Spesso può tornare utile scambiarsi piccole somme di denaro tra amici/conoscenti, magari per dividersi un conto o per qualsiasi altro motivo!
Fortunatamente ora esistono almeno due metodi che consentono agevolmente di farlo senza dover pagare alcuna commissione e avendo, per di più la transazione eseguita immediatamente: il primo esiste da tempo, ed è PayPal, il secondo più recente è Satispay. Mentre PayPal è nato principalmente per i pagamenti online, Satispay si sta diffondendo sempre più soprattutto per i pagamenti nei negozi soprattutto per piccoli importi in quanto le commissioni richieste ai commercianti sono decisamente inferiori a quelle richieste dalle carte di credito e il metodo di pagamento risulta ancora più semplice non richiedendo nemmeno un lettore RFID bensì semplicemente un cellulare. Ho già tempo fa scritto un post al riguardo (Satispay: un piccolo Davide (made in Italy) che, pian piano, si fa strada sempre più in mezzo ai tanti Golia) e, se ancora non lo conosci ti consiglio di darci un’occhiata! 😉
Ci sono due versioni di Satispay: quella per Privati (logo rosso) e quella per Business per i negozianti (logo grigio). In particolare, per transazioni non commerciali, vale a dire con utenze Satispay non business, non esiste alcun costo. Non solo iscriversi e disdire il servizio, ricaricare il proprio budget, depositare sul proprio conto corrente è gratuito, ma anche inviare e ricevere denaro ai/dai propri contatti sono sempre tutte operazioni senza alcun costo ne da parte di chi invia denaro ne da chi lo riceve diversamente da quanto avviene con altri metodi dove c’è almeno uno dei due che paga per aver usufruito del servizio (e.g. bonifico bancario). Nei negozi fisici per acquisti fino a 10€ non si paga nulla, mentre per transazioni superiori a 10€ c’è una commissione di 0,20€; nei negozi online per le transazioni inferiori o pari a 10€ si paga +0,5%, mentre per le transazioni superiori a 10€ c’è un extra pari a 0,5% + 0,20€: insomma, praticamente una cifra irrisoria rispetto alle commissioni richieste da certe carte di credito come l’American Express!!
_______________
Pagamento tramite Satispay
Nel seguito mostro la semplice sequenza per inviare del denaro a uno dei propri contatti con Satispay: ovviamente l’amico deve anche lui essere un utente privato di Satispay: basta andare nella sezione Contatti, ricercare e selezionare il contatto desiderato, scrivere l’importo da inviare, associare alla transazione un possibile commento e premere infine il pulsante rosso di spunta per confermare e procedere nell’operazione.



____________________
Pagamento tramite Paypal
Nel caso di Paypal l’operazione è analogamente semplice, ma è necessario fare molta attenzione a impostare specificamente che la transazione di denaro che si intende effettuare è rivolta a un amico/conoscente. Questo non è infatti l’impostazione di default per cui se non la si modifica viene trattenuta una commissione non indifferente in quanto penso includa un’assicurazione sulla transazione, servizio non certamente indispensabile in molteplici situazioni.
Dopo avere selezionato la funzionalità Invia, il contatto può essere selezionato tra i propri contatti già presenti o indicando la sua email: qualora il contatto non sia ancora un utente Paypal, viene chiesto se si desidera che gli venga inviato un invito a registrarsi in modo da poi poter procedere con tale transazione.



Diversamente, se il contatto è già un utente Paypal, viene invece presentato subito il modulo in cui inserire l’importo da inviare, con la possibilità di scrivere un eventuale messaggio e quindi procedere. Premendo quel pulsante Avanti viene confermato l’importo inserito precedentemente e si può scegliere la tipologia di pagamento.
Dopo aver inserito l’importo da pagare e avere premuto il pulsante Avanti, prima di procedere all’effettivo pagamento è IMPORTANTE specificare come tipologia di pagamento la scelta Familiari e amici, che non è quella di default (e.g. Beni e servizi) che invece comporta una commissione non indifferente per il loro servizio: solo effettuando questa selezione non verrà trattenuta nessuna commissione!! Si noti che può succedere che l’importo sia indicato in una valuta differente dall’euro, indicando la conversione effettuata, sebbene poi la transazione avvenga in euro… 🤔






Si noti che se uno non specifica espressamente che la transazione di denaro avviene tra Familiari e amici, vendono applicate delle commissioni non indifferenti:

Pingback: Come sapere l’importo della TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS e quindi pagarla: anche nel 2021 ti devi impegnare un bel po’ per riuscirci … se non leggi questo post! ;-) | Enzo Contini Blog