Biblioteche civiche (torinesi e non solo): come leggere riviste/quotidiani/ebook online, sentire audiolibri e vedere film in streaming… il tutto gratuitamente e ovunque tu sia!

Già alcuni mesi fa avevo scritto un post [Non tutto il male vien per nuocere: visite gratuite (virtuali), musica, film, libri, audiolibri ed offerte di ogni genere ai tempi del coronavirus] con molteplici link che consentono di usufruire agevolmente da casa (e per di più gratuitamente) di molteplici occasioni culturali, da visite virtuali a 360 gradi ad audiolibri, musica, libri e film. Lo avevo scritto in un periodo di lockdown, ma quei link sono comunque ancora validi a tutt’oggi per cui magari dacci un’occhiata: qualcuno potrebbe risultare di tuo interesse!
In questo post aggiungo un’ulteriore risorsa a disposizione per chi abita non solo a Torino come dettaglierò nel seguito: l’accesso online a servizi offerti, ad esempio dalle biblioteche civiche torinesi, tramite il network italiano di biblioteche digitali pubbliche MLOL (MediaLibraryOnLine).

Ero a conoscenza da tempo dell’esistenza di alcuni servizi online messi a disposizione dalle biblioteche, ma non pensavo fossero così interessanti per cui non li avevo considerati, preferendo in generale frequentare quei posti di persona: devo quindi dire grazie a una mia amica che mi ha invogliato a indagare ulteriormente!

In questo post mi soffermerò su questi servizi digitali resi disponibili online, che richiedono semplicemente di essersi registrati in una qualsiasi biblioteca torinese (o di altre città – leggi oltre) e possedere quindi una propria tessera personale:

Tessera personale d’iscrizione alle Biblioteche Civiche Torinesi
Autenticazione nel sito BCT

Il sito delle Biblioteche Civiche Torinesi, raggiungibile con qualsiasi browser sia da PC sia da smartphone, fin dalla sua homepage mostra le molteplici attività culturali, tra eventi, programmi, catalogo online delle opere (libri, giornali, riviste, CD, DVD) disponibili in tutte le biblioteche della mia città. Esiste anche la possibilità d’iscriversi a una newsletter fornendo semplicemente la propria email, in modo da essere avvertiti per tempo delle nuove iniziative. Penso che anche in altre città esista un qualcosa di analogo e comunque sicuramente vale per i servizi online. Di particolare interesse reputo infatti l’iniziativa di rendere disponibile anche una biblioteca digitale (e-book, audiolibri, musica da ascoltare, film) online 24 ore su 24, senza necessità di nessun abbonamento.

Come indicato nella pagina delle F.A.Q., MLOL (MediaLibraryOnLine) è il primo network italiano di biblioteche digitali pubbliche, un portale per accedere gratuitamente a musica, film, ebook, quotidiani, audiolibri e molto altro. Per avere informazioni più precise su MLOL puoi andare alla pagina “Che cos’è MLOL” dal menù “Info” del portale e scaricare la brochure di presentazione. Per utilizzare MediaLibraryOnLine è necessario essere iscritti in una delle biblioteche aderenti. Nella pagina “Chi Aderisce” puoi vedere un elenco dettagliato di tutte le biblioteche che aderiscono al network.
Si scopre così che molteplici sono le biblioteche aderenti, non solo quindi quelle della mia città, ma un po’ in tutta Italia… e anche in diverse parti del mondo! Accendendo alla pagina di autenticazione generale di www.medialibrary.it si evidenziano le decine e decine di enti che aderiscono a quel portale: anche solo effettuando una ricerca degli aderenti su Torino si scopre la presenza non solo delle Biblioteche Civiche Torinesi, ma anche dell’Università degli Studi di Torino.

Quella medesima tessera, che serve per poter prendere in prestito libri/film in qualsiasi biblioteca torinese, può essere utilizzata anche per accedere da casa ai servizi digitali, autenticandosi con Username: la stringa personale indicata sulla tessera (i.e. P seguito da un numero).
Password: data di nascita nel formato GGMMAAAA (e.g. 18051960)

Una volta autenticati, si può accedere a e-book, audiolibri, musiche e film. Ovviamente, così come quando si va nella biblioteca fisica, esistono limitazioni nel prestito: comunque, se in famiglia ciascuno possiede una tessera, le possibilità di usufruizione crescono!
Le condizioni che regolano la biblioteca digitale online sono spiegate nel dettaglio in questa pagina del sito. Da qui si apprende, ad esempio, che il prestito di un ebook ha una durata di 14 giorni e non è prorogabile. Si possono prendere in prestito al massimo 2 ebook nell’arco del mese solare; non è possibile restituire i titoli presi in prestito prima della scadenza, vincolo solo di natura tecnica. Il numero complessivo di prestiti mensili su tutte le utenze dipende invece dalle disponibilità del budget: infatti, ogni prestito ha un costo e le risorse economiche non sono infinite! 🙄

La ricerca può essere anche avanzata, permettendo di filtrare su diversi campi per trovare ciò che ci interessa:

Ricerca avanzata
Libri digitali

Il numero di libri digitali disponibili è impressionante: attualmente 27.481 MLOL e 759.773 OPEN. Nella sezione OPEN ci sono prevalentemente i classici (i.e. titoli in pubblico dominio o rilasciati dagli editori o dagli autori con licenze che ne permettono l’uso gratuito) mentre gli autori recenti si trovano tra le “Risorse MLOL“. Spesso i riferimenti OPEN sono semplicemente link ad altri siti che forniscono comunque tale risorsa gratuitamente, ma avere il tutto agevolmente ricercabile dal sito delle biblioteche rende sicuramente il servizio offerto migliore!
Ovviamente anche qui può succedere che un determinato libro non possa essere preso subito in prestito in quanto già reso disponibile ad altri, ma si può sempre prenotare: uno verrà avvisato della disponibilità con una mail e vengono concesse 24 ore di tempo per scaricarlo. Si noti la presenza nel catalogo anche di spartiti musicali di pubblico dominio.

Sono presenti anche diversi audiolibri (attualmente 1.075 MLOL + 12.544 OPEN) sebbene la maggioranza siano di narrativa e ricercando alcuni autori viventi di mio interesse non ho trovato alcun titolo nel catalogo.

Catalogo di audiolibri

Si apprende anche che, per ascoltare quegli audiolibri, non è necessario scaricare alcuna app: puoi ascoltare gli audiolibri in streaming direttamente dal browser di qualsiasi dispositivo. Gli audiolibri in download possono essere ascoltati invece con qualunque applicazione in grado di riprodurre file mp3; se si tratta invece di audio-ebook (lo puoi vedere dal titolo dell’audiolibro), potrai ascoltarli su computer con Adobe Digital Editions, lo stesso programma che usi per leggere ebook protetti con DRM Adobe.
In generale, l’ascolto di un audiolibro in streaming da un browser non consente di riprendere la lettura automaticamente da dove era stata interrotta e quindi non è il massimo, ma si può sempre riprendere il capitolo e posi scorrere avanti opportunamente. Inoltre per gli audio-ebook si può utilizzare l’app di Adobe (vedi Adobe Digital Editions) il cui funzionamento penso sia analogo a quello dell’app di Audible, per cui la continuità nella ripresa della lettura è sicuramente garantita!

Ascolto di un audiolibro in streaming (in alternativa si può anche ascoltare effettuandone il download)

Si può accedere anche a riviste/quotidiani (attualmente 7.173 MLOL e 32.644 OPEN), sebbene anche qui il numero di lettori contemporanei sia limitato, per cui può succedere, nel richiederne la lettura di uno specifico, che compaia il messaggio “Tutte le licenze sono occupate“:  come si apprende sempre dalle F.A.Q., questo messaggio può capitare con i quotidiani che fanno parte del pacchetto Edicola Italiana e indica che è stato raggiunto il numero massimo di utenti che possono consultare il quotidiano contemporaneamente: in questo caso prova a consultare il quotidiano in altri momenti e non appena una licenza tornerà disponibile, potrai accedervi regolarmente.
A seconda delle testate, la consultazione può essere effettuata sfogliando online o scaricando localmente un file in formato pdf.

Nel seguito inserisco le immagini di alcune delle riviste tra le molteplici disponibili, per invogliarvi a indagare su questa opportunità di lettura da casa o dovunque uno si trovi, che spazia davvero su qualsiasi argomento (e.g. storico, culinario, scientifico, ludico):

Si noti che avere una versione digitale di una rivista/libro, soprattutto se uno utilizza un tablet/PC, consente di poterla leggere più agevolmente, consentendo di essere sfogliata velocemente, d’ingrandire a piacere la parte d’interesse e addirittura di effettuare ricerche su tutto il testo presente:

Gli audio disponibili contano di 128.036 MLOL e  67.074 OPEN, numeri che parlano da soli, sebbene siano principalmente di musica classica, per quello che ho potuto vedere:

I film in streaming sono attualmente 461 MLOL e 21.253 OPEN, alcuni davvero interessanti e tali da non far rimpiangere servizi analoghi a pagamento dove la percentuale di film “cassetta” è ben maggiore! Se ne possono vedere 2 al mese… ma, come già evidenziato per gli ebook, se tutti gli N componenti di una famiglia hanno una loro tessera, autenticandosi diversamente se ne possono vedere Nx2! I titoli a disposizione sono decisamente interessanti, così come d’altra parte anche i DVD fisici che ci sono abitualmente nelle biblioteche:

Film in streaming

Segnalo, solo a titolo di esempio, i film L’illusionista, Un divano a Tunisi, Solo un bacio per favore, Cambio di indirizzo,… anche se penso i titoli a disposizione cambino nel tempo!
Per rintracciare subito un film senza dover scorrere tutte le attuali 39 pagine, si può selezionare il link Vedi tutti presente in alto a destra nella sezione Film e quindi utilizzare il campo in alto di ricerca avanzata. Ad esempio, ho provato a effettuare una ricerca filtrando su “De Sica” e ho trovato diversi film (7 MLOL e 17 OPEN), alcuni decisamente interessanti per un qualsiasi amante del cinema:

Analogamente, filtrando su “Vito Mancuso“, sebbene non abbia trovato ovviamente nessun film, sono stati filtrati diversi ebook e addirittura un audiolibro 🙂

Ovviamente il film lo si può vedere non solo sullo smartphone/tablet/PC ma anche su un qualsiasi Smart TV connesso a Internet: la qualità di visione è ottima anche su questi grandi monitor!
Dal momento che non esiste alcuna app specifica, è necessario andare sul browser del TV, navigare su bct.medialibrary.it, autenticarsi e quindi selezionare il film desiderato per averne anche la descrizione. Conviene poi salvarsi nel browser l’indirizzo di quella URL tra i preferiti, in modo tale da non dover riscriverlo tutte le volte e riuscendo così ad accedere all’elenco dei film in modo agevole le prossime volte:

Conviene poi salvarsi nel browser l’indirizzo di quella URL tra i preferiti

Generalmente i browser presenti negli Smart TV consentono di muoversi nelle pagine anche tramite il solo telecomando che pilota (agendo sui quattro tasti di spostamento) una freccia a video per poi agire su di una tastiera virtuale: ovviamente molto meglio usare una tastiera fisica connessa al TV tramite Bluetooth, se uno ne possiede una! Generalmente sono piccole, maneggevoli e ripiegabili in modo da poter essere riposte agevolmente: talvolta includono anche un touchpad che può tornare utile anche qualora la si usi in connessione con il proprio smartphone e non solo con uno Smart TV. (Vedi Come collegare una tastiera Bluetooth a uno Smart TV in modo da poter inserire agevolmente del testo quando richiesto, in alternativa all’uso della scomoda tastiera virtuale a video).


Una volta premuto il pulsante Guarda, compare una pagina dove è indicato il numero di download ancora possibili tra i 2 mensili a disposizione per ciascun account: viene anche specificato che cliccando sul link Guarda il film (in fondo la pagina a sinistra) per 24 ore uno può accedere alla risorsa anche dalla scheda del film che si trova nel catalogo. Trascorso quel periodo, per continuare a vedere il film è necessario effettuare un nuovo download (presumibilmente bruciandosi così un’ulteriore possibilità di visione, ma personalmente non ho provato!).
Per vedere poi il film a tutto schermo, si può premere sulle due frecce in basso a destra. Anche quando si è in questa modalità di visione, si può comunque mettere in pausa e poi riprendere tramite la consueta linea temporale in basso, così come è ovviamente possibile ritornare alla modalità normale del browser agendo nuovamente sull’icona delle frecce in basso a destra:

Insomma, penso che valga la pena frequentare le biblioteche civiche non solo di persona, ma anche utilizzando i servizi offerti online dalle medesime, soprattutto ora per via delle limitazioni dovute purtroppo al Covid-19!

___________________________

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Musica, Review e test, Torino e dintorni. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Biblioteche civiche (torinesi e non solo): come leggere riviste/quotidiani/ebook online, sentire audiolibri e vedere film in streaming… il tutto gratuitamente e ovunque tu sia!

  1. Pingback: Bella iniziativa dell’ASL di Torino: ebook scaricabili gratuitamente per alleviare il soggiorno in ospedale | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: Non tutto il male vien per nuocere: visite gratuite (virtuali), musica, film, libri, audiolibri ed offerte di ogni genere ai tempi del coronavirus | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: Audiolibri e possibilità di avere una buona sintesi vocale per un qualsiasi ebook Kindle tramite l’app Alexa presente sul proprio smartphone: il tutto gratuitamente! | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.