Fino a qualche giorno fa l’importo della TARI non compariva ancora nella mia area personale del sito della Soris: oggi ho riprovato a vedere ed era comparso!
Già lo scorso anno avevo scritto il post Come scaricare e visionare il dettaglio del dovuto per la TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS … alias come rendere complicato per il cittadino trovare la pagina opportuna e anche solo effettuare l’autenticazione! e, nonostante quella esperienza, anche quest’anno ho dovuto tribolare un po’ per completare il pagamento della TARI 2021.
I problemi per riuscire ad accedere alla sezione in cui ci sono i pagamenti da effettuare alla Soris permangono inalterati rispetto a quanto detto in quel precedente post dello scorso anno, per cui dovrei ripete le medesime osservazioni già scritte! Rimandandovi a quel post per eventuali ulteriori mie considerazioni personali, ricordo solo che la sezione dove trovare i pagamenti da effettuare alla Soris (e quindi anche quello della TARI 2021) viene chiamata Estratto conto.
Vi risparmio tutti i passaggi per giungere a quella sezione Estratto conto partendo dalla homepage della Soris, perché già ho mostrato chiaramente (sempre in quel mio precedente post) quanto inspiegabilmente risulti nascosto il link utile per accederci, pur essendo un qualcosa assai utile per tutti i cittadini e che quindi meriterebbe una visibilità infinitamente maggiore.
Essendo ora l’obiettivo quello di arrivare in quella sezione il più velocemente possibile, vi fornisco alcuni link diretti (sperando che poi non cambino nel tempo!): ce ne sono ben tre!
__________________________
La migliore alternativa (quella che – oltre a essere più agevole – mi ha sempre funzionato, mentre le altre – oltre a essere più complicate – spesso mi hanno comportato errori) che consiglio è quella di utilizzare il seguente link presente nel sito di Torinofacile:
Premendo rispettivamente il tasto Accedi o quello Accedi al servizio, questa volta ben evidenti come pulsante “Estratto Conto“, riuscirai a raggiungere la pagina che richiede una delle 3 possibili forme di autenticazione per poi, una volta riconosciuto, poter visualizzare la sezione del proprio “Estratto conto“!!

- http://portale.servizi.soris.torino.it/pagonet2/default/homepage.do (link diretto fornito da SORIS stessa nei reminders spediti via email/SMS, qualora impostati):


- https://portale.servizi.soris.torino.it/pagonet2/extservice/login.sso?canale=estrattoconto Si noti, però, che questo link fornito invece dalla pagina relativa all’Estratto Conto raggiungibile dall’homepage del sito della Soris è differente dal precedente indicato ed è inspiegabilmente molto più lento: per cui questa è sicuramente una strada che sconsiglio!😶

Comunque, anche cliccando su quel link si raggiunge (seppur a fatica e dopo probabili diversi refresh del browser – pressione del tasto F5 per effettuare tali refesh) la pagina già vista di scelta su come accedere all’estratto conto.
________________
Qualsiasi sia stato il metodo scelto tra quelli elencati precedentemente, finalmente si accede ad una pagina dove viene richiesto di decidere quale tipologia di autenticazione scegliere. Anche qui la scelta non è “ovviamente” univoca e quale sia la migliore non spetta a me dirlo: già mi ero speso in un altro post per disquisire sullo SPID. Comunque meglio avere più possibilità di accesso … sempre che funzionino al primo colpo!!
Più per provare che altro, ho cliccato sull’opzione Entra con altre credenziali ed è comparsa in verità una sola scelta associata: mi chiedo, mica pensano (forse per aumentare l’entropia) di metterne ancora delle altre di scelte, visto che tre modi di autenticazione mi sembrano davvero già più che sufficienti!!! 🤔

Comunque, entrando con qualsiasi modalità di autenticazione (ad esempio, con SPID o Torinofacile), si accede alla propria area privata dove sono elencati i pagamenti da effettuare alla Soris. Cliccando quindi sull’icona pdf associata alla riga desiderata della lista dei documenti da pagare, si dovrebbe poter scaricare direttamente il documento associato (e.g. modulo F24 per TARI) … e così è stato lo scorso anno. Questa volta, invece, mi veniva segnalato in alto in rosso “Documento non disponibile“:

Sono invece riuscito comunque a ottenere l’agognato F24 della TARI, andando sull’icona della cartella (Dettaglio documento), poi selezionando l’icona pdf nella pagina di dettaglio e, infine, premendo il tasto Stampa: con quest’ultima azione non viene infatti effettuata la stampa del contenuto di quella pagina (come uno si aspetterebbe) bensì, per fortuna, viene scaricato in locale se proprio dispositivo (e.g. PC) il file pdf dell’F24 che si desidera pagare!!!
Se non si sono modificate le impostazioni del browser, quel file uno se lo ritrova nella cartella Downloads del PC (e.g. C:\Users\nomeutente\Downloads). La procedura passo-passo la descrivo nei seguenti screenshot:




Si noti che inspiegabilmente quell’F24 non risulta pagabile direttamente dal sito della Soris essendo disabilitato il carrello associato. Al contrario sono riuscito a pagare tramite la Soris, cliccando sul rispettivo carrello, un vecchio insoluto della TARSU che mi sono trovato in elenco!! 🤔

Per il pagamento della TARI 2021 sono quindi dovuto andare nel sito della banca, ho compilato i dati dell’F24 nella sezione relativa ai tributi locali, facendo attenzione sia di non selezionare nulla su Ravvedimento/Acconto/Saldo (sebbene sul rigo della Soris venga indicato “TARI Acconto“) sia d’inserire l’identificativo operazione sia riportare correttamente ciascuna riga per i due tributi indicati come 3944 (TARI) e TEFA …
Sì perché, con la risoluzione numero 5 del 18 gennaio 2021 dell’Agenzia delle Entrate, è stato istituito un nuovo codice tributo per i modelli F24 ed F24Ep, relativi alla tassa per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente.
Dal 2021 sono perciò scorporati, dalla tassa sui rifiuti, i tributi per l’esercizio delle funzioni di tutela/protezione/igiene dell’ambiente che devono quindi devono essere versati separatamente.
Mi chiedo: ma questa e altre eventuali suddivisioni dei soldi versati dal contribuente, non potrebbero poi essere fatte in automatico sul backend, tanto più che, almeno in questo caso, l’ente/comune – a cui pagare quelle tasse – è lo stesso??
Insomma… mi sembra proprio la classica complicazione affari semplici!!


Relativamente poi al pagamento del vecchio insoluto che mi sono trovato della TARSU effettuato tramite la Soris, mi sono meravigliato della semplicità ed economicità della transazione quando effettuata tramite Satispay.
A parte il fatto che costa meno di 1/3 di quanto richiesto da tutti gli altri metodi di pagamento e poi la procedura per effettuare un pagamento è semplicissima: basta lanciare sul proprio smartphone l’app Satispay autenticandosi, e compare la richiesta di conferma del pagamento con già la cifra da pagare già automaticamente preimpostata. Per acconsentire, come sempre, è sufficiente premere la freccia di spunta presente a lato dell’importo, e il pagamento viene così convalidato. La Soris invia quindi una notifica anche tramite un’email con allegato il file di attestato di pagamento! 😉

Un’unica accortezza: il numero telefonico da indicare è quello associato al proprio conto Satispay e deve includere davanti il prefisso internazionale +39, diversamente non viene riconosciuto.

Perciò, per i pagamenti da Soris, pagamenti PA e anche per bollettini postali, valuta attentamente l’utilizzo di Satispay perché molto probabilmente risulta il metodo più veloce oltre che il più economico! Vedi a tale riguardo vedi magari i miei post su questo innovativo metodo di pagamento che tra l’altro è anche stato sviluppato in Italia:
- Satispay: un piccolo Davide (made in Italy) che, pian piano, si fa strada sempre più in mezzo ai tanti Golia
- Come scambiare denaro con un amico senza pagare alcuna commissione con Paypal o Satispay
____________________
Link utili
Pingback: Come scaricare e visionare il dettaglio del dovuto per la TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS… alias come rendere complicato per il cittadino trovare la pagina opportuna e anche solo effettuare l’autenticazione! | Enzo Contini Blog
Pingback: Come scaricare e visionare il dettaglio del dovuto per la TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS… alias come rendere complicato per il cittadino trovare la pagina opportuna e anche solo effettuare l’autenticazione! | Enzo Contini Blog
Pingback: Come scaricare e visionare il dettaglio del dovuto per la TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS… alias come rendere complicato per il cittadino trovare la pagina opportuna e anche solo effettuare l’autenticazione! | Enzo Contini Blog
Pingback: Come conoscere dal sito della SORIS l’acconto TARI + TEFA da pagare: un altro anno è passato, ma anche nel 2022 ti devi impegnare un bel po’ per riuscirci … se non leggi questo post! ;-) | Enzo Contini Blog
Pingback: Come scaricare e visionare il dettaglio del dovuto per la TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS … alias come rendere complicato per il cittadino trovare la pagina opportuna e anche solo effettuare l’autenticazione! | Enzo Contini Blog
Pingback: Come scaricare e visionare il dettaglio del dovuto per la TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS … alias come rendere complicato per il cittadino trovare la pagina opportuna ed effettuare l’autenticazione! | Enzo Contini Blog
Pingback: Come scaricare e visionare il dettaglio del dovuto per la TARI (tassa sui rifiuti) dal sito della SORIS … alias come rendere complicato per il cittadino trovare la pagina opportuna ed effettuare l’autenticazione! | Enzo Contini Blog