In diverse occasioni, uno Smart TV (vale a dire oramai un comune televisore che consenta la connessione a Internet) richiede d’inserire del testo, ad esempio per configurarlo. Per ricercare qualcosa in una sua app, per navigare sul suo browser. Generalmente a tale scopo viene presentata a video una tastiera virtuale su cui ci si muove tipicamente con le frecce del telecomando, in modo da scegliere, una per una, le lettere del testo da inserire: insomma, una procedura lunga e prona a possibili errori che, soprattutto nel caso d’inserimento di password, talvolta rende il tutto complicato! È vero che alcuni TV (e.g. LG on WebOS 6.x) forniscono un’interfaccia facilitata mediante l’uso di un mouse/puntatore sempre azionabile dal telecomando o addirittura consentono d’inserire un comando vocalmente, premendo un apposito tasto sempre del telecomando.
Tuttavia può indubbiamente tornare comodo in diverse occasioni associare a questa tipologia di TV una mini-tastiera fisica, connessa via Bluetooth, che consenta agevolmente un inserimento anche di un testo relativamente lungo. Si tratta di tipiche tastiere associabili anche a uno smartphone o a qualsiasi dispositivo capace di un collegamento di periferiche Bluetooth. In genere, sono ricaricabili tramite classico cavo USB e, per risultare portatili e tenere il minimo ingombro, si ripiegano in due/tre parti: io posseggo da tempo quella mostrata in figura che ora non ho più trovato in vendita, sebbene funzioni ancora egregiamente e la carica mi duri svariati mesi, non essendo usata per lunghi tempi.
Ho visto, tra l’altro, che ora la maggior parte di queste tastiere includono integrato anche un touchpad che può tornare sempre utile per avere anche una funzione di mouse: quella seguente di questo link mi sembra tra le migliori come rapporto qualità/prezzo:


Se non si ha l’esigenza di avere il touchpad e neppure quella di minimizzare lo spazio, si può optare per una tastiera non pieghevole (sebbene comunque abbia dimensioni e peso ridotti) come quella in figura di questo link, acquistabile a un prezzo minore e che presenta la configurazione di tasti italiana (mentre quelle pieghevoli che ho trovato ora sono tutte con un layout internazionale, benché quella che avevo comperato io anni fa fosse italiano!):

Vediamo dunque come associare una tastiera a uno Smart TV.
Generalmente per effettuare l’associazione Bluetooth si deve premere un apposito tasto presente sulla tastiera stessa e andare in una apposita pagina del menù di configurazione dello Smart TV per concludere tale procedura.

Nel seguito mostro i passaggi che ho fatto sul mio TV Samsung The frame: sebbene siano specifici per quella tipologia/marca di TV, la procedura è sicuramente pressapoco analoga anche su uno Smart TV generico. Si noti che quando al termine viene richiesto di digitare un PIN sul dispositivo (i.e. sulla tastiera) per associarla al TV, è necessario premere i tasti di quei numeri del PIN indicato e quindi il tasto di invio: nota che, se non si preme il tasto d’invio finale, l’associazione della tastiera non viene effettuata! Nel caso della caso mostrato negli screenshot seguenti, si è dovuto quindi premere sulla tastiera (in modalità di associazione Bluetooth) il PIN indicato a video (i.e. 7299) e quindi, dopo avere premuto i tasti di quei quattro numeri, terminare premendo infine il tasto Invio (e.g. Return nelle tastiere con layout universale)
Pingback: Biblioteche civiche torinesi (e non solo): come leggere riviste/quotidiani online e vedere film in streaming… il tutto gratuitamente! | Enzo Contini Blog