Il Piemonte ti vaccina: adesione alla campagna di vaccinazione ora anche per le persone di età compresa tra 60 e 69 anni

Da ieri, verso mezzogiorno, è iniziata la possibilità di aderire alla campagna di vaccinazione in Piemonte anche da parte delle persone dai 60 ai 69 anni andando nel sito Vaccinazioni Covid-19 (ilpiemontetivaccina.it). Fino a quell’ora le persone in quella fascia di età non potevano ancora inserire la richiesta e compariva una nota con indicazioni temporali forse volutamente approssimate sull’orario effettivo d’inizio, per evitare un sovraccarico iniziale del sistema!

P.S. 16/05/2021: vedi anche il mio post successivo Il Piemonte ti vaccina: adesione alla campagna di vaccinazione ora anche per le persone di età compresa tra 45 e 49 anni

Indicazioni temporali forse volutamente approssimate sull’orario effettivo d’inizio delle adesioni

In realtà esiste anche un altro sito governativo, a livello nazionale, che è relativo alla Gestione appuntamento per il Vaccino Anti-Covid 19 ma, anche dopo la registrazione nel sito regionale, inserendo i miei dati (numero tessera sanitaria e codice fiscale) mi viene detto picche, per cui penso che per i piemontesi convenga andare sull’altro sito predisposto dalla Regione Piemonte:

Inserendo i miei dati (numero tessera sanitaria e codice fiscale) nel portale governativo relativo alla Gestione appuntamento per il Vaccino Anti-Covid 19 ma, anche dopo la registrazione nel sito regionale, inserendo mi viene detto picche non vengo riconosciuto come appartenente a categoria prioritaria pur avendo superato i 60 anni

Le testate giornalistiche hanno già evidenziato come il numero di adesioni sia stato notevole (e.g. 58 mila in meno di tre ore) e direi che c’era da aspettarselo! Se esiste un modo per uscire da questo incubo, la vaccinazione di massa è sicuramente uno dei metodi possibili …
Speriamo quindi che i tempi di attesa non siano lunghi e che questa campagna preadesione non sia principalmente pubblicitaria e a fini politici …. 🙄

La procedura di adesione è assai banale: viene richiesto solo il numero della propria tessera sanitaria, numero di cellulare ed email, oltre a consentire di accettare anche a un eventuale chiamata “all’ultimo secondo qualora, nonostante l’overbooking immagino già predisposto, a fine giornata rimanessero ancora dosi disponibili …
Un unico consiglio che mi sento di dare è di controllare attentamente, nella pagina di riepilogo, che i pochi dati inseriti siano corretti, in quanto poi, una volta inoltrata la richiesta di adesione non esiste più la possibilità di modificarli.
In particolar modo fate attenzione al numero telefonico inserito in quanto ho notato che se uno accetta quello proprio, spesso già suggerito come input dal browser, questo viene inserito non completo nel campo in quanto viene ripetuto il +39 e inseriti spazi tra gruppi di numeri per cui il numero che davvero viene inserito non risulta completo!!
Se uno comunque sbaglia c’è sempre poi la possibilità di comunicare via email il fatto … ma meglio non contare troppo sul servizio clienti in questo marasma di richieste!!

Infine segnalo che esiste la possibilità di ricevere almeno due notifiche di rifiuto:

  • La categoria di rischio selezionata non è attribuibile al codice fiscale inserito. Modifica i dati e procedi con un nuovo invio.
  • Hai raggiunto il umero massimo di richieste inviabili nelle 24 ore.

Nel primo caso probabilmente si è scelta una sottocategoria considerata non corretta e conviene provare a cambiarla (i.e. sebbene abbia ancora 63 anni e ne compie 64 nei prossimi mesi del 2021, per il sistema che verifica sulla base del codice fiscale potrebbe richiedere la sottocategoria 65-69 anni).

Nel secondo caso probabilmente hai già inoltrato una richiesta ma poi, reputandola non corretta o non completa, desideri inoltrarne una nuova: in tal caso devi aspettare il giorno successivo (le 24 ore indicate sono solo indicative!). Inserendo una nuova richiesta, questa volta con tutti i dati completi e corretti, quello che fa specie è che viene assegnato un diverso numero associato … sebbene uno speri che poi questa nuova richiesta modifichi in un DB solo la registrazione dei dati associati a quell’identificativo univoco che è il proprio codice fiscale!

Andando poi su www.sistemapiemonte.it, nella sezione servizi ai cittadini, e autenticandosi con SPID/Carta d’identità Elettronica (CIE)/Credenziali Sistema Piemonte o Torino Facile, si accede al sito Servizionline (regione.piemonte.it) e in particolare nella sua sezione relativa alle vaccinazioni dove si possono sia visualizzare tutte quelle già effettuate sia eventualmente vedere quelle programmate. Conviene poi, già che uno c’è, registrare i propri contatti (email e numero di cellulare, per eventualmente ricevere notifiche relative alla sanità: si noti che si può indicare email e numero di cellulare sia dall’iconcina di campanella in alto a destra, per qualsiasi comunicazione, sia nel tab dei contatti relativa alla sezione delle vaccinazioni. Senza saper ne leggere ne scrivere, io ho inserito i miei dati in entrambe le sezioni … anche se si deve ripetere la noiosa, seppur necessaria, procedura di verifica sia del numero telefonico sia della email!

Personalmente, pur avendo indicato sia il numero di cellulare sia l’email, ho ricevuto un riscontro solo via SMS di avvenuta adesione alla vaccinazione: “Ti confermiamo che la tua preadesione per la vaccinazione antiCOVID ha avuto esito positivo. http://www.ilpiemontetivaccina/info“:

Riscontro solo via SMS di adesione effettuata correttamente

Si può comunque poi sempre verificare il proprio stato di vaccinazione accedendo sempre al sito Vaccinazioni Covid-19 (ilpiemontetivaccina.it) accendo alla propria area personale sempre tramite SPID:

Stato del percorso vaccinale ssempre visibile nel l’area personale del sito www.ilpiemontetivaccina.it

Fare attenzione alla sezione Appuntamenti in cui, evidenziata con colore azzurrino, ci sono informazioni relativamente al luogo e alla data/ora: se il medico di famiglia ha aderito alla campagna vaccinale, può essere indicato di contattarlo per avere informazioni sull’appuntamento, anche se dovrebbe essere lui a telefonare per fissarlo.
Purtroppo non sembra che il processo che coinvolge i medici di famiglia non sia efficiente come quello dei centri vaccinali per cui i tempi di attesa generalmente sono più lunghi: perciò sembra possa convenire chiedere al proprio medico di escludere il proprio nominativo in modo che si venga chiamati dai secondi.

Una volta ricevuto il giorno, l’ora e il luogo dell’appuntamento per la somministrazione del vaccino, direttamente dal portale regionale è possibile scaricare, oltre a una scheda informativa, i seguenti documenti:

  • il modulo di consenso alla vaccinazione anti Covid-19;
  • la scheda anamnestica.

Conviene stamparli e compilarli già a casa in modo da velocizzare la procedura di accettazione al momento della vaccinazione: ovviamente portare con sé anche la tessera sanitaria.

Nel messaggio di prenotazione verrà indicato anche il centro in cui recarsi con qualche minuto di anticipo per eseguire l’accettazione.

Nella sezione Documenti si apprende poi che, tra i diversi papiri, si può anche stampare il voucher per il trasporto pubblico gratuito da/verso il Centro Vaccinale e anche il permesso al proprio datore di lavoro per recarsi all’appuntamento di vaccinazione:

____________

Quesiti di carattere tecnico: indicazioni

Il servizio di assistenza risponde alla casella di posta vaccinazioni.covid19@csi.it,  e fornisce supporto esclusivamente tecnico per l’utilizzo del sito www.ilpiemontetivaccina.it

  • Se il sito vi restituisce il numero di preadesione significa che la richiesta è in carico al centro vaccinale, verrete chiamati per la vaccinazione con tempistiche che dipendono dal Piano Vaccinale.
  • Se il sito restituisce il numero di preadesione alla vaccinazione ma non si riceve l’sms e/o la mail di conferma, la preadesione è comunque stata elaborata ed è andata a buon fine; verrà quindi successivamente contattato per la vaccinazione.
  • Qualora avesse ricevuto l’sms con un link non cliccabile, le confermiamo che la pre-adesione è andata a buon fine.
  • Qualora avesse ricevuto una mail che indica di cliccare un link non presente, le confermiamo che la pre-adesione è andata a buon fine.
  • Qualora avesse ricevuto il messaggio o la mail di conferma dell’appuntamento per errore (non appartiene alla categoria over 80 e come tale segnalato dal suo medico per la vaccinazione oppure non appartiene alla categoria del personale scolastico o Protezione Civile e/o non ha effettuato la preadesione) la invitiamo a non tenerne conto.
  • L’appuntamento per la vaccinazione sarà comunicato tramite un sms con luogo, data e ora dell’appuntamento qualche giorno prima dello stesso e un sms di conferma il giorno prima dell’appuntamento.
  • Nell’ipotesi in cui si dovessero ricevere, via mail o sms, due differenti appuntamenti, fa fede il messaggio più recente.
  • La mail vaccinazioni.covid19@csi.it  non risponde in merito a segnalazioni relative all’impossibilità di presentarsi nella data e ora indicata per la vaccinazione e alla conseguente richiesta di nuovo appuntamento.
  • Si è invitati a rispettare l’appuntamento fissato, se però fossero presenti gravi impedimenti è possibile aderire nuovamente, con le medesime modalità, per un successivo appuntamento a partire dalla settimana successiva a quella dell’appuntamento ricevuto.
  • Se accedendo al servizio Vaccinazioni sul portale www.salutepiemonte.it compare l’indicazione che non è stato possibile reperire gli appuntamenti significa che la richiesta è stata elaborata ma il centro vaccinale non ha ancora fissato l’appuntamento. NON è necessario ripetere la pre-adesione.
  • Che cosa comporta il consenso all’eventuale chiamata all’ “ultimo secondo”?

Per le persone appartenenti alla fascia di età 60-69 anni se si esprime il consenso, ci si rende disponibili ad essere contattati anche solo un’ora prima per essere vaccinati presso uno dei centri vaccinali della propria ASL, nel caso l’Azienda Sanitaria avesse disponibilità a fronte di rinunce da parte di cittadini convocati.

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Giustizia, burocrazia e malcostume, Pensieri&Parole, Review e test, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Il Piemonte ti vaccina: adesione alla campagna di vaccinazione ora anche per le persone di età compresa tra 60 e 69 anni

  1. Pingback: Il Piemonte ti vaccina: adesione alla campagna di vaccinazione ora anche per le persone di età compresa tra 45 e 49 anni | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.