Un’altra ricetta facile facile sono gli zucchini ripieni al forno tradizionale o con quello a microonde attivando la funzione crisp.
Ho già parlato in un precedente post(Ricette facili facili: le pere cotte al forno) di questa modalità di cottura decisamente più comoda e veloce e che porta a risultati analoghi a quelli che si avrebbero con una cottura con un forno tradizionale. Inizialmente brevettata dalla Whirlpool, anche altre aziende non hanno tardato a riprodurre la stessa funzione chiamandola semplicemente in modo diverso (crusty cook di Samsung, crispy di LG, panacrunch della Panasonic).
Nel seguito farò quindi riferimento a questa modalità di cottura sebbene l’unica differenza sono i tempi necessari e la tipologia di teglia che in questo caso deve essere specifica per quella metodologia (i.e. piatto Crisp della Whirpool – AVM190 Piatto Crisp a bordo alto per Forno a Microonde, AVM250 – Piatto Crisp piccolo per forno a microonde, AVM280 Piatto Crisp a bordo alto per forno a microonde, AVM290 Piatto Crisp medio per forno a microonde, AVM305 Piatto Crisp grande per forno a microonde – o magari pure di marche differenti se offrono un prodotto analogo a un minor prezzo –Snips Piatto Teglia Crispy Alto Linea Tempo Zero Microonde 27.6 cm).

Si lavano un numero di zucchini tale da riuscire poi a coprire per intero la teglia che si intende utilizzare: in tal modo si evita che possano rovesciarsi durante la cottura.
Quindi si tagliano esattamente a metà in modo da ottenere due parti identiche.
Si toglie il più possibile la parte interna di ciascun zucchino: a tale scopo risulta assai conveniente usare utilizzare il semplice attrezzo seguente, generalmente venduto principalmente come leva torsolo. Si trova agevolmente a poco prezzo online o anche nei bazar cinesi. Ce ne sono di due tipi: uno che non si apre e uno che può aprirsi per far cadere più agevolmente il contenuto estratto da mela o zucchino che sia. Vi consiglio di optare per un modello di questa seconda categoria che, tra l’altro non necessariamente risulta più costoso.

Ovviamente la parte interna tolta dello zucchino non si butta via, ma costituisce uno degli ingredienti con cui si costruirà il ripieno. Quest’ultimo viene preparato tritando, insieme a quell’interno degli zucchini stessi, diversi ingredienti a piacere, vegetariani o meno.
Io generalmente metto un uovo, un po’ di latte, del prosciutto/mortadella/salciccia/carne trita, pangrattato, prezzemolo e aglio. Si possono aggiungere anche pezzettini di formaggio fondente.
La quantità di pangrattato deve essere regolata in modo che il tutto non risulti ne troppo asciutto ne troppo liquido e abbia una densità idonea per costituire quindi un opportuno ripieno per gli zucchini già tagliati e opportunamente collocati nella teglia:

Come sempre nella cottura a microonde, anche se con la modalità crisp, i tempi di cottura dipendono dalla quantità del cibo da cuocere. Comunque per una teglia come quella in foto i tempi sono circa di 20 minuti attivando la funzione crisp alla massima potenza.
Come sempre conviene tenersi inizialmente un po’ bassi con i tempi ed eventualmente allungarli all’occorrenza, per non rischiare di bruciare il tutto!