Ero a conoscenza già da tempo della presenza di piccole biblioteche in alcuni ospedali, ma è la prima volta che vedo sul sito di un ospedale, la possibilità di scaricare dei libri sul proprio dispositivo, semplicemente cliccando su un link di un elenco di titoli tra i più vari! Davvero una bella iniziativa che, tra l’altro, penso non costi più di tanto e sappia fornire un servizio davvero agevole da usufruire per i degenti che abbiano anche solo uno smartphone… insomma, tutti!
Già nei seguenti precedenti miei post avevo indicato alcuni modalità per ottenere e usufruire gratuitamente di libri e audiolibri e questo post aggiunge un’ulteriore possibilità:
- Biblioteche civiche (torinesi e non solo): come leggere riviste/quotidiani/ebook online, sentire audiolibri e vedere film in streaming… il tutto gratuitamente e ovunque tu sia!
- Audiolibri: la sezione “Ad alta voce” di RAI Play Radio e altro ancora …
- Come leggere ovunque un eBook comprato su Amazon, anche senza utilizzare un lettore Kindle
- Non tutto il male vien per nuocere: visite gratuite (virtuali), musica, film, libri, audiolibri ed offerte di ogni genere ai tempi del coronavirus
Infatti, i libri in elenco nel sito ASL dell’Ospedale Martini di Torino, risultano comunque scaricabili e leggibili da chiunque acceda a quel sito, indipendentemente dal fatto che sia un degente o meno.
Inizialmente pensavo ci fosse una qualche forma di controllo in base alla geolocalizzazione, ma poi ho verificato, operando da casa, che questa forma di controllo (almeno attualmente) non è applicata. Si noti, tuttavia, che quella sezione relativa ai libri non è presente nel classico sito istituzionale dell’ospedale (che presenta un’assai differente interfaccia utente), ma esiste solo nella sua versione per dispositivi mobili, vale a dire accedendoci con la URL associata al QR code che pubblicizza internamente all’ospedale tale iniziativa.
Avevo poi anche pensato che ci fosse un controllo relativo alla tipologia di dispositivo su cui il browser utilizzato gira (nota: quando un browser accede a un sito, lo informa sempre sulla sua tipologia e versione, in modo tale che lato server, ad esempio, venga specializzata la pagina nel miglior modo in base alle sue caratteristiche e peculiarità), dal momento che, pur sempre utilizzando quella versione mobile del sito (https://mobile.ospedalemartiniqr.com), accedendoci dal mio tablet a cui ho collegato un monitor esterno di elevata definizione (3240 x 2160), la sua finestra principale si presentava completamente bianca, quindi priva di sezioni tra cui quella relativa ai libri: in realtà, si tratta solo di una non appropriata programmazione della pagina che non contempla un adeguato dimensionamento automatico dei suoi componenti in base alla dimensione/definizione del monitor su cui deve essere mostrata 🙄! Infatti, anche solo modificando opportunamente lo zoom della visualizzazione sul browser, vengono poi mostrati quei pulsanti desiderati anche sul mio display esterno ad alta risoluzione: utilizzando un normale monitor di un PC comunque non dovrebbero esserci problemi…
A parte questa potenziale problematica da me riscontrata dovuta a una non adeguata programmazione che contempli qualsiasi definizione di schermo, eccovi l’attuale elenco completo dei libri scaricabili gratuitamente. Si noti, tra l’altro, che esiste la possibilità di scegliere, per ciascuno, il formato desiderato (pdf, ebpub, mobi): qualora si disponga di un lettore Kindle (o anche solo dell’app Kindle, installabile gratuitamente non solo su smartphone ma anche su PC/tablet), la scelta più appropriata è sicuramente quella di scaricarne la versione mobi che consente una migliore interazione.


Ecco come si presenta, a titolo d’esempio, la pagina per poter scaricare il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, “Il Piccolo Principe“:

Buona lettura, dunque!