Oramai è diventato un post periodico questo…
Ogni anno ricevo per email (essendomi da tempo registrato a quell’utile servizio di notifica) la segnalazione dalla Soris della presenza nel mio “estratto conto” di una richiesta di pagamento per le tasse TARI + TEFA, premo il link fornito nel testo della email per accedere all’informazione e generare l’F24 da pagare… ma riscontro problemi, mi ricordo del post scritto l’anno prima, risolvo gli stessi problemi riscontrati anche gli anni precedenti (utilizzando le indicazioni già evidenziate nei vecchi post), … e alla fine non posso far altro che scrivere un altro nuovo post sul tema in oggetto che rimanda ai precedenti!!!
2022
Questo post!
Innanzitutto continua i mio no comment 🙄 sul fatto che nel sito della Soris la sezione per ottenere gli i moduli F24 per tasse locali da pagare sia stata chiamata Estratto Conto, termine fuorviante in quanto generalmente usato per indicare il documento che una banca deve inviare a ogni cliente per metterlo a conoscenza dei movimenti e delle operazioni del suo conto corrente.
Poi continua il mio no comment 🙄 sul fatto che, anche per le tasse comunali, sia necessario dettagliare gli importi per ciascuna delle tipologie di tassa locale e il tutto deve essere quindi indicato separatamente nell’F24: dal momento che i soldi vanno sempre al medesimo Ente (i.e. Comune) non si potrebbe indicare una tassa globale e poi le suddivisioni essere fatte in automatico sul backend secondo le suddivisioni prestabilite?
La mail ricevuta quest’anno è direi analoga a quella degli anni scorsi:

Quest’anno cliccando sul link fornito in quella email (http://portale.servizi.soris.torino.it/pagonet2/default/homepage.do) si va a una pagina nuova con un nuovo look tutto accattivante… ma poi scopri che la sostanza non è cambiata di molto, anzi! Infatti, selezionando da quella la sezione Estratto Conto (che oramai sappiamo bene essere quella d’interesse!), si giunge alla pagina specifica appunto dell’Estratto Conto in cui viene chiesto di autenticarsi:
Scelgo il mio SPID provider (PosteID) ed effettuo la autenticazione tramite lettura di QR code da telefonino e inserimento PIN, acconsento affinché le informazioni richieste vengano trasferite al richiedente per l’autenticazione e poi: errori di diversa tipologia…
Cambio browser, utilizzando ora Chrome e non Edge che uso di default, proprio per scrupolo: medesimo comportamento!
Vado allora nel mio post dell’anno precedente, seleziono il link diretto seguente di accesso al servizio che avevo già allora evidenziato e consigliato di utilizzare in quanto non mi aveva dato problemi (i.e. https://servizi.torinofacile.it/info/servizi/estratto-conto) dove giungo a una pagina di autenticazione differente e dalla quale non ho problemi ad autenticarmi tramite il medesimo SPID provider e quindi ad arrivare alle informazioni sull’F24 da pagare:
Ovviamente, una volta pagato il tutto con la procedura già descritta dettagliatamente nel post dello scorso anno, come test effettuo il logout e riprovo nuovamente ad autenticarmi sia partendo dal link fornito dalla Soris sia da quello da me evidenziato e tramite il quale la procedura non mi aveva dato problemi: medesimo comportamento di errore nel primo caso e di accesso riuscito nel secondo!! Quindi comportamento ripetibile…
Perciò, se anche voi riscontrate problemi nell’accesso utilizzando la procedura di autenticazione a partire dal link fornito dalla Soris via email, utilizzate il link da me evidenziato, che porta ad una pagina del sito di Torino Facile con il pulsate per accedere all’Estratto conto!
Per concludere, un’ultimo no comment 🙄: possibile che per pagare, ad esempio, una multa un cittadino possa effettuare il pagamento direttamente dal sito della Soris (anche con Satispay e quindi con costi assai inferiori a quelli richiesti dalle banche), mentre per il pagamento di una tassa locale (e.g. TARI) quel servizio non possa essere reso disponibile per evitargli così, -nella migliore delle ipotesi – di dover ricompilare a manina, nel form F24 del sito della propria banca, tutti quei dati che già la Soris aveva automaticamente inserito nel modulo F24 di cui fornisce versione in pdf? A parte i possibili sbagli di trascrizione nel riportare i dati (soprattutto il codice operazione), spesso i formati dell’F24 forniti dai siti delle banche non rispecchiano esattamente il formato standard di quel modulo (i campi non sono nella medesima sequenza) e questo può ulteriormente creare confusione nel cittadino…
____________
PS. 31/4/2022
Sembra che oggi funzioni l’autenticazione alla pagina dell’Estratto conto partendo dal link (http://portale.servizi.soris.torino.it/pagonet2/default/homepage.do) fornito nella email della Soris: ieri hanno probabilmente avuto problemi nella gestione dell’autenticazione con SPID, inconcepibile per un sito pubblico che deve garantire comunque un’operatività 24/24 7/7 almeno per l’accesso al sito, non pretendo per tutti i servizi! Forse ci potrebbe essere stata qualche segnalazione (magari qualche messaggio tra le news dell’homepage del sito Soris?) che evidenziava tale disservizio, ma sicuramente questa non era visibile eseguendo la procedura indicata nella email della Soris, vale a dire procedendo a partire da quel link fornito: se la problematica era conosciuta, costava tanto almeno mettere tale avvertimento di momentanea indisponibilità del servizio nella pagina per l’autenticazione a cui quel link portava?
Permangono comunque valide le considerazioni fatte relativamente alla non adeguata facilità per un cittadino nell’espletare l’obbligo fiscale a suo carico e di cui ha ricevuto notifica…
Insomma, all’insufficiente usabilità del sito – sulla base delle considerazioni fatte nei post dei precedenti anni – si aggiunge quest’anno anche la problematica (sebbene temporanea) sull’accesso tramite SPID il che conferma ciò da tempo già evidenziato in un altro vecchio post [SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale): la panacea per l’accesso a tutti i servizi offerti dalla Pubblica amministrazione? Non direi proprio!]
______
Vedere anche il successivo post: Tramite il sito della banca, impossibile pagare l’F24 per le tasse TEFA e 3944 (rifiuti) inserendo le informazioni così come indicate nel modulo fornito dal sito della SORIS: come risolvere
Pingback: Tramite il sito della banca, impossibile pagare l’F24 per le tasse TEFA e 3944 (rifiuti) inserendo le informazioni così come indicate nel modulo fornito dal sito della SORIS: come risolvere | Enzo Contini Blog
Pingback: Come scaricare e visionare il dettaglio del dovuto per la TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS… alias come rendere complicato per il cittadino trovare la pagina opportuna e anche solo effettuare l’autenticazione! | Enzo Contini Blog
Autenticati passando da quel link di torinofacile che ho indicato. Comunque sembra che ora funzioni anche la procedura di autenticazione a cui si giunge partendo dal link fornito nella email della Soris e fosse un problema “temporaneo”: ho aggiunto un P.S. in fondo al post con notizie e considerazioni al riguardo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Riscontrato analogo problema. Purtroppo comunicare con SORIS è molto difficile…
"Mi piace""Mi piace"