Fino a qualche settimana fa, in verità, non avevo preso in considerazione d’installare e utilizzare Satispay.
Per le compere al supermercato e nei negozi, la carta di credito va più che bene e, con programmi di affiliazione, tipo quelli proposti dalla Nexi-CartaSi, a ogni pagamento fatto con carta ti vengono aggiunti addirittura dei punti per avere un qualche omaggio, … seppur dopo anni di utilizzo!
Per gli acquisti online sia PayPal sia la carta di credito, magari una ricaricabile tipo PostePay, consentono di acquistare ovunque, mentre con Satispay ci sono almeno attualmente limitazioni, sebbene stia crescendo il numero dei negozi online che lo contemplano come possibile modalità di pagamento.
Infine, per promozioni, raccolte punti, gestire carte di affiliazione, le app installate sul mio smartphone sono già molteplici (e.g. CamCard, MyPushop, Perte Plus, iCoop Mobile).
Avevo anche tempo fa provato a utilizzare Cashback World un sistema che prevedeva un cashback sugli acquisti effettuati nei negozi pubblicizzati dal loro portale … ma poi, usandolo concretamente, non mi aveva convinto più di tanto e ho quindi desistito nel farne uso!! (vedi Cashback World: una possibile alternativa al predominio Amazon che può restituire al cliente parte dei soldi spesi per la pubblicità?)
Ma quando compri piccoli importi dal giornalaio, dalla panetteria, dal gelataio o da qualsiasi altro piccolo rivenditore?
Sì, è vero, esistono anche altri metodi a tale scopo che tuttavia non hanno saputo espandersi così tanto come Satispay e rendere il loro utilizzo così semplice e immediato sia per l’acquirente sia per l’esercente. Ovunque ti trovi, quando lanci la sua app, l’elenco dei negozi vicini a dove uno si trova e che lo contemplano come mezzo di pagamento sono davvero molti e non includono solo supermercati, ristoranti ma soprattutto piccoli negozi e attività!
Insomma, Satispay ha saputo coprire un’esigenza sentita da tutti anche per i micropagamenti e che risulta addirittura più semplice dell’uso di una carta prepagata (oltre a essere del tutto gratuito per il cliente, ricarica inclusa!).
Soprattutto ora che, per via di potenziale contagio, meno si toccano i soldi meglio è, sicuramente è una modalità di pagamento da considerare in quanto semplice, con poche regole chiare e altrettanto semplici: insomma senza trucchi senza inganni!! Personalmente apprezzo anche il fatto che sia una iniziativa italiana, tra l’altro nata dall’idea di ragazzi delle mie parti (Piemontesi in provincia di Cuneo): come riportato in Wikipedia, già nel 2012 avevano notando che in Italia molte attività commerciali rifiutavano ancora i pagamenti con la carta di credito, specie per piccole somme, e costringevano quindi le persone a dover usare i contanti per effettuare i pagamenti, ed hanno perciò deciso di cercare una soluzione alternativa … ed effettivamente ne hanno trovata una davvero efficace. La sua grande diffusione esponenziale ne è una evidente prova.
Come si utilizza l’app Satispay per ciascuna funzionalità prevista è inutile che io lo spieghi in questo post, in quanto basta vedere i brevi video (tra i molti) creati da Satispay stessa, sebbene le procedure siano talmente intuitive che, almeno per chi ha familiarità con l’informatica e i mezzi di pagamento, può essere persino superfluo vederli.
Ho evidenziato il grassetto quelli che descrivono i servizi che personalmente reputo di maggiore utilità:
- Video su come effettuare un pagamento in un negozio fisico,
- Come pagare online tramite e-commerce
- Come inviare denaro ad un amico
- Come inviare una busta regalo
Esistono poi funzionalità anche originali, anche se non a tutti possono interessare:
- Come pagare i bollettini postali con Satispay (e.g. tasse scolastiche)
- Consegna e ritiro a domicilio: ecco come funziona
- Come impostare un Salvadanaio
- Come ricaricare il credito telefonico
- Come pagare il bollo auto e moto
- Come pagare i bollettini della Pubblica Amministrazione (PA) (e.g. TARI)
- Come pagare a un distributore Smart Touch
- Come attivare un pagamento automatico
- Come invitare gli amici
Tutti questi servizi sono quasi tutti completamente a costo zero (eccetto il pagamento del bollo auto/moto, bollettini postali e bollettini della Pubblica Amministrazione che costano di commissione solo 1€, quindi meno che con qualsiasi altra modalità). Si possono pagare anche le multe… 🙄
Ci sono poi video che mostrano le semplici procedure che consentono di modificare le proprie impostazioni, come ad esempio il quantitativo di denaro che uno intende precaricare settimanalmente (i.e. budget): si noti che se si decide poi di non utilizzare più Satispay perchè non lo si è trovato utile, basta impostare il valore del budget a zero in modo tale che, alla ricarica successiva (i.e. la domenica sera), tutto l’importo che uno aveva presente su Satispay viene rimesso sul proprio conto corrente. Infatti, come sempre prevede la procedura di ricarica settimanale dal proprio conto corrente, se esiste una differenza in eccesso rispetto a quanto indicato come budget, quella somma viene accreditata sul proprio conto corrente.
- Come modificare il Budget
- Come controllare lo storico delle operazioni
La cosa che ho trovato interessante è che esistono elencati come esercenti anche grossi supermercati (e.g. PAM) e anche in quel caso per pagare basta selezionare quell’esercente specifico, inserire esattamente l’importo che il cassiere ti ha indicato da pagare e premere il tasto invia. La procedura prevede che la cassa che è in quel momento in attesa del pagamento di quell’importo preciso, lo considera come pagamento valido. Infatti la probabilità che in un supermercato, anche di una sua filiale grande, più casse siano in attesa in quel momento di pagamenti di un medesimo importo è assai improbabile, … seppure sicuramente la procedura pensata dagli sviluppatori di Satispay contemplerà come procedere anche in questo caso limite seppur assai improbabile! Se poi il cliente alla cassa digita l’importo errato, questo verrà rifiutato (a meno che sia proprio un importo identico a un altro utente che sta pagando in quel momento con Satispay, … ma allora si è davvero sfigati!!) e lo potrà così reinserire corretto.
Sebbene anche con Paypal esistesse la possibilità d’inviare gratuitamente piccole somme di denaro a un altro utente, ora con Satispay tale operazione risulta ancora più semplice se uno ha tra i propri contatti del telefono quella persona (Come inviare denaro ad un amico) ed esiste anche la modalità con cui il denaro inviato si presenti sotto forma di regalo (Come inviare una busta regalo).
Interessante è poi la possibilità di ricevere un cashback da parte di alcuni esercenti che lo hanno definito come meglio desiderano: in questo modo si fanno pubblicità e molto probabilmente vengono preferiti, rispetto alla concorrenza, da potenziali clienti. Infatti, nell’elenco di alcuni esercenti elencati, ad esempio tra quelli vicini di una certa categoria, può essere indicato se viene previsto uno sconto (e.g. 5%, 10%, 20%): questo può essere applicato magari solo la prima volta che si paga con Satispay in quell’esercente oppure anche essere incrementale nei successivi pagamenti sempre con la medesima modalità. Tra tutti gli esercenti vicini, semplicemente premendo sull’apposito pulsante in alto, è possibile poi filtrare quelli che prevedono una qualche forma di cashback, Ho notato, ad esempio, che anche diverse farmacie offrono questi vantaggi per i pagamenti dei propri clienti che usano Satispay: d’altra parte anche loro hanno un risparmio rispetto ad un cliente che paga con un carta di credito!

Infine, come ciliegina finale per invogliare sia a effettuare il passaparola sia a invogliare un amico ad aderire a Satispay, hanno ovviamente pensato a una procedura che preveda un codice promozionale che ciascun utente Satispay può generare e passare ad amici/conoscenti con il quale il nuovo iscritto riceve una carica regalo iniziale di 5€ (da spendere entro 10 giorni dall’attivazione del proprio nuovo account) e chi lo ha fornito tale codice si ritrova 2€ in regalo di bonus (solo se l’amico ha completato tutta la procedura di attivazione entro 10 giorni). Tuttavia, ciascun utente consumer può avere solo 15 bonus, penso per differenziare un cliente consumer da uno business (e magari evitare chi potrebbe approfittarsene): un seppur piccolo ringraziamento per il passaparola effettuato, comunque sincero!
Se ti è servito questo post, vuoi iscriverti a Satispay e desideri supportare questo blog, puoi utilizzare come Promo Code ENZOCON: tu otterrai comunque il bonus di benvenuto di 5€ ed io (per i primi 15 che lo utilizzeranno) i 2€ previsti per chi li pubblicizza!
😉
Dopo avere premuto https://www.satispay.com/promo/ENZOCON, inserito sia il Promo Code ENZOCON e il proprio numero di cellulare, premere il tasto rosso Invia.


Durante l’attivazione dell’app Satispay ti verrà chiesto, oltre al codice promozionale e al numero telefonico, d’inserire la tua email che verrà verificata tramite l’invio di un codice di verifica di sei cifre.

Dovrai quindi inserire i tuoi dati anagrafici compreso il codice fiscale e domicilio, fotografare il fronte e il retro di un tuo documento (e.g. carta d’identità, patente), scattarti la foto del tuo viso, indicare l’IBAN da associare. Si noti che il tempo di attivazione non è immediato ma anzi richieda diversi giorni (e.g. può essere anche 2 settimane! Puoi comunque sempre sollecitare scrivendo a support@satispay.com) in quanto devono essere effettuate le dovute verifiche della tua nuova utenza da parte di personale Satispay.

Solo al ricevimento di una email che il nuovo account è stato attivato, si potrà procedere.
ATTENZIONE: anche una volta ricevuta la email seguente, relativa all’accettazione della tua utenza da parte di Satispay, come indicato nella stessa, è necessario “aprire l’app, accettare digitalmente i contratti e definire il budget con cui iniziare“.

Perciò, dopo avere lanciato l’app, si deve cliccare sulla striscia rossa in alto che indica che manca solo un passo a poter effettivamente utilizzare Satispay, spuntare entrambi le accettazioni del contratto indicate, e quindi andare decidere l’importo che si desidera avere precaricato settimanalmente andando nell’apposita sezione di definizione della ricarica del budget. La ricarica indicata viene effettuata con i tempi bancari (1-2 giorni) e da quel momento in poi si ha finalmente la possibilità di pagare effettivamente con Satispay!! Il bonus di benvenuto di 5€ verrà accreditato dopo l’impostazione di tale budget.
Insomma qualche giorno di attesa prima di poterlo usare come metodo di pagamento, ma penso ne valga la pena!
Se infine sei incuriosito su qual è il business di Satispay, puoi vedere questo loro video, dove in pratica si dice che il loro guadagno principale è sostanzialmente nelle commissioni richieste all’esercente, peraltro molto basse rispetto a quelle richieste da altri metodi elettronici di pagamento come quello delle carte di credito e questo ha sicuramente favorito la sua rapida diffusione.
Insomma un piccolo Davide che, pian piano si fa strada sempre più in mezzo ai tanti Golia!!
‐—————
Link utili
Pingback: Come sapere l’importo della TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS e quindi pagarla: anche nel 2021 ti devi impegnare un bel po’ per riuscirci… se non leggi questo post! ;-) | Enzo Contini Blog
Pingback: Come conoscere dal sito della SORIS l’acconto TARI + TEFA da pagare: un altro anno è passato, ma anche nel 2022 ti devi impegnare un bel po’ per riuscirci … se non leggi questo post! ;-) | Enzo Contini Blog
Pingback: Come sapere l’importo della TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS e quindi pagarla: anche nel 2021 ti devi impegnare un bel po’ per riuscirci … se non leggi questo post! ;-) | Enzo Contini Blog
Pingback: Come scambiare denaro con un amico senza pagare alcuna commissione con Paypal o Satispay | Enzo Contini Blog
Pingback: Poste Mobile: le assurde problematiche per cercare di effettuare il subentro di una SIM a un familiare dell’originale intestatario (subentro reso opportuno ora che l’app Poste Mobile è stata dismessa e si deve quindi usare quella di PostePay
Io uso Satispay praticamente sin dall’inizio del servizio perché me l’aveva suggerito un ristoratore da cui andavo sovente e l’ho sempre trovato comodissimo e preciso, stavamo per adottarlo anche per pagare gli ingressi ai nostri concerti a ballo… poi il covid ha bloccato tutto e non ci sono previsioni di riapertura purtroppo, ma avrebbe eliminato tutti i problemi di moneta e code. Vabbè ci penseremo quando si ripartirà, comunque satispay lo uso sempre tutto dove possibile incluso carburanti.
"Mi piace""Mi piace"
Seppure io lo usi solo da poche settimane, per certe tipologie di acquisti è davvero utile … così come per dividere le spese tra amici quando si va a cena insieme: ad esempio, invece di pagare ciascuno la sua parte al gestore, uno paga per tutti (magari anche con carta di credito se il ristorante per caso non prende Satispay) e riceve poi la parte degli altri con Satispay …
"Mi piace""Mi piace"