Come scaricare e visionare il dettaglio del dovuto per la TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS… alias come rendere complicato per il cittadino trovare la pagina opportuna e anche solo effettuare l’autenticazione!

P.S. 2022
Vedere anche il post successivo del 2022:
Come conoscere dal sito della SORIS l’acconto TARI + TEFA da pagare: un altro anno è passato, ma anche nel 2022 ti devi impegnare un bel po’ per riuscirci… se non leggi questo post! 😉

P.S. 2021 :
Vedere anche il post successivo del 2021: Come sapere l’importo della TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS e quindi pagarla: anche nel 2021 ti devi impegnare un bel po’ per riuscirci… se non leggi questo post! 😉
_________

Come ogni anno, anzi come ogni semestre, arriva da pagare la TARI vale a dire la tassa sui rifiuti. È vero che generalmente viene inviata a casa l’opportuna bolletta da pagare, ma purtroppo non sempre certo che arrivi per disfunzioni non si sa a quale livello, magari anche solo a livello postale …
Meglio quindi provvedere per tempo a impostare un reminder automatico (e.g. via email e/o SMS) per non rischiare di dimenticarsene ed eventualmente incorrere in sanzioni. Per fortuna la SORIS, la società di Riscossione della Città di Torino e della Regione Piemonte, una volta che uno ha acceduto alla propria area personale, consente d’impostare, appunto nella sezione relativa alla propria anagrafica, una propria email e numero telefonico e decidere se accettare di ricevere gratuitamente una comunicazione in presenza di nuovo avviso bonario.

Sezione della propria anagrafica in cui poter specificare di essere contattato via email/SMS in presenza di un nuovo avviso bonario

Ovviamente io mi sono da tempo registrato opportunamente per ricevere tale reminder (addirittura sia via email sia via SMS) ma ogni volta, pur ricevendo tale comunicazione, mi risulta non agevole come dovrebbe accedere alla sezione apposita contenente il modulo F24 da scaricare con la cifra da pagare!!!

Ho quindi deciso di scrivere questo post sia per non perdere nel futuro io stesso del tempo per ricordarmi l’assurda navigazione necessaria nel sito SORIS per giungere al traguardo desiderato sia per aiutare eventualmente chi, probabilmente come me, non trova certo agevole e logica tale procedura. Già in altri post ho avuto modo di evidenziare come troppo spesso i siti istituzionali siano obsoleti, mal progettati soprattutto se si pensa che sono rivolti all popolazione e quindi a persone in generale non particolarmente informatizzate.

_________________________

Accedendo al sito della SORIS, il primi ostacoli da affrontare sono:

  • Effettuare la propria autenticazione in quanto si deve ovviamente accedere alla propria area personale per conoscere la personale situazione sui pagamenti da effettuare,
  • Identificare la sezione specifica dove dover navigare per ottenere il proprio F24 specifico.

Insomma, si può proprio dire sia l’arguzia sia la costanza del cittadino nel suo desiderio di pagare le tasse viene messa duramente alla prova!!

Nella homepage del loro sito compaiono due sezioni per effettuare un login posizionati, non si sa perché, in basso a sinistra (e non in alto a destra, come comunemente uno si aspetta di trovare un pulsante per l’autenticazione): il primo Area riservata – SORINET e l’altro semplicemente Area riservata. Riservata a chi non è dato saperlo ma pur da competente d’informatica, il primo tentativo per farmi riconoscere e poter inserire delle credenziali è stato quest’ultimo pulsante.

Come autenticarsi per riuscire ad accedere alla propria area riservata alla propria persona? (1)
Come autenticarsi per riuscire ad accedere alla propria area riservata alla propria persona? (2)

Si accede così a una anonima e scarna pagina di login: quali credenziali mettere?? Lo SPID non sembra contemplato per cui la scelta va quindi su quelle di Torinofacile, … sebbene mi risulti strano essendo state richieste con una procedura manuale non più possibile dal marzo 2018 poiché viene dettotutti i servizi sono ora compatibili con il sistema di identità nazionale SPID. Tutti coloro che hanno già l’identità Torinofacile possono comunque continuare ad utilizzare le proprie credenziali“.

Le credenziali di Torinofacile non sono più richiedibili dal marzo 2018 sebbene risultino ancora utilizzabili da chi già le possedeva

“Ovviamente” quelle mie credenziali di Torinofacile non mi vengono riconosciute come valide!! 🙄

Inutile poi provare con l’altro pulsante di login riservato a SORET, in quanto si accede a una pagina di look davvero antiquato dove viene subito precisato “Da tale sezione gli Enti aderenti accedono all’Area Riservata” … ed io sicuramente non sono tra quegli enti!! 😣

L’altro pulsante di login riservato a SORET consente di accedere a questa pagina (di look davvero antiquato) dove viene subito precisato “Da tale sezione gli Enti aderenti accedono all’Area Riservata

Non rimane quindi che ricercare nel menù in alto a sinistra una qualche voce per poter accedere ad una sezione dove poi finalmente si spera uno possa autenticarsi! 🤨

La scelta di chiamare Estratto Conto la sezione ricercata per ottenere gli agognati moduli F24 per la TARI direi che non è da tutti ma per esclusione si può anche pensare che il cittadino scafato possa arrivarci ... 🤐
… ma poi cliccando in quella voce del menù appare solo una descrizione del contenuto di quella sezione e da subito uno rimane davvero perplesso! 🤔

Se poi si sta usando un monitor sufficientemente grande e si ha un bono spirito di osservazione (da esperto di quiz di enigmistica) forse uno nota che in quella descrizione “L’Estratto Conto permette di: ...” il termine Estratto Conto è un link e, se premuto, porta finalmente alla sezione utile per autenticarsi e quindi andare ai propri pagamenti da effettuare! Mettere anche solo un pulsante Entra, per migliorare l’interfaccia utente e rendere ben visibile come finalmente entrare in quella sezione, sembra incredibile che chi ha progettato quel sito non l’abbia previsto! 😶

Per entrare nella sezione Estratto conto (in cui trovare l’F24 per pagare la TARI) si deve cliccare nel link omonimo indicato nella descrizione, sicuramente non sufficientemente evidenziato

Quando poi, mettendosi bene gli occhiali, si clicca su quel link, si accede finalmente alla pagina che finalmente incomincia a parlare di autenticazione … ma anche qui le scelte per procedere non sono certo univoche! 😲

Quale dei speudo pulsanti scegliere per accedere all’Estratto conto??

Qui la mia scelta non è certo stata ragionata più di tanto, ed è ricaduta (più per istinto che per logica) sul premere l’immagine di Torino Facilissima (in verità un po’ ridacchiando tra me e me non essendo neppure qui ben evidenziato, a livello d’interfaccia utente, che quell’immagine abbia associato un link!).

A questo punto, non ci si può trattenere da un respiro di sollievo, in quanto finalmente si accede alla pagina dove decidere dove effettuare la propria autenticazione. Anche qui la scelta non è “ovviamente” univoca e già mi ero speso in un altro post per disquisire sullo SPID: comunque meglio avere più possibilità di accesso … sempre che funzionino al primo colpo!!

Vendono proposte più possibilità di autenticazione: SPID, CIE e … Altre credenziali!! (1)

Più per provare che altro, ho cliccato sull’opzione Entra con altre credenziali ed è comparsa in verità una sola scelta associata: mi chiedo, mica pensano (forse per aumentare l’entropia) di metterne ancora delle altre di scelte, visto che tre modi di autenticazione mi sembrano davvero già più che sufficienti!!! 🤔

Vendono proposte più possibilità di autenticazione: SPID, CIE e … Altre credenziali!! (2)

Comunque, entrando con qualsiasi modalità di autenticazione (ad esempio, con Torinofacile), si accede alla propria area privata dove, cliccando sull’icona pdf associata a ciascuna riga della lista documenti da pagare, si può scaricare il documento associato (e.g. modulo F24 per TARI):

Autenticandosi si accede alla sezione privata dove nella pagina relativa agli Insoluti si può scaricare il file con il modulo F24 da pagare

NOTA
Non so se è perché ho provato ad accederci poco dopo aver ricevuto l’SMS di notifica di nuovo documento, come penso molti altri cittadini, e quindi ci fosse un sovraccarico dei server (evidentemente non ben dimensionati) ma, prima di riuscire a effettuare l’accesso a quella pagina ho dovuto effettuare diversi tentativi nel tempo, perché i seguenti errori, anche differenti, mi venivano di volta in volta restituiti … 🙄

Prima di riuscire a effettuare l’accesso a quella pagina ho dovuto effettuare diversi tentativi di accesso nel tempo perché errori anche differenti mi venivano di volta in volta restituiti … (1)
Prima di riuscire a effettuare l’accesso a quella pagina ho dovuto effettuare diversi tentativi di accesso nel tempo perché errori anche differenti mi venivano di volta in volta restituiti … (2)
Prima di riuscire a effettuare l’accesso a quella pagina ho dovuto effettuare diversi tentativi di accesso nel tempo perché mi venivano di volta in volta restituiti errori anche differenti … (3)

Ripeto: si può proprio dire che sia l’arguzia sia la costanza del cittadino nel suo desiderio di pagare le tasse viene messa duramente alla prova!!

____________________

Perciò, per accedere un po’ più agevolmente a quel servizio, se davvero non vuoi anche tu divertirti nel provare le emozioni da me descritte precedentemente, forse è meglio che usi questi link diretti:

oppure

Premendo rispettivamente il tasto Accedi o quello Accedi al servizio, questa volta ben evidenti come pulsante, riuscirai a raggiungere la pagina che richiede una delle 3 possibili forme di autenticazione per poi, una volta riconosciuto, poter visualizzare il tuo “Estratto conto“!!

Pagina del portale SORIS non agevolmente raggiungibile dalla sua homepage benché sia quella del link inviato via email se uno si è iscritto al servizio di reminder
Un metodo alternativo per accedere al proprio Estratto conto è quello di passare dal sito di Torinofacile anziché da quello della Soris

Faccio infine notare che, non so per quale motivo, il contenuto della email di reminder della Soris non è correttamente visualizzato (mail con solo oggetto e niente nel body 🤔) da alcuni client di email quale quello di Posta, presente di default in Windows 10:

Il client Mail di Windows 10 non mostra il contenuto della mail SORIS di reminder bensì solo il titolo 🤔
Il contenuto della mail SORIS di reminder mi viene invece visualizzato correttamente dal mio client di mail sul cellulare 🤔
SMS di reminder da Soris

_________________________________

Altri post che ti potrebbero interessare:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Come scaricare e visionare il dettaglio del dovuto per la TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS… alias come rendere complicato per il cittadino trovare la pagina opportuna e anche solo effettuare l’autenticazione!

  1. Pingback: Come sapere l’importo della TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS e quindi pagarla: anche nel 2021 ti devi impegnare un bel po’ per riuscirci… se non leggi questo post! ;-) | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: Come conoscere dal sito della SORIS l’acconto TARI + TEFA da pagare: un altro anno è passato, ma anche nel 2022 ti devi impegnare un bel po’ per riuscirci … se non leggi questo post! ;-) | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: Come sapere l’importo della TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS e quindi pagarla: anche nel 2021 ti devi impegnare un bel po’ per riuscirci … se non leggi questo post! ;-) | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.