Tutte le informazioni relative a queste elezioni, si possono trovare, per la città di Torino, nel sito del di quel comune: Città di Torino – Speciale elezioni amministrative 2021.
Come chiedere poi il compenso qualora uno sia stato chiamato a partecipare attivamente come scrutatore, segretario o presidente?
Il compenso previsto per il Comune di Torino risulta il seguente – sebbene l’importo possa differire a seconda del Comune, dalla tipologia del seggio (speciale o meno) e di elezione (e.g. per il ballottaggio sarà leggermente inferiore):
- Presidenti € 187.00
- Presidenti di Seggio Speciale € 90.00
- Segretari e Scrutatori € 145.00
- Scrutatori di Seggio Speciale € 61.00
Quindi un compenso che non è comunque indifferente nonostante il numero elevato di ore in cui uno è risultato impegnato, essendo almeno una buona parte di sola attesa per cui se si sanno sfruttare opportunamente (e.g. un buon libro, piacevoli chiacchierate con i “colleghi” di seggio, telefonate per sbrigare faccende da remoto) comunque ben impiegate!! 😉
Non è indifferente soprattutto per un giovane disoccupato in cerca di una occupazione chissà da quanto tempo… 🙄
Eppure mi sembra ci siano state difficoltà nel reperire persone che accettassero tali incarichi, … anche solo quello di scrutatore, se è vero che sono state chiamate anche persone che erano unicamente iscritte (senza mai essere stati chiamati da diversi decenni) nell’Albo degli scrutatori, seppur non avessero esplicitamente dato la disponibilità a ricoprire l’incarico di scrutatore per queste elezioni specifiche). Anzi, cittadini che neppure erano iscritti in quell’albo, ma che si sono presentati fuori dai seggi il sabato pomeriggio, sono stato scelti in mancanza di scrutatori che non si sono presentati!
Da uno dei molteplici fogli inviati ai presidenti di seggio viene, tra l’altro, specificato anche come ricevere la riscossione dei pagamenti. Si apprende quindi che il metodo più veloce per ottenerlo è quello di fornire un IBAN compilando un apposito form presente sul sito Torinofacile. In particolare viene specificato che per farlo si deve accedere tramite le proprio credenziali SPID/CIE/CNS del diretto interessato ma l’IBAN può anche essere intestato a terze parti.
Tuttavia nella pagina d’introduzione al servizio di Torinofacile si legge invece che sarebbe necessario “Essere titolare o contitolare del c/c bancario o c/c postale” che si indica, sebbene poi in realtà, nella compilazione del form, esiste effettivamente l’opzione d’indicare se il conto corrente indicato è intestato a se stessi o meno:

Per coloro che invece non invieranno tale richiesta in forma elettronica, il processo di pagamento sarà più lungo con modalità ancora da stabilire… Sempre nelle spiegazioni presenti nella pagina d’introduzione al servizio di Torinofacile si apprende poi “il pagamento in contanti, tramite riscossione diretta presso l’ufficio cassa delle filiali Unicredit, potrebbe richiedere diverse settimane di attesa“.
Insomma, le procedure che fanno uso di mezzi informatici sono come sempre le più veloci e consone… sempre che vengano definite opportunamente, dovendo essere utilizzate da un cittadino comune!!

La procedura, almeno per chi ha un minimo di dimestichezza con i mezzi informatici, è quindi assai semplice e informatizzata, almeno per il Comune di Torino!
Basta accedere al sito Torinofacile, ricercare ad esempio la parola scrutatori, per trovare subito la pagina relativa Accredito compenso ai componenti di seggio (oltre ad altre quali quelle di Iscrizione Albo Scrutatori/Cancellazione dall’Albo Scrutatori, Disponibilità a ricoprire l’incarico di scrutatore) ed effettuare un accesso sicuro con il proprio SPID/CIE/CNS.
La procedura di compilazione del form presente in Torinofacile – Accredito compenso ai componenti di seggio è dunque semplice, sebbene – dopo avere inserito i propri dati anagrafici, il numero di seggio e l’IBAN – richieda a ogni passo alcune fastidiose conferme per poter procedere:

All’ultimo passo è possibile cliccare sull’icona del file pdf per scaricare tale file contenente il riepilogo dei dati di cui si conferma l’invio all’ufficio competente.
Infine, al termine della procedura e relativo invio, viene aggiornata la pagina dove ora compare un link che consente di visualizzare le proprie istanze inoltrate:


Arriva poi anche una email di conferma di tale inoltro, con relativo codice di richiesta:

Insomma una procedura semplice, sicura (richiedendo una autenticazione con SPID) e rapida sia nell’inoltro sia (spero) nella sua successiva gestione…
…di sicuro assai più avanzata di quelle che ho personalmente visto ancora in essere durante lo spoglio delle schede e il loro inoltro… procedure direi probabilmente rimaste immutate dall’inizio della Repubblica o forse più!
Ma di questo avrò occasione di parlarne in un altro successivo post” 😬
P.S. 6/11/2021
Il pagamento non avviene tuttavia in tempi rapidi neppure inoltramdo la richiesta in forma elettronica come indicato. A distanza di 3 settimane rimaniamo ancora in attesa! 🤔
P.S. 30/11/2021
Ricevuto il pagamento proprio oggi! Per essere una procedura di pagamento informatizzata, i tempi direi non sono stati particolarmente rapidi… 🤔
Pingback: Come dare la disponibilità per essere scrutatore alle prossime elezioni | Enzo Contini Blog
A chi ha scritto questo articolo, vorrei chiarire che mentre nel seggio spesso e volentieri non si conosce, quindi le quattro chiacchiere che si fanno hanno lo scopo conoscitivo, o fare le altre cose menzionate sono fatte per degli scopi precisi, ricordo che negli uffici dove lei “lavora “ è una consuetudine fare tutto quello che ha esposto come se si andasse al seggio solo per quello. Quindi prima di guardare gli altri cerchiamo di vedere quello che uno fa.😃
"Mi piace""Mi piace"
Caro anonimo, non capisco a quale parte di questo post tu ti riferisca e cosa ti abbia dato particolarmente “fastidio” da voler lasciare tale commento. Puoi precisare?
"Mi piace""Mi piace"
Ho avuto proprio ieri la mia esperienza come scrutatrice, ora ho solo il dubbio se come IBAN può andar bene anche quella della Postepay Evolution oppure no… consigli in merito? Chiedendo allo sportello elettorale dell’ufficio anagrafe saprebbero darmi una dritta? 😅
"Mi piace""Mi piace"
Se ha un iban che consente accrediti non vedo perchè non dovrebbe…
Semmai ti conviene chiedere più alle Poste che rilasciano quella tipologia di carta piuttosto che all’ufficio elettorale….
"Mi piace""Mi piace"
A tutt’oggi 16/11 il compenso per aver prestato servizio come scrutatore al seggio non è pervenuto e non vi è nessuna notizia in merito nemmeno sul sito del Comune di Torino servizio elettorale. Tempi decisamente lunghi direi 😒 anche fornendo l’iban del conto on line.
"Mi piace""Mi piace"
Direi proprio di sì!!
Confermo che anch’io, così come altri scrutatori che conosco, non ho ricevuto ancora nulla.
😦
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Fare lo scrutatore in una elezione è un’esperienza che fa comprendere diverse cose 🙄 | Enzo Contini Blog