosi di una procedura che prevede un controllo manuale dei dati forniti via email da comparare con quelli presenti nella base dati di tutti i biglietti venduti!

Viene quindi da chiedersi:

  • Come fare se uno non conosce l’IMEI del telefono vecchio e non ha neppure la possibilità di recuperarlo (e.g. cellulare non più funzionante o rubato)? Si ricorda che il numero IMEI (o MEID) per un telefono cellulare agisce come un identificatore univoco per quel dispositivo. Due dispositivi non avranno mai lo stesso e questa caratteristica lo rende uno strumento molto utile principalmente per il monitoraggio dei cellulari smarriti o rubati: per questo motivo è comunque sempre opportuno annotarselo (vedi Come Trovare il Codice IMEI di un Telefono Cellulare).
  • Perché impiegare risorse umane per realizzare una procedura manuale di recupero (non infrequente tra i propri clienti) quando basterebbe cambiare la sua progettazione per renderla automatica? Infatti, sarebbe sufficiente prevedere un’autenticazione sicura a livello di app per cui, accedendo con quelle credenziali su una qualsiasi installazione (indipendentemente dal cellulare utilizzato) si potrebbero recuperare/utilizzare i biglietti già prepagati, aggiornando in real-time la situazione del proprio borsello biglietti acquistati. Anzi, questi potrebbero essere anche essere utilizzati – utilizzando diversi cellulari ma impiegando le medesime credenziali per quell’app – da più persone (e.g. i membri della famiglia), come d’altra parte può avvenire per quelli cartacei che infatti non sono nominativi.  
  • Perché inventarsi una procedura e sviluppare un’app specifica quando si potrebbe effettuare un pagamento analogo tramite sistemi tradizionali che utilizzino borsellini virtuali creati usando direttamente un POS/carta di credito contact-less (e.g. come realizzato per i distributori di acqua SMAT) o come avviene con il sistema dell’ATM di Milano? Per non parlare poi di altre metodologie che utilizzino sistemi pensati principalmente proprio per i micropagamenti (e.g. Satispay, PayPal).

Infine, se non c’è account c’è dell’anonimato … e mi viene da chiedermi ancora: non è che le API utilizzate da quell’app possono essere chiamate ciclicamente cambiando il parametro IMEI (che sembra essere la chiave di associazione), alla ricerca di un biglietto da utilizzare a gratis (anche se in realtà si tratterebbe di un biglietto pagato da un altro cliente 🙄!!)? Basterebbe decompilare l’app (operazione generalmente agevole per qualsiasi sviluppatore) e analizzare il suo codice per verificarlo, ma probabilmente (anzi, spero sicuramente) ci sarà qualche verifica in più per evitare che si possa fare … sebbene mi rimanga i dubbio, come ex sviluppatore, vedendo come è stata progettata quell’app 😏.

P.S. L’app TO Move evidentemente fa delle chiamate non “pure” http/s verso i propri server per cui, se si utilizza per la connessione dati del proprio smartphone un’APN aziendale, può non funzionare correttamente il recupero dei biglietti per cui è necessario impostarne una pubblica.

___________________


Forse possono essere di tuo interesse anche questi altri vecchi post:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Smartphone OS, Tecnologia, Torino e dintorni. Contrassegna il permalink.

2 risposte a Come recuperare su un nuovo smartphone i biglietti acquistati con il precedente tramite l’app TO Move della GTT: alias come riuscire a complicare un servizio di ticketing!

  1. Mauro ha detto:

    Ah, comodissimo e soprattutto razionale, come stare in piedi sulla scaletta a libro reggendo la lampadina mentre in quattro la sollevano e corrono in circolo per avvitarla. 😀
    Mi domando che senso abbia un accesso remoto legato rigidamente a un solo device, con una procedura di verifica così barocca, ci manca solo che si debba mandare col piccione viaggiatore la foto del documento d’identità, quando ad esempio per l’home banking ci si registra in un minuto e si accede da qualunque dispositivo col proprio identificativo.
    E perché poi non si possa pagare con PayPal o Satispay, creare un conto a scalare da cui “staccare” i biglietti che servono, quando servono, e nella tipologia più opportuna.

    "Mi piace"

    • Enzo Contini ha detto:

      Che dire Mauro …
      Non sempre le soluzioni suggerite da consulenti vengono propriamente valutate da un committente criticamente come dovrebbero: secondo me, si sono fatti consigliare non proprio bene!
      Così, quelle che potevano sembrare (con una vista miope) delle buone scelte (e.g. favorire un accesso all’app senza autenticazione per agevolarne un suo immediato utilizzo) poi rivelano problematiche difficilmente gestibili e che si sarebbero potute e dovute prevedere!
      Comunque c’è sempre tempo per migliorare un processo e spero che se ne rendano conto.

      Semmai potesse servire, per conoscenza magari inoltrerò loro il link di questo mio post 🙃 … anche se penso se ne siano già resi conto, dal numero di richieste di assistenza che verosimilmente saranno pervenute via email al loro servizio clienti! Perlomeno, almeno per ora, spero migliorino la risposta alla F.A.Q. rendendo più chiaro il da farsi ed includendo anche il caso di cambio di cellulare (evento non certo improbabile)!

      "Mi piace"

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.