Come riuscire a rinnovare l’abbonamento annuale dalle macchinette del metro, senza dover fare la coda all’ufficio clienti del Gruppo Torinese Trasporti … e relativi consigli per superare gli ostacoli di una procedura inutilmente complessa e di una interfaccia utente per nulla intuitiva

Come ogni anno scolastico, ho dovuto rinnovare per mia figlia  la tessera annuale per studenti dei trasporti pubblici di Torino … e ogni anno non è un’impresa facile come uno si aspetterebbe!!

_______________________________

P.S. 8/2019 – Vedi anche:

Come agevolmente (senza fare code) rinnovare/attivare online un abbonamento tramite il sito del Gruppo Torinese Trasporti (GTT)

______

Il tutto si aggiunge all’assurdità di una BipCard personale che si può ricaricare con soli 5 biglietti per di più di una medesima sola tipologia (biglietti singola corsa o biglietti giornalieri)!! Perché poi personale con la propria foto? Perché non poterla far utilizzare anche da un altro familiare/amico? Molto meglio la soluzione adottata a Milano dove si può addirittura entrare nel Metro avvicinando il proprio bancomat sul lettore contactless!!

Milano: pagamento con bancomat wireless

Già nel 2015 avevo scritto infatti il post “Poco usabile la sezione di registrazione del sito GTT di Torino (e … troppi problemi di accesso al suo sito di e-commerce?)” in cui avevo evidenziato come la procedura secondo me più conveniente per un rinnovo era quella di recarsi ad una delle emettitrice automatica del metro, viste sia le problematiche di accesso (almeno di allora) al sito di e-commerce della GTT, sia al fatto che comunque poi si deveva andare a validare la BIP card comunque in una stazione del metro … utilizzando quelle medesime emettitrici automatiche che consentono anche di effettuare il pagamento con bancomat o VISA: tanto valeva quindi effettuare contestualmente il pagamento!
Sembra comunque che, a distanza di anni da quel mio precedente post, il sito di ecommerce ora funzioni a dovere e che si possa nella tessera validare il pagamento effettuato utilizzando anche le timbratrici abilitate sui mezzi, per cui può essere ora una alternativa valida a quella di pagare e validare contestualmente l’abbonamento ad una emettitrice automatica del metro.
Conviene comunque leggere bene le FAQ del sito della GTT da cui si apprende che gli abbonamenti per studenti non esistono più e che “sono stati sostituiti dagli abbonamenti Under 26, riservati a tutte le persone con meno di 26 anni d’età. Gli abbonamenti Under 26 sono sia annuali sia mensili, possono essere acquistati a tariffa agevolata ISEE oppure ordinaria e valgono sulle reti urbana e suburbana di GTT “.

Si apprende anche che ora l’attivazione è possibile non solo dalle emettitrici automatiche delle stazioni della metropolitana (come mi sembra fosse almeno qualche anno fa), ma anche da quelle presenti sui veicoli urbani: “per i titoli di viaggio della rete urbana o urbana+suburbana GTT (abbonamenti annuali e mensili del tipo Under 26, Formula U, Over 65) puoi effettuare l’attivazione a partire dal giorno successivo l’acquisto, recandoti presso uno dei seguenti punti:

  • le validatrici a bordo di oltre 300 veicoli urbani GTT (bus e tram);
  • le emettitrici automatiche delle stazioni della metropolitana;
  • le validatrici all’esterno dei Centri Servizi al Cliente GTT o l’autostazione Fiochetto a Torino“.

Tuttavia, uno degli scorsi anni, pur volendo fare solo un rinnovo, avevo dovuto fare comunque la coda agli sportelli gestiti dal personale GTT per poter cambiare la durata dell’abbonamento [dai soli mesi scolastici (10 mesi), utilizzato l’anno precedente, a tutto l’anno (12 mesi)]: troppo difficile sembrerebbe introdurre nell’interfaccia delle emettitrici automatiche  dei biglietti e degli abbonamenti, aggiungere un pulsante per lasciare allo studente, ogni anno, la possibilità di scegliere tra le due possibili forme di rinnovo dell’abbonamento e non permettendo solo quello relativo alla formula scelta l’anno precedente!!
A fine giugno mi ero già recato per il rinnovo ma poi avevo desistito in quanto veniva proposto un rinnovo solo dal mese corrente o da quello successivo e non come avrei voluto da settembre: infatti, terminando l’abbonamento dello scorso anno scolastico a fine agosto, avrei perso un mese di abbonamento!!!

Quest’anno ci sono state le modifiche tariffarie che hanno aumentato notevolmente anche il prezzo dell’abbonamento … ma le difficoltà nel rinnovo permangono e forse sono anche peggiorate.

Sono infatti da poco tornato dalla stazione del metro di Porta Susa dove non solo c’è lo sportello clienti della GTT, ma ci sono anche le emettitrici automatiche  che distribuiscono biglietti e rinnovi degli abbonamenti. Vista la coda fuori dagli uffici, mi sono subito dirottato verso quelle emettitrici, andando in quelle più vicine a quegli uffici, posizionate circa a metà dei locali della Stazione di Porta Susa. Con mio stupore, pur posizionando precedentemente la tessera BIP nell’apposito contenitore in plastica trasparente (in basso a sinistra) e quindi subito premendo sul pulsate della bandiera italiana per avere le istruzioni nella mia lingua nativa, ho visto comparire sullo schermo come uniche scelte SOLO quelle relative all’acquisto di biglietti singoli o multipli.

La cosa era così strana da farmi addirittura supporre che solo alcune di quelle emettitrici automatiche fossero abilitate al rinnovo degli abbonamenti. Mi sono quindi recato in quelle presenti  davanti al vecchio ingresso della stazione, sempre nell’entrata del metro, in quanto erano quelle che avevo utilizzato gli anni scorsi: tuttavia il comportamento è stato inizialmente analogo!
Casualmente, nelle molteplici prove, dopo avere posizionato la tessera nell’apposito supporto in basso a sinistra, ho ritardato diversi secondi ad effettuare qualsiasi altra operazione (e non ho premuto quindi sul display l’icona con la bandiera italiana per selezionare la lingua) … e con mio stupore automaticamente è comparsa la videata che consentiva il rinnovo dell’abbonamento! Quindi TUTTE le emettitrici automatiche sono abilitate ma, dopo avere posizionato correttamente la tessera, NON si deve premere sullo schermo l’icona della bandiera per scegliere la lingua, ma semplicemente aspettare qualche secondo di più (almeno inspiegabili 5 sec, probabilmente necessari al riconoscimento della tessera e/o alla necessità di contattare un server remoto particolarmente lento o sovraccaricato) per vedere apparire in automatico le opzioni di rinnovo in italiano. Quel tempo, non indifferente, in cui evidentemente si deve semplicemente attendere che la tessera venga riconosciuta e magari qualche verifica lato server venga effettuata, non determina a video alcuna modifica (e.g. clessidra di attesa con interazione video disabilitata) e se si preme l’icona della lingua immediatamente dopo il posizionamento della tessera, vengono mostrate solo le opzioni di acquisto dei singoli biglietti; analogamente, se si sceglie la lingua e quindi si posiziona la tessera, non succede nulla e la videata permane quella della scelta dei singoli biglietti.

Dopo avere scelto l’opzione di abbonamento dal mese successivo, essendo una cifra notevole quella da pagare, ovviamente ho pensato di pagarla con il bancomat inserendolo nell’apposita fessura. Nuovamente con mio stupore il piccolo display del bancomat non dava segno di riconoscere la presenza di quella scheda. Ho provato quindi anche con la carta di credito e, inserendola, ugualmente nulla a display cambiava. Dopo diversi tentativi ho poi notato, sempre casualmente, la presenza nella videata a colori del display principale, dove è visualizzato il riepilogo del pagamento da effettuare, la presenza di una scritta in nero, quasi illeggibile in quanto sovrapposta a delle immagini, in cui c’era qualche riferimento relativo al pagamento con bancomat: anche se non si presentava come un pulsante ben definito, ho comunque premuto in quella zona dello schermo e, quasi magicamente, la lettura del bancomat si è attivata, riuscendo così finalmente ad effettuare il pagamento ed ad ottenerne la ricevuta.

Ripetendo poi tutta la procedura per poter effettuare le foto che intendevo inserire in questo post, purtroppo non sono più riuscito, essendo già effettuato il rinnovo, ad ottenere la videata dove è presente in basso in centro quella scritta semi-nascosta che consente di attivare un pagamento con carta, ma penso sia agevole immaginare il tutto sebbene sia una procedura di pagamento assai inusuale per chi è consono pagare benzina, autostrada, parcheggi o quant’altro dove la lettura della carta avviene semplicemente inserendola nell’apposita fessura!
Quindi, se anche voi pagate con una carta, alla presentazione della pagina di riepilogo per effettuare il pagamento, è necessario premere in basso in centro, dove c’è una scritta quasi illeggibile, per vedere attivata la sua lettura e riuscire ad effettuare il pagamento.

La foto seguente, effettuata successivamente al pagamento per immortalare la procedura, riesce tuttavia solo a mostrarla parzialmente: essendo l’abbonamento già rinnovato, non ha infatti alcun effetto infatti la pressione del pulsante ACQUISTA che porterebbe appunto a quella pagina di riepilogo di cui sopra, in cui c’è  quella scritta (centrale in basso) da premere per attivare il pagamento con carta:

Ovviamente il rinnovo tramite questa procedura automatica consente di effettuare solo pagamenti per l’importo massimo, senza eventuali sconti di cui uno può avere diritto …

================

Come concludere?

Direi che, per essere un sistema automatico rivolto al pubblico di qualsiasi età ed estrazione culturale, sia la procedura sia l’interfaccia che consente il rinnovo degli abbonamenti GTT sono inspiegabilmente complicate, non guidate e poco intuitive
Non mi meraviglio perciò delle lunghe code agli sportelli al pubblico  soprattutto in questo periodo, mentre, durante la mia permanenza nella stazione del metro  non ho visto nessuno utilizzare in autonomia il rinnovo dalle emettitrici automatiche. Forse che la maggioranza rimanenti usino l’opzione di acquisto tramite il sito e-commerce della GTT … oppure utilizzino piuttosto il bollettino postale o altri canali di vendita che prevedono una commissione? 😦

 

Suggerimenti per GTT?

  • Consentire di effettuare il rinnovo non solo per il mese corrente o quello successivo ma anche almeno per il mese ancora dopo, per scaglionare meglio l’afflusso delle persone/studenti nei periodi di rinnovo. Perché non consentire già a giugno di rinnovare l’abbonamento per l’anno scolastico successivo che inizia a settembre?
  • Consentire di poter scegliere il rinnovo a 10 o a 12 mesi indipendentemente dalla scelta effettuata l’anno precedente.
  • Consentire di ottenere le opzione di rinnovo dell’abbonamento anche se si preme il pulsante con la bandiera relativa alla lingua, indipendentemente dal fatto di avere sufficientemente prima posizionato la BIP card nell’apposito alloggiamento. Molto meglio sarebbe infatti avere, nella videata seguente la selezione della lingua, un tasto apposito per effettuare gli abbonamenti che, quando premuto, suggerisca la procedura da effettuare (i.e. il posizionamento della BIP card nell’apposito contenitore e successiva attesa di suo riconoscimento).

  • Nel riepilogo, prima del pagamento, specificare meglio che la tipologia di acquisto (e.g.  abbonamento per studenti ): ora vengono indicati l’ora e il numero di linea dell’ultima corsa effettuata … del tutto irrilevante ai fini dell’acquisto del rinnovo annuale!! Tale indicazione anzi confonde ed indurrebbe addirittura a pensare che si sta rinnovando un abbonamento relativo unicamente a quella linea di pullman!
  • Attivare il pagamento con carta in automatico al suo inserimento nell’apposita fessura (come normalmente avviene altrove nei pagamenti automatici, e.g. autostrada, parcheggi) … o almeno rendere ben visibile (e chiaramente come pulsante) quella che ora è una scritta semi-nascosta relativa ad esprimere la volontà di effettuare il pagamento con carta.
Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Giustizia, burocrazia e malcostume, Pensieri&Parole, Torino e dintorni. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Come riuscire a rinnovare l’abbonamento annuale dalle macchinette del metro, senza dover fare la coda all’ufficio clienti del Gruppo Torinese Trasporti … e relativi consigli per superare gli ostacoli di una procedura inutilmente complessa e di una interfaccia utente per nulla intuitiva

  1. Pingback: Come recuperare su un nuovo smartphone i biglietti acquistati con il precedente tramite l’app TO Move della GTT: alias come riuscire a complicare un servizio di ticketing! | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: Come agevolmente rinnovare/attivare online un abbonamento tramite il sito del Gruppo Torinese Trasporti (GTT) | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: Poco usabile la sezione di registrazione del sito GTT di Torino (e … troppi problemi di accesso al suo sito di e-commerce?) | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.